Sicurezza by design e by default, il cambio di paradigma nel nuovo regolamento Ue

Il nuovo regolamento UE 2016/679 avvia un cambiamento di paradigma nello sviluppo del software che assegna ai titolari una nuova, grande responsabilità. Lo standard ISO 27001 ed il sub-standard ISO 27034 offrono una guida pratica per un efficiente design di software sicuro

Pubblicato il 05 Mag 2017

Margareth Stoll

consulente aziendale e Lead auditor della ISO 27001, ISO 27018, ISO 22301

sicurezza_435095332

La crescente digitalizzazione e la compenetrazione IT aumentano enormemente le potenzialità e la portata di possibili attacchi e pongono tutti i settori di fronte a grandi sfide. Parallelamente si continuano a scoprire nuove minacce. Secondo le stime, nel 2015, sono stati rubati mezzo trilione di dati (Symantec) e si stima un danno di 390 miliardi di euro (VMware). Anche nel 2015 le vulnerabilità del software erano in primo piano sulla scala delle minacce redatta dall’Agenzia Europea per la Sicurezza dell’Informazione (Enisa). Quest’anno gli attacchi sono aumentati drammaticamente. Secondo l’indagine compiuta in Germania dall’Agenzia per la Sicurezza (BSI) ad aprile 2016, la minaccia da Ramsonware è cresciuta di 10 volte in soli quattro mesi. 1/3 delle società intervistate ne era già stata colpita. A causa di questo la fiducia degli utenti per l’IT sta costantemente calando e, allo stesso tempo, investitori e clienti richiedono molteplici requisiti di sicurezza sempre più rigidi.

Questo emerge anche nel nuovo regolamento UE per la protezione dei dati, che invoca un cambiamento di paradigma nello sviluppo di software – in breve: security by design e by default (Art. 25). Durante l’intero ciclo di vita del sistema devono essere adottate sia misure per la sicurezza tecnica che anche per quella organizzativa: dall’analisi e dalla progettazione (il momento della definizione dei mezzi di trattamento), fino alla gestione e allo smaltimento (il trattamento stesso). Possono inoltre essere trattati come standard (by default) solo i dati personali assolutamente necessari, in modo sicuro e affidabile. Come possono essere attuate queste richieste in maniera efficace ed efficiente?

Solo tecnica non è sufficiente

Nonostante, per un lungo periodo, la sicurezza dell’applicazione sia stata affrontata principalmente con misure tecniche, come la crittografia e l’autenticazione, ora anche ENISA, nella sua pubblicazione “Privacy and Data Protection by Design”, chiede un approccio interdisciplinare. Ne consegue che anche il regolamento UE richiede misure tecniche, organizzative, regolamenti per la sicurezza, attuazione delle norme nonché una comprensione adeguata da parte dei collaboratori e l’attuazione degli aspetti legali. Al fine di dimostrarne l’implementazione, il regolamento UE consiglia una certificazione.

ISO 27001:2013, lo standard internazionale per la sicurezza dell’informazione, riflette il cambio di paradigma nello sviluppo di software. Inoltre, a questo proposito, con la ISO 27034 è stato rilasciato un apposito sub-standard per la sicurezza dell’applicazione. Questo offre una guida utile e molto pratica per l’attuazione del principio di sicurezza by design e by default.

ISO 27034 come guida

La ISO 27034 fornisce in particolare raccomandazioni per l’integrazione della sicurezza delle informazioni nell’intero ciclo di vita del sistema – con cinque aspetti chiave:

  1. definizione dei requisiti tenendo conto degli interessi degli stakeholder, economicità e conformità.
  2. Segue un’analisi dei rischi per l’intero ciclo di vita e per tutti i livelli di architettura, come richiesto anche dal regolamento UE.
  3. Da questo si deduce l’attuazione di opportune misure come, ad esempio, dal secure coding fino alla gestione sicura dei dati di test.
  4. La sicurezza operativa viene costantemente migliorata tramite audit e analisi degli incidenti.
  5. Il ciclo si conclude con il deposito e la distruzione sicura dei dati e del software.

La sicurezza dell’informazione è ormai diventata parte integrante di una gestione aziendale responsabile e deve essere attuata ogni giorno da tutti come parte integrante dei processi di lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati