Pa digitale

Corso (Polimi): “La PA ha segnato il primo passo verso il cloud”

La notizia dell’estensione del Bando Ict del Mepa all’offerta di servizi cloud Iaas va nella giusta direzione. Quella del taglio degli sprechi e dell’interoperabilità. Ma c’è tanto da fare, ancora

Pubblicato il 30 Ott 2012

Mariano Corso

corso-120507175440

Le Pa potranno acquistare i propri servizi tramite una piattaforma cloud. E’ quello che ci dice la notizia dell’estensione del Bando Ict del Mepa all’offerta di servizi Cloud di Infrastructure as a Service. Novità interessante e va nella giusta direzione.

La situazione attuale dell’informatica pubblica che vede la presenza di circa 4000 Centri di Elaborazione Dati nella PA (considerando solo PA Centrale, Regioni, Enti Locali e Sanita’) non è più sostenibile. Le infrastrutture e i servizi applicativi sono oggi ricomprati o risviluppati da ogni ente con grande spreco di denaro e mancata valorizzazione delle best practice. Il risultato è che le infrastrutture della PA sono spesso obsolete, sottoutilizzate, poco integrate e poco sicure, in quanto non ridondate e quindi neanche in grado di garantire la sicurezza del dato e la sua integrità.

La presenza di un parco infrastrutturale e applicativo così frammentato, inoltre, rende la gestione onerosa e complessa con il risultato di impiegare risorse umane in modo inefficiente e dovere acquisire ulteriori servizi dal mercato.

Le opportunità offerte dall’Infrastructure as a Service attraverso il MEPA sono potenzialmente molte. L’acquisizione con forti economie di scala e standard qualitativi elevati di servizi Cloud potrebbe innanzitutto consentire di rendere più economiche e moderne le Infrastrutture a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni. Ne godrebbero in modo particolare di quelle realtà di piccole dimensione che fino ad oggi non avevano la scala e le competenze interne per accedere a risorse informatiche allo stato dell’arte.

L’acquisto attraverso il MEPA di servizi Infrastrutturali pubblici, tuttavia, deve essere visto come solo il primo passo di una strategia Cloud per la PA. Benefici ancora maggiori potranno esserci con l’acquisizione centralizzata di software applicativi che sono oggi ancora più disomogenei e onerosi.

Lo sviluppo di sistemi Cloud Infrastutturali e applicativi per la PA in una logica di Community Cloud, infine, consentirebbe di favorire l’interoperabilità, valorizzare il patrimonio di dati, ed informatizzare anche i processi core di quelle amministrazioni che ad oggi non dispongono delle risorse e competenze interne necessarie. La gestione centralizzata dei data center della PA, inoltre, permetterà minori oneri di gestione e minore fabbisogno di competenze a livello locale.

Le barriere a questo processo però sono forti ed intrinseche nel modello della nostra Pubblica Amministrazione, soffocata da particolarismi che hanno fondamenti storici e costituzionali, ma che non di rado hanno alle spalle interessi individuali o clientelari.

La gravità del momento e l’entità dei benefici possibili, tuttavia, fanno sperare che il cloud sia finalmente quell’occasione di modernizzazione che il Settore Pubblico italiano non potrà farsi sfuggire.

Di questo tema, e della stima dei possibili benefici del Cloud per la PA, si occupa la ricerca dell’Osservatorio Cloud and ICT as a Service, i cui risultati saranno presentati a Roma in anteprima il prossimo 12 novembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati