la riflessione

Quintarelli: “Cooperazione pubblico-privato per il successo del Piano triennale”

Dopo un lungo percorso avviato nel 2015 e con la fondamentale novità di un meccanismo volto a orientare la spesa ICT delle amministrazioni nella direzione del Piano Triennale, ora si è compiuto un passo fondamentale, ma che da solo non può bastare per trasformare davvero la PA

Pubblicato il 31 Mag 2017

Stefano Quintarelli

Imprenditore digitale, già parlamentare e ideatore di Spid nel 2012

big data

Finalmente abbiamo il decreto che emana il piano triennale dell’Agid, il primo nel suo genere.

Tutti vorremmo che le cose avvenissero in tempi brevi, che tra l’idea e l’implementazione diffusa passassero poche settimane, qualche mese, ma la pubblica amministrazione è una macchina di una complessità notevole che, data la mia provenienza dal mondo aziendale, ammetto di avere inizialmente sottovalutato.

È stato un percorso lungo, la cui prima fase si è conclusa nell’agosto 2015 con l’approvazione in Parlamento di una delega al governo per l’aggiornamento del Codice dell’Amministrazione Digitale. È lì che si inserirono i principi che poi sarebbero risultati abilitanti rispetto ad una visione della direzione da intraprendere.

In quella sede si definì il principio della possibilità di accesso, anche da parte di privati, al Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione, fondamentale per il paradigma di “API first”. La legge delegata fu approvata nell’agosto 2016 e, come ogni legge frutto di un processo partecipato, contiene aspetti più o meno graditi ai vari stakeholder.

Concluse le istruttorie preliminari, a novembre 2016 il Comitato di indirizzo di Agid approvava il Modello Strategico di Evoluzione del Sistema informativo della PA, base dell’elaborazione del Piano Triennale il cui schema è stato poi approvato nell’aprile scorso dopo un percorso di elaborazione che ha visto un’utile e proficua collaborazione del Team Digitale.

Non mi soffermo sui contenuti del modello che sono stati ampiamente discussi su queste pagine ed oggetto di numerosi confronti da parte dell’Agid con le categorie interessate.

Avere un piano è una condizione necessaria ma non sufficiente; per questo un altro passaggio degno di nota è quello di fine 2015 con la Legge di Stabilità che per la prima volta tende ad orientare la spesa ICT delle amministrazioni nella direzione del Piano Triennale. Fu il professor Alessandro Osnaghi a raccomandare di individuare un meccanismo con questo fine, senza il quale, riteneva, la strategia sarebbe rimasta largamente inapplicata.

Decidere implica fare delle scelte e ogni scelta effettuata tra più alternative lascia qualcuno insoddisfatto. Nella definizione del modello strategico avremmo potuto fare scelte diverse, ad esempio individuando alcuni “progetti paese”, progetti applicativi verticali, il cui sviluppo sarebbe poi stato affidato al mercato.

Forse sarebbe stato più tradizionale e più semplice da incardinare.

Il modello adottato unanimemente è invece fondato sulla convinzione che solo una cooperazione pubblico-privato, con il privato che realizza integrazioni di processi altrimenti non realizzabili da singole amministrazioni, sostenuta da una focalizzazione sulla interoperabilità a livello di backend, sia in grado di rilanciare la PA con un ruolo di abilitatore, stimolando qualità ed efficienza a beneficio di cittadini e imprese.

Il Piano Triennale è un passo fondamentale; ne devono seguire molti altri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati