i dati

I motivi che allontanano gli italiani da internet e come risolvere

Mancanza di interesse, di capacità, di connessione, di risorse culturali o economiche. Quali sono le ragioni che tengono gli italiani lontani da internet. E come intervenire.

Pubblicato il 21 Giu 2017

Cosimo Dolente

Fondazione Ugo Bordoni

Claudio Leporelli

prof. ordinario, Dip. di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti, "Sapienza" Univ. di Roma

internet-120613151556

Abbiamo già illustrato come sia abbastanza facile, in Italia, individuare le caratteristiche di coloro che non usano Internet. Poche variabili di classificazione sono in grado di tracciare profonde spaccature rispetto all’uso di Internet: in primo luogo età e titolo di studio, seguite da condizione e posizione professionale.

In quella sede abbiamo anche presentato i motivi addotti dalle famiglie per la scelta di non dotarsi di un accesso a Internet a casa (a partire dall’indagine annuale Eurostat). Quei dati però non 9dicono tutto, per diverse ragioni. In primo luogo, si riferiscono a risposte fornite da famiglie prive di un accesso a casa, ma bisogna tener presente che alcuni componenti della famiglia potrebbero usare Internet altrove (questo succede in Italia per il 3% delle famiglie, una su otto di quelle che non hanno accesso a casa); viceversa non rispondono a questa domanda i tantissimi cittadini che dispongono di un accesso a casa, ma non usano Internet personalmente. In secondo luogo, esistono famiglie che non specificano alcun motivo, nemmeno tra i più importanti (vedremo che ciò è collegato al fatto che molti individui dichiarano, all’interno della stessa indagine, di non sapere cosa sia Internet). Si tratta del 14,2% delle famiglie italiane, contro il 7,0% della media UE-28.

Nella Tabella 1 mostriamo come, in questa triste classifica, l’Italia sia in posizione migliore di soli 4 paesi, nell’ordine: Grecia, Bulgaria, Romania, e Portogallo; ai primi posti troviamo invece i Paesi Bassi, il Lussemburgo, la Svezia, la Finlandia e la Norvegia. La nuova tabella presenta tutti i dati elaborati da Eurostat in base alla survey 2016, circa le ragioni per cui una famiglia non si è dotata di un accesso Internet a casa, incluse quelle meno rilevanti. I dati vengono presentati per l’Italia, e per l’UE a 15 e a 28. Per dare un’idea dello spettro dei valori in gioco, senza perdere in leggibilità, viene inoltre riportata, per ogni domanda, la percentuale massima riscontrata rispettivamente per i quattro Paesi più “deboli”, in questo, dell’Italia, e per i cinque Paesi sopra citati che appaiono, in questo, i più forti della UE. Una differenza importante rispetto alla tabella del precedente intervento è che qui le percentuali sono calcolate sul totale delle famiglie di ciascun Paese e non sul numero di quelle che non dispongono di un accesso a Internet. Ciò consente di misurare la gravità del problema, ai fini del perseguimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea, e di confrontare paesi con diverso grado di penetrazione dell’accesso. La mancanza di capacità, citata come unico motivo dall’8,5% delle famiglie italiane, e anche insieme ad altri motivi dall’11,3% di esse, è il problema più grave, seguito dalla mancanza di interesse, citato da solo dal 4,0% delle famiglie, e insieme ad altri motivi dal 6,0%, e dal costo, 3,5% da soli, 5,2% con altri motivi.

È molto bassa la percentuale delle famiglie che cita come motivo la mancanza di copertura a banda larga per la propria abitazione. Tuttavia, occorre tener presente che questo impedimento è conosciuto soprattutto dalle famiglie che hanno valutato approfonditamente la scelta di dotarsi di un accesso e hanno dunque riscontrato questo problema.

Riteniamo utile capire più in dettaglio come siano composte le famiglie senza accesso e legare le risposte date sui motivi di questa scelta alle loro caratteristiche socio-economiche e demografiche. Abbiamo svolto questa analisi, solo per l’Italia, utilizzando i microdati della edizione 2014 della indagine ISTAT Aspetti della Vita Quotidiana. In questo caso utilizziamo le risposte di ogni individuo che si è dichiarato non utilizzatore di Internet, in nessun luogo, a prescindere dalla disponibilità di un accesso a casa. Ricordiamo che il campione totale comprende 44.984 individui e che, utilizzando i coefficienti di peso forniti dall’ISTAT, è possibile proiettare le osservazioni che rispettano determinati criteri di selezione nella stima del corrispondente numero di individui nella popolazione residente in Italia. Naturalmente, query complesse possono selezionare poche osservazioni nel campione e determinare errori campionari che rendono le stime inutilizzabili. In questa sede trascuriamo queste verifiche, con il caveat che numeri assoluti e percentuali stimate vanno considerate con prudenza, quando riguardano un sottoinsieme troppo ristretto della popolazione.

Nella seconda tabella presentiamo le risposte date alle quattro domande che sono risultate più rilevanti. Abbiamo aggregato tra loro le risposte a quesiti simili riguardanti il costo e l’interesse/utilità dell’uso. Inoltre, abbiamo escluso: da un lato, i ragazzi fino a quattordici anni, per i quali la risposta largamente prevalente era il divieto da parte dei genitori (circa un milione di persone stimate); dall’altro, gli anziani con almeno 75 anni, stimati in circa 6.270.000, non utenti al 95% che in circa il 47% dei casi rispondono di non sapere cosa sia Internet. Sulla diagonale della tabella è stimato il numero di individui che fornisce una sola risposta; nelle altre caselle è stimato il numero di chi fornisce le risposte indicate in riga e colonna. Per ragioni di spazio, non sono visualizzate le consistenze dei cluster di coloro che segnalano 3 di questi motivi principali, o tutti e 4.

Osserviamo intanto che, a differenza di quanto accadeva per le famiglie senza accesso Internet a casa, il numero degli individui che dichiarano di essere disinteressati a Internet è assai più alto di quello di coloro che dichiarano di non avere le capacità per utilizzare Internet. Ciò dipende dal fatto che molti di coloro che esprimono disinteresse dispongono di un accesso domestico utilizzato da altri componenti della famiglia e quindi non contribuiscono alla misura precedente. Il numero stimato di individui tra 15 e 74 anni che rispondono di non sapere cosa sia Internet, o di non essere interessati all’uso, o di non saperla usare, pur disponendo di una connessione domestica, è stimato in 5,2 milioni di individui.

Per mancanza di spazio presentiamo un’analisi delle risposte dagli individui che forniscono una delle 4 risposte principali, da sola o in combinazione con qualcun’altra delle stesse 4. Il numero delle osservazioni così selezionate è rappresentativo di una popolazione di 12,2 milioni di persone tra 15 e 74 anni, il 94% del totale dei non utenti rispondenti. I motivi del mancato utilizzo sono messi in relazione, separatamente, con l’età, il titolo di studio, la condizione e la posizione professionale.

In Tabella 3 è mostrata la relazione con le classi di età.

Sono naturalmente soprattutto gli anziani, anche sotto i 75 anni, a non sapere cosa sia Internet. Le percentuali riscontrate per questa risposta nelle fasce di età più bassa derivano da un numero modesto di casi osservati e meritano ulteriori indagini. In queste indagini sono possibili errori di risposta ma, anche se le risposte sono corrette, il soggetto presente nel campione potrebbe avere caratteristiche individuali molto specifiche che non lo rendono rappresentativo. Naturalmente andrebbe adeguatamente studiata l’estensione di fenomeni di emarginazione e degrado che sicuramente toccano molti giovani. Il costo eccessivo di utilizzo assume rilevanza maggiore nelle fasce di età più basse, in special modo tra i 15 e i 44 anni. Il disinteresse, inteso anche come mancata percezione di utilità è la ragione di mancato utilizzo percentualmente più rilevante tra 25 e 64 anni. La mancanza di skill è invece molto diffusa soprattutto a partire dalla fascia di età 45-55 anni.

Passando al titolo di studio, nella Tabella 4 abbiamo considerato separatamente i soggetti in formazione, a tutti i livelli. Per essi vale il caveat sopra espresso circa il ridotto numero di casi osservati, tuttavia resta confermato che per i giovani la principale motivazione per il mancato utilizzo è economica. Anche nel caso dei laureati il numero assoluto stimato è ridotto, ma il loro comportamento appare non dissimile da quello dei diplomati.

Per queste due classi, nel loro complesso, il disinteresse appare la motivazione residuale a priori più probabile, dando per scontato che, a questo livello di istruzione, non si possa ignorare il fenomeno Internet, si disponga delle risorse economiche necessarie all’utilizzo (almeno mobile) e si abbia attitudine ad acquisire le skill necessarie. I dati confermano questa attesa, ma non è trascurabile l’incidenza dei diplomati anche tra coloro che esprimono motivazioni di costo e mancanza di skill. Resta confermato che l’emarginazione culturale rende ancora possibile ignorare l’esistenza di Internet (circa il 90% dei rispondenti, sia come solo motivo che insieme ad altri, non ha più della licenza media). Più in generale, l’istruzione appare, insieme all’età la più drammatica causa di divide di lungo periodo del Paese.

Nella Tabella 5, relative all’occupazione, vengono definiti White Collar gli imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e Impiegati (nell’attuale posto di lavoro o nell’ultima posizione ricoperta prima di andare in pensione); vengono definiti Blue Collar gli operai, i lavoratori autonomi e coadiuvanti, i soci di cooperativa, i lavoratori occasionali o a progetto. In questa ampia categoria ricadono quindi molte posizioni “precarie” non necessariamente assimilabili a quelle operaie o del lavoro autonomo.

I dati confermano che la distinzione tra White e Blue Collar, cui possiamo assimilare le Casalinghe (che pure andrebbero distinte in base ad eventuali precedenti attività) è un altro divide fondamentale della società italiana. Analizzando le motivazioni, appare evidente come la maggioranza assoluta di coloro che segnalano cosa non sia Internet, sia da sola che con altre motivazioni, è composta da pensionati Blue Collar o Casalinghe. Percentuali importanti per questi due gruppi si notano anche per tutte le altre motivazioni. Come era lecito attendersi, i disoccupati, sia in cerca di nuova che di prima occupazione, hanno un peso più rilevante per quel che riguarda le motivazioni di costo.

Nella Tabella 6 si analizzano i non utenti Internet, nel loro complesso, in relazione al fatto che essi consumino o meno una serie di beni e servizi culturali, informativi e finanziari di base: vanno al cinema? Leggono libri e quotidiani? Usano Bancomat e carta di credito?

Mentre nel caso di chi è utente, come vedremo in un successivo intervento, si riesce ad apprezzare un maggior utilizzo di queste ed altre attività culturali al crescere della frequenza e qualità di utilizzo di Internet, nel caso dei non utenti è soltanto possibile registrare che la maggioranza di essi (dal 56% nel caso del possesso della carta bancomat, all’85%, nel caso dell’utilizzo della carta di credito, non usano questi beni e servizi.

I dati presentati finora ci permettono di trarre alcune prime conclusioni sui segmenti di popolazione che potrebbero meglio rispondere ad azioni di policy e su quelli per i quali è più importante un intervento.

Ad esempio, possiamo disinteressarci degli oltre cinque milioni di soggetti che non usano Internet pur appartenendo a famiglie che dispongono di una connessione? Possiamo ritenere che l’utente Internet che fa parte di queste famiglie possa fare da tramite per l’accesso ai servizi necessari? A nostro avviso no, sia in quanto il mancato utilizzo individuale di Internet è una forte limitazione all’inserimento sociale e all’aging well, sia perché molti di questi soggetti (circa 3,9 milioni) sono ancora in età lavorativa e non utilizzare Internet ne preclude lo sviluppo delle competenze digitali. Inoltre, questi accessi sono destinati ad essere spenti man mano che i componenti più giovani lasciano le famiglie cui oggi appartengono. D’altra parte, dobbiamo ricordare che gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea non riguardano soltanto copertura e adozione, ma avrebbero anche richiesto, entro il 2015, l’uso regolare di Internet (almeno una volta a settimana) da parte di almeno il 75% della popolazione, e la contemporanea riduzione al 15% della popolazione di coloro che non hanno mai usato Internet. I dati ISTAT relativi al 2016 stimano ancora in 60,6% il primo valore, e in 34,9% il secondo.

Ad ogni buon conto, l’obiettivo dell’adozione delle connessioni non può essere sganciato da quello dell’utilizzo effettivo. Le due decisioni, infatti, interagiscono fortemente: da un lato, la disponibilità di un accesso a casa abilita l’uso dei soggetti che abbiano un potenziale interesse all’utilizzo; dall’altro, solo i nuclei familiari cui appartengono soggetti potenzialmente interessati sono spinti all’adozione. Affrontare il problema del mancato utilizzo significa dunque anche porre le premesse per risolvere quello delle scarse adozioni. I dati sulle motivazioni per il mancato utilizzo segnalano situazioni che necessitano di strumenti di policy diversi, rivolti a diversi segmenti della popolazione, ed hanno una diversa probabilità di soluzione.

Abbiamo visto che coloro che dichiarano di non sapere cosa sia Internet appartengono principalmente a segmenti della popolazione ad alta marginalità sociale: livelli di istruzione molto bassi, età elevata, scarsa partecipazione al mercato del lavoro. È presumibile che interventi rivolti a questo segmento abbiano una scarsa efficacia, anche se dall’indubbio valore sociale. Potrebbero essere sperimentati su scala limitata, in centri anziani, magari coinvolgendo come tutor giovani inattivi o studenti impegnati nell’alternanza scuola-lavoro.

I problemi economici appaiono invece più concretamente affrontabili, quando si presentano da soli, attraverso politiche di sostegno, quali i voucher. È probabile che, se mirati ai segmenti della popolazione più interessati a Internet (i giovani in formazione e disoccupati in primo luogo), questi interventi siano abbastanza efficaci e dal costo contenuto. La tabella mostra tuttavia che in queste categoria stimiamo ci siano circa 130.000 individui. Gran parte degli individui che citano questa motivazione (circa 1,5 milioni) ricadono invece in segmenti comunque caratterizzati da un interesse limitato verso Internet (istruzione medio-bassa, età medio-alta, inattivi). L’incentivazione economica di questi soggetti potrebbe essere comunque tentata, ma andrebbe accompagnata da altre misure di sostegno formativo e di controllo dell’efficacia dell’intervento. Il fatto che essi abbiano fornito questa risposta piuttosto che manifestato disinteresse dimostra comunque un’apertura al cambiamento su cui scommettere.

Considerazioni analoghe possono essere svolte per coloro che hanno dichiarato di non avere le skill necessarie ad utilizzare internet. Quanto facilmente è superabile questo handicap? Di nuovo, età elevata, basso livello di istruzione e inattività potrebbero limitare fortemente l’efficacia di azioni formative. Le imprese, invece, potrebbero essere incentivate a fornire formazione ai propri dipendenti. In molti Paesi imprese pubbliche, le poste in particolare, organizzano forme di supporto spot per la soluzione di problemi facili da risolvere, ma comunque in grado di scoraggiare una persona inesperta. Anche la nascita di piccole imprese giovanili che svolgano queste funzioni di sportello potrebbe essere incentivata dallo Stato.

Il vasto numero di coloro che si dichiarano disinteressati a Internet pone forse i problemi più complessi da affrontare. Mancano in questo caso le risorse culturali di base necessarie per apprezzare le potenzialità informative e di fruizione di contenuti che Internet offre. Ma a chi non è stimolato dalla cultura e dall’informazione, non ha l’età o lo spirito per essere attratto dalla dimensione ludica o social di Internet, non ha affari personali sufficientemente complessi da seguire, l’Italia offre poco per generare un interesse pratico alla fruizione di servizi. La carenza e la scarsa qualità dei servizi forniti su Internet dal settore pubblico è sicuramente una concausa di tale disinteresse. Non sarebbero però accettabili, in un Paese con tanti anziani e persone a basso livello di istruzione, le drastiche misure di switch-off dei canali tradizionali di accesso ai servizi. Risulterebbero più utili alcuni servizi di accompagnamento e supporto al progressivo abbandono dei canali tradizionali e di transizione a quelli basati su Internet.

Infine, in un Paese come l’Italia, in cui chi non usa Internet usa maggiormente la televisione tradizionale, le smart TV potrebbero aumentare l’interesse per Internet, sostenere la domanda di connessioni sostitutive di quelle satellitari e DTT, e diventare un device per l’accesso a Internet meno complesso rispetto a computer e smartphones.

Più in generale, occorre notare che i concetti di insufficiente interesse e costo eccessivo andrebbero considerati congiuntamente: la disponibilità a pagare è bassa quando i servizi di cui si fruisce sono valutati come poco attraenti. La domanda che quindi si pone è perché in una data situazione alcuni soggetti ritengano i servizi disponibili su Internet di maggior valore rispetto al costo da sostenere per accedervi, mentre altri svolgono la considerazione opposta. Anche in questo caso, un incentivo economico potrebbe quindi avere un effetto positivo, spingendo coloro che si dichiarano non interessati a sperimentare comunque l’uso della Rete e, attraverso l’esperienza aumentare il loro interesse.

Per esplorare questa linea di azione è opportuno un confronto approfondito tra utenti e non utenti, a partire dall’analisi dei modi in cui diversi segmenti della popolazione usano oggi Internet. In un prossimo intervento affronteremo questo tema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati