BILANCIO DEL PNSD

Piano nazionale scuola digitale, i punti deboli escono a fine anno

Siamo nel momento più delicato dello sviluppo del PNSD, in cui sono da consolidare le buone conquiste e da sviluppare e far crescere le nuove. Ma per realizzare quanto rimasto in sospeso e per una gestione più oculata e strategica dei PON sono necessari più ascolto e più consapevolezza

Pubblicato il 23 Giu 2017

Gabriele Benassi

già Consulente della vice ministra Anna Ascani, Servizio Marconi TSI USR ER, Equipe formativa nazionale

scuola_248843323

Si è chiuso un altro anno scolastico. Se l’avvio del piano nazionale scuola digitale è stato senza alcun dubbio una novità di grande impatto per le proposte organiche e innovative, in questo secondo anno si è perso molto dello smalto iniziale e i fili di sviluppo del PNSD sembrano essersi arrovellati in troppe burocrazie e incongruenze, sicuramente in importanti ritardi da parte del ministero.

La complessità della scuola italiana, che si muove in un equilibrio schizofrenico fra sussidiarietà e centralismo, autonomia e vincoli burocratici, ha certamente contribuito a questa fase di difficoltà. Difficile fare un bilancio oggettivo. Ad oggi manca ancora un’analisi della realtà, un monitoraggio capillare, un osservatorio che produca dati e valutazioni conseguenti per cui la mia valutazione rimane legata ad un’analisi empirica parziale e non di sistema.

Tuttavia non è difficile individuare alcune criticità fin troppo palesi: non sono stati ancora erogati i famosi 1000 euro annuali per l’azione degli animatori digitali; non sono ancora state individuate ufficialmente dal ministero le linee operative per lo sviluppo del byod; non sono ancora state individuate ufficialmente dal ministero le linee operative riguardanti le autoproduzioni, i contenuti sostitutivi ed integrativi; non sono stati rivisti i curricoli di tecnologia nella scuola secondaria di 1 grado; non sono stati ancora abbozzati i curricoli digitali. Certamente il PNSD è di tale portata che era prevedibile un certo ritardo nello sviluppo delle 35 azioni. Non sono questi ritardi rispetto al cronoprogramma ben definito nel documento a creare quei malumori nelle scuole che stanno incrinando quell’entusiasmo e quella voglia di innovazione che era nata con la proposta del piano. Sembrano emergere problematiche più profonde e di sistema.

Innanzitutto l’utilizzo massiccio e frenetico dei bandi PON e MIUR sta ingolfando le scuole sia in fase di progettazione che di gestione. Scuole lasciate sempre troppo da sole, senza alcuno sportello provinciale, regionale o nazionale di supporto e tutoraggio[1], sempre più frequentemente con segreterie con personale insufficiente e con dirigenti in reggenza. Il problema non è solo la frequenza dei bandi, ma anche l’inattendibilità dei tempi di approvazione dei progetti e di erogazione dei finanziamenti legati ai bandi stessi[2]. Questo porta gli istituti a progettare e pianificare di continuo, spesso a vuoto, coinvolgendo associazioni, territori, enti, fornitori in azioni scollegate fra loro e poco organiche. Delle due l’una: o si progetta a caso solo per concorrere a finanziamenti, scopiazzando piani preconfezionati e generici o si progetta in modo coerente e strutturale in un’ottica di sviluppo e miglioramento dell’offerta formativa degli istituti. Anche gli ultimi bandi sull’asse 1 prevedono soldi, tanti soldi, da spendere in attività extracurricolari ma è palese che potranno caratterizzare solo episodicamente l’offerta formativa delle scuole che avranno i finanziamenti, senza garantire replicabilità e sostenibilità della maggior parte delle azioni finanziate, una volta terminate le risorse.

In secondo luogo, il PNSD si sta portando avanti senza alcun coinvolgimento fattivo delle strutture intermedie del ministero sul territorio, appoggiandosi solo sull’autonomia di alcune scuole spesso non in rete fra loro e nemmeno in collegamento. E’ ancora possibile una azione di sistema diversa, anche differente territorialmente secondo le specifiche delle zone e comunque concordata con le regioni? E’ ancora possibile organizzare la formazione stessa secondo criteri meno rigidi, con albi dei formatori e non con graduatorie, con piattaforme meno vincolanti e centralizzate, dando maggiore autonomia di gestione o coordinamento alle reti di ambito? La realtà è che le nostre scuole sono ormai autonome solo quando devono prendersi delle responsabilità, ma non hanno quasi mai in mano l’autonomia organizzativa e gestionale legata alle responsabilità che si sono assunte. Questa non è nemmeno più a capo degli uffici periferici del ministero e si assiste spesso allo scarico delle responsabilità che ha il risultato di rallentare o bloccare lo sviluppo di qualsiasi percorso di innovazione o che tenti semplicemente di modificare lo status quo, in una continua confusione sul “chi fa che cosa.” Nella recente gestione di alcuni PON, per esempio, le procedure e le indicazioni operative sono spesso in fieri e vengono fissate o cambiate anche a lavori avviati, in una totale confusione per gli attori che stanno sviluppando le azioni progettuali.

Nonostante queste evidenti difficoltà, sarebbe un errore liquidare il PNSD come esperienza chiusa e non positiva. Ad oggi rimane una delle azioni più significative e organiche proposte dal Miur ed è riuscito in soli due anni a portare avanti alcune azioni fondamentali: lo Spid, al quale i docenti stanno gradualmente abituandosi; la cultura dell’atelier e dei fablab a scuola; i carrelli mobili con dispositivi misti; le nuove metodologie costruttiviste e il loro rapporto con le tecnologie; il coding, le piattaforme di condivisione, la formazione.

E’ innegabile che grandi progressi anche di tipo culturale siano stati fatti da un numero considerevole di docenti nelle scuole italiane e che il numero di docenti competenti in tecnologie applicate alla didattica stia gradualmente aumentando.

Siamo davvero nel momento più delicato dello sviluppo del piano, quello in cui sono da consolidare le buone conquiste e sono da sviluppare e far crescere le nuove. Speriamo che si arrivi alla realizzazione di quanto rimasto in sospeso e ad una gestione più oculata e strategica dei PON. Basterebbe più ascolto e più consapevolezza della realtà delle scuole per capirlo. Magari cominciando proprio dall’applicazione dell’azione 33 con l’osservatorio per la scuola digitale.

[1] se si esclude INDIRE, solo per gli aspetti tecnici della piattaforma GPU

[2] Per esempio, non si sa ancora l’esito del bando “inclusione sociale e lotta al disagio” Avviso 10862 del 16 settembre 2016 e delle “biblioteche innovative” DM 6 Maggio 2016 prot. n 299

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati