LA SCHEDA

Napoli-Bari, il competence center del Sud per Industry 4.0

Otto università e le due Regioni, Campania e Puglia, formano un competence center per automotive, aerospazio, agricoltura, farmaceutico: trasferire alle pmi e al territorio le tecnologie 4.0

Pubblicato il 17 Mag 2018

poliba

Il polo del Sud, come è stato ribattezzato il progetto di centro di competenza Napoli-Bari (vedi quadro competence center industry 4.0), coinvolge otto università, cinque della Campania e tre della Puglia: Università di Napoli Federico II, Università di Salerno, Università della Campania L. Vanvitelli, Università del Sannio, Università di Napoli Parthenope, Politecnico di Bari, Università di Bari A. Moro, Università del Salento.

Ci sono poi altri due soggetti, ovvero le Regioni Puglia e Campania, che «contribuiscono al disegno del progetto e ci auguriamo anche al finanziamento delle attività, anche orientando verso il competence center strumenti che sono in alcuni casi già disponibili, almeno nella Regione Puglia» spiega il rettore del Politecnico di Bari, Eugenio Di Sciascio. Il progetto ruota intorno a diversi settori: automotive, aerospazio, agricoltura, un po’ di farmaceutico. E coinvolge tutte le tecnologie abilitanti di Industria 4.0, «anche perché considerato il partneriato di diverse università vantiamo competenze diffuse, che verranno messe a sistema» puntualizza Di Sciascio.

Industry 4.0, come sono i competence center: tutti i dettagli

Il progetto si struttura intorno ai due poli, Napoli e Bari. La Federico II di Napoli è l’università capofila, le strutture fondamentali saranno negli atenei dei due capoluoghi, con antenne anche nelle altre città coinvolte. C’è la collaborazione di Confindustria e dei Digital Innovation Hub del territorio. La direttrice strategica è rappresentata dall’integrazione 4.0, di filiera e di sistema. Sottolineata l’attenzione verso soluzioni sostenibili, in base ai principi dell’economia circolare. non è prevista una separazione netta dei ruoli, o dei settori, di cui si occuperanno i due poli. «L’idea – prosegue Di Sciascio – è che i due poli si differenziano sulla base delle aziende con cui lavoreremo». Il rettore del PoliBari esprime soddisfazione per il risultato del bando che l’ateneo ha rivolto alle imprese nella ricerca di partnership private (come previsto dal bando): «abbiamo ricevuto 148 domande di aziende, devo dire un risultato notevole. Con molte avevamo già partnership e laboratori congiunti. Ci sono grandi realtà, ma anche medie aziende che sono espressione del territorio».

La mission del competence center è il trasferimento tecnologico alle imprese, rivolgendosi in particolare alle pmi, e il criterio è quello di armonizzare le competenze degli enti di ricerca presenti, le otto università, con le realtà che lavorano sul territorio. Le tre funzioni del competence center previste dal bando sono formazione, orientamento e progetti di ricerca. La formazione sarà naturalmente fatta prevalentemente dalle università, l’orientamento invece prevede il coinvolgimento dei privati: alle imprese che si rivolgeranno al centro viene fatta una consulenza per identificare le opportunità e i bisogni di innovazione della specifica realtà, e poi un orientamento verso chi ha le competenze richieste. L’altra gamma sono i progetti di ricerca, che vengono sviluppati nel competence center con la partecipazione delle imprese.

Competence center Industry 4.0, ecco i progetti di tutte le università

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati