internet governanace

Internet ci ha resi migliori, ma attenzione: se la diamo per scontata perdiamo tutto

Nel giro di pochissimi anni, internet ha cambiato radicalmente le nostre vite, condizionando le nostre azioni e portando con sé benefici e opportunità che hanno un impatto diretto sull’esercizio dei diritti umani. Ecco perché è così importante partecipare al dibattito sui temi dell’Internet Governance

Pubblicato il 11 Giu 2018

Concettina Cassa

Responsabile Servizio Internet Governance Area Innovazione della PA AgID e componente MAG

Francesco Pirro

responsabile Area Innovazione della PA AgID

internet governance

No internet…no life” è ciò che ha esclamato un collega cinese al termine dei lavori ICANN, a Singapore, tre anni fa. Il convegno si era appena concluso e i tecnici stavano già spegnendo gli apparati di rete. Se un’ora prima eravamo tutti connessi, ora solo pochi spazi garantivano il collegamento e alcune persone erano alla ricerca disperata di un’area ancora raggiunta dal Wi-Fi.

La connessione a internet condiziona le nostre vite

Oltre a sorridere è importante riflettere su quanto aveva detto: sarà vero per tutti? Quanti percepiscono i reali benefici della Rete? Cosa facciamo affinché Internet evolva a favore della comunità? Quanti sono consapevoli di poter incidere sui processi che regolano Internet?

Certamente fa riflettere come ci siano voluti relativamente pochi anni perché Internet diventasse parte integrante della nostra vita ad un punto tale che la connessione a Internet condiziona molto le nostre azioni.

La Rete nasce tra gli anni 60 e 70 come un progetto militare (DARPA , Defense Advanced Research Projects Agency) finanziato dal governo degli Stati Uniti con l’obiettivo di facilitare la condivisione di risorse digitali tra i computer e consentire la trasmissione dei dati anche in caso di blocco di uno o più nodi nevralgici di rete. Comincia ad espandersi intorno agli anni ‘80 a seguito dell’introduzione del protocollo di comunicazione TCP/IP.

Processi decisionali aperti e trasparenti

Una delle caratteristiche di Internet è la sua natura decentralizzata, distribuita, con una sostanziale uguaglianza tra i nodi di rete che consente ai dati trasmessi di viaggiare su percorsi alternativi, scegliendo tra quelli meno congestionati. Questo principio tecnologico ha rappresentato uno dei punti di forza della Rete ed ha caratterizzato l’evoluzione di Internet, concepita per utilizzare processi decisionali aperti e trasparenti, basati sulla cooperazione e sul consenso della comunità (rough consensus)[1] senza una governance e una pianificazione centralizzate.

Il dibattito sull’Internet governance

E’ estremamente importante partecipare al dibattito sui temi dell’Internet Governance. Ognuno di noi può e deve contribuire condividendo il proprio punto di vista, la propria esperienza, le proprie idee. Non si deve pensare che siano necessarie conoscenze tecniche ristrette al campo dell’Informatica. Al contrario, si tratta di temi interdisciplinari che hanno risvolti umanistici, legali, psicologici e così via.

Così Internet ci ha cambiato la vita

La nostra vita negli ultimi anni è cambiata radicalmente grazie ad Internet. Trascorriamo gran parte della giornata collegati in Rete, a leggere email, fare acquisti, richiedere certificati anagrafici, verificare orari di treni, autobus, acquistare pacchetti vacanze, vedere film e documentari, seguire lezioni di fisica di eminenti scienziati delle più famose università del globo. Con pochi click, Internet avvicina mondi e culture diverse e consente di condividere conoscenze ed esperienze.

Da un’idea fantascientifica alla realtà, quanto passa

Guardando agli esempi del passato: la posta pneumatica e la posta elettronica[2], il primo film di fantascienza sul viaggio intorno alla luna e il primo allunaggio reale[3], il film “la guerra dei robot” e la reale guerra robotica[4] ci accorgiamo che in media sono necessari circa 50 anni perché idee apparentemente fantascientifiche possano tramutarsi in realtà. I primi prototipi di macchine analitiche, precursori degli attuali computer, ideate dapprima per arrivare a svolgere i primi calcoli ma poi con l’intuizione di orientarle alle soluzioni di operazioni logicamente più complesse risalgono al 1834 con Babbage, ma solo nel 1948 Alan Touring cominciò ad interessarsi alla neurologia e alla fisiologia iniziando ad esplorare la relazione tra computer e natura e a formulare i concetti alla base dell’Intelligenza Artificiale.

Non possiamo fare a meno di ipotizzare che il tempo che intercorre tra un’idea avveniristica e la sua realizzazione tenderà sempre a diminuire in virtù dell’accelerazione introdotta dai nuovi strumenti che l’uomo ha a sua disposizione. Quale sarà il nostro futuro digitale? Come riusciremo a governarlo?

Internet driver di benefici e opportunità

Internet migliora il libero flusso di informazioni e di idee nel mondo, è un driver di benefici socio-economici, culturali, di opportunità che hanno un impatto diretto sull’esercizio dei diritti umani, un bene da tutelare dove, come sancito da più parti, vale il rispetto dell’ international human rights law (par. 20), e delle risoluzioni ONU che stabiliscono che: “gli stessi diritti che le persone hanno offline devono essere garantiti on-line”[5].

Quali danni dallo spegnimento della rete

E pensate al danno che potrebbe arrecare lo spegnimento della Rete. Si è calcolato che nel 2015, il blackout di Internet di cinque giorni ordinato dalle autorità egiziane nel tentativo di sedare le rivolte della Primavera Araba, ha prodotto una perdita di almeno 90 milioni di dollari secondo l’OECD e di almeno 110 milioni secondo altre fonti[6].

Nel mondo si contano quasi 4 miliardi di utenti collegati in Rete[7] e si stima che circa 50 miliardi di oggetti saranno connessi entro il 2020[8] . Anche in Italia il trend è in continua crescita: nel 2016, il numero di persone con accesso a internet, 39.21 milioni, è cresciuto del 4% rispetto all’anno precedente; dell’11% è invece cresciuto l’uso dei social media [9].

  1. rough consensus: un processo informale di decision–making orientato a trovare soluzioni pratiche facilmente implementabili
  2. Nel marzo del 1913 si introducono con investimenti ingenti nelle città di Milano Roma e Napoli sistemi sotteranei di tubazioni utilizzati per “sparare” plichi di posta con meccanismi pneumatici, tramite apposite ogive ai destinatari, la posta elettronica era fantascienza per l’epoca ; il primo messaggio di posta elettronica viene trasmesso nel 1971 su Arpanet.
  3. il primo film di fantascienza viaggio intorno alla luna esce nel 1902 e l’uomo posa il piede sulla luna nel 1969.
  4. nel 1978 esce il film di fantascienza la guerra dei robot (nel gennaio del 2015 il Dipartimento della Difesa americano trasmette una nota a tutti i Dipartimenti dicendo che entro nel 2030 la guerra avverrà solo attraverso mezzi robotici.
  5. Risoluzione dello Human Rights Council delle Nazioni Unite 26/13 del 26 giugno 2014; Risoluzione dell’Assemblea Generale 69/166 del 18 dicembre 2014.
  6. https://www.forbes.com/sites/parmyolson/2011/02/03/how-much-did-five-days-of-no-internet-cost-egypt/#2f2db9124d49
  7. http://www.internetlivestats.com/internet-users/
  8. http://www.ictbusiness.it/cont/news/50-miliardi-di-oggetti-connessi-in-rete-entro-il-2020/30477/1.html#.WwJz6u6FOUm
  9. https://wearesocial.com/it/blog/2017/01/digital-in-2017-in-italia-e-nel-mondo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati