CAD

Quando il digitale fa male: l’horror story del Pubblico registro automobilistico

La digitalizzazione di un solo documento senza la reingegnerizzazione dell’intero processo produce più danni che benefici. Lo testimonia il caso del Pra. Il problema è che la digitalizzazione del processo è avvenuta solo parzialmente e sicuramente non rispettando le regole del CAD

Pubblicato il 28 Ott 2015

Alessandra Foschetti

Dottore di Ricerca in diritto dell'informatica e informatica giuridica.

pubblico-registro-automobilistico-151027172439

Le regole tecniche attuative del CAD del novembre scorso (Dpcm 13 novembre 2014) prescrivono alle pubbliche amministrazioni il completamento del processo di dematerializzazione entro 18 mesi: per far fronte alla scadenza del prossimo agosto 2016 sarà necessaria una revisione complessiva dei procedimenti della PA applicando, assieme ai principi cardine del CAD, quelli ordinari di semplificazione amministrativa.

Tale revisione dovrà prendere in esame l’intero ciclo documentale del singolo procedimento amministrativo, non bastando, come si è da sempre ripetuto, l’introduzione di un gestore documentale a norma. Il caso della digitalizzazione del libretto di proprietà è in tal senso emblematico.

Prima della recente riforma della Pubblica Amministrazione, per ogni veicolo italiano esistevano due documenti – certificato di proprietà e carta di circolazione o “libretto” – custoditi in due registri – Pra e Archivio veicoli – e gestiti da Aci e Motorizzazione Civile.

Per eliminare i costi della tenuta di questi due registri differenti, la riforma della Pubblica Amministrazione ha previsto che il certificato di proprietà e il libretto fossero accorpati in un documento unico, con l’eliminazione del doppione Aci-Motorizzazione.

Questo intervento di semplificazione avrebbe comportato lo svuotamento di funzioni e di risorse in capo all’Aci che si occupano della tenuta del Pra, tant’è che fu ipotizzato lo spostamento di personale dal Pra alla Motorizzazione. Per mantenere funzioni e risorse Aci Informatica sostenne la “digitalizzazione del Pra”.

Dopo appena 15 giorni dall’introduzione del Certificato di Proprietà Digitale, un articolo sul “Corriere delle Comunicazioni”[1] riporta la denuncia di Unasca Studi (Confcommercio), secondo la quale l’introduzione del certificato digitale ha comportato un aggravio burocratico, anziché uno snellimento, oltre a non ridurre i costi a carico dell’utente finale.

Dal sito di Aci si legge, invece, che “La digitalizzazione del Certificato di Proprietà è in linea con le disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. lgs n. 82/2005 e s.m.)”.

In realtà la denuncia di Unasca fa intendere, anche ai non addetti ai lavori, che la digitalizzazione del processo è avvenuta solo parzialmente e sicuramente non rispettando le regole del CAD, tant’è che:

– ci sono atti che vanno validati in cartaceo per consentire la corretta gestione del processo digitale (“i fogli complessivi da stampare per portare a termine il passaggio sono passati da uno, che era il certificato che non viene più consegnato, ad almeno cinque”);

– il nuovo archivio non contiene originali né documenti validati in alcun modo (“il nuovo archivio messo in piedi da ACI che traccia gli atti di vendita non ancora autenticati e ben lungi dall’essere tali”).

Quello che sorprende maggiormente – considerato il fornitore, ACI Informatica, che vanta anche l’accreditamento AgID per la gestione della PEC -– è il fatto che si sia proceduto alla digitalizzazione di un archivio così importante senza considerare l’intero processo di produzione e di conservazione a norma dei documenti.

Nella revisione, sommariamente, occorre mappare rispetto a ogni documento che interviene nel flusso:

– chi forma i documenti;

– chi li firma;

– con quale tipo di firma;

– la procedura di registrazione dei documenti;

– la modalità di invio/ricezione.

In questo caso, per esempio, l’introduzione di una firma grafometrica su tablet avrebbe consentito al richiedente di firmare un documento digitale e di non dover stampare dei documenti ulteriori. Questo avrebbe comportato la tenuta di un archivio di dati (anche di quelli biometrici del firmatario), probabilmente un adeguamento in più rispetto alle infrastrutture tecnologiche, la formazione del personale e una revisione di tutte le procedure esistenti. Si sarebbe certamene trattato di un passaggio più complesso e meno veloce, ma è da questo sforzo di revisione del processo a norma che deriva la vera digitalizzazione auspicata. Inoltre le nuove modalità di gestione potrebbero essere successivamente capitalizzate in altri processi.

Una considerazione finale: in questo caso c’è stato un tentativo di semplificazione amministrativa da parte del Governo, ma la reazione è stata quella di mantenere il potere su un processo utilizzando la parola “dematerializzazione” come panacea per tutti i mali, generando invece un processo burocraticamente ancora più complesso che ne giustifica le risorse stanziate. Speriamo che la dematerializzazione auspicata, dall’agosto 2016, non si traduca in simili risultati.

[1] Vedi pure https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2015/10/23/auto-unasca-con-digitale-passaggio-proprieta-piu-complesso_30e80bba-f270-4dbf-90a9-19292185c1ea.html

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2