- Valore legale: la Pec garantisce la certezza giuridica delle comunicazioni email, equiparandole a una raccomandata con ricevuta di ritorno. Ciò significa che l’invio e la consegna del messaggio sono legalmente opponibili a terzi.
- Sicurezza: la Pec utilizza sistemi di crittografia e firma digitale per garantire l’autenticità del mittente, l’integrità del messaggio e la non ripudiabilità dell’invio. In parole semplici, la Pec protegge le comunicazioni da accessi non autorizzati e da manomissioni.
- Utilità: la Pec è obbligatoria per diverse categorie di soggetti, come aziende, professionisti e pubbliche amministrazioni. Inoltre, è sempre più utilizzata dai privati per scambiare documenti e comunicazioni sensibili in modo sicuro e con valore legale.
La guida
Pec: cos’è, come ottenerla, obblighi e vantaggi della Posta elettronica certificata
La Posta elettronica certificata, valida alternativa alla raccomandata A/R nasce circa 17 anni fa. Obbligatoria per aziende, PA e professionisti, veicola quasi 8 milioni di messaggi al giorno. Vediamo quali sono le caratteristiche, i vantaggi e l’evoluzione della Pec
consulente, Anorc

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia