Orellana: “Razionalizziamo la spesa IT, ma con le buone pratiche”

Pubblicato il 18 Nov 2015

orellana-151116180426

A tanti ha colpito il comma 3 dell’articolo 29 della legge di Stabilità perché dispone una riduzione del 50% delle spese delle Pubbliche Amministrazioni in materia informatica. Un valore così rilevante di riduzione della spesa, decisamente non poteva passare inosservato. Mettendo momentaneamente da parte però questo numero e valutando l’articolo nel suo complesso l’articolo 29 si capisce meglio l’intento di questo articolo.

La rubrica ci è decisamente di aiuto: l’obiettivo di questo articolo è la razionalizzazione delle spese delle PA in materia informatica. Questo è un obiettivo ampiamente condivisibile.

Come si propone di giungere a questo risultato? Anzitutto imponendo l’utilizzo di Consip e di altri soggetti aggregatori (tipicamente già esistenti a livello regionale) per gli acquisti in materia informatica. Acquisti centralizzati, portando a un incremento dei volumi, consentono sicuramente a un prezzo unitario più basso e quindi un risparmio per le casse dello Stato.

Inoltre l’articolo impone un’interazione fra Consip, insieme agli altri soggetti aggregatori, e Agid, tramite la richiesta di un parere vincolante sul bene o servizio che Consip negozia coi fornitori e mette a catalogo a disposizione degli acquisti che le PA dovranno e vorranno fare. Qui, di fatto, si riconosce ad Agid una maggiore conoscenza e know-how del settore informatico che si potrebbe valorizzare di più e meglio.

Un’altra disposizione importante, che di fatto deroga quanto qui sopra definito, consente comunque alla PA un acquisto diretto, ma previa richiesta l’autorizzazione al livello superiore e prevedendo il vaglio dell’ANAC.

A tutto questo si aggiunge, infine, che il mancato rispetto di queste disposizioni nell’acquisto di materiale informatico comportano sanzione disciplinare e danno erariale.

Con tutte queste prescrizioni, grosso modo condivisibili, ci si domanda: perché imporre un limite di spesa così draconiano come la riduzione del 50% ?

Nonostante gli acquisti delle PA siano spesso gonfiati con prezzi alti, fuori mercato, però così si premia chi ha speso male nell’ultimo triennio e ha quindi margine per la riduzione anche del 50% e si penalizza chi invece ha speso bene, e ora non ha più margini di riduzione della spesa. L’alternativa per le PA virtuose rischia di diventare l’evitare tout-court gli acquisti che, magari, sono urgenti e indispensabili. Durante l’esame in Commissione Bilancio è comunque emersa la volontà del Governo di riscrivere questa norma.

Mi auguro che, pur mantenendo l’impianto (acquisti centralizzati, ruolo di Agid, etc.), venga rivisto questo severo limite di spesa che, a mio parere, si deve configurare piuttosto come un obiettivo di risparmio e che potrebbe essere graduato a seconda il comparto della PA. Ad esempio, maggiore per la Sanità dove si annidano i maggiori sprechi e minore per le attività di ricerca delle Università che dovranno spesso derogare all’acquisto per la specificità del bene o servizio da acquisire.

Risparmi del 50% devono conseguire piuttosto dalle buone pratiche e non essere imposti attraverso irraggiungibili limiti di spesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati