il commento

Ascani (PD): “Il Governo delude sul digitale, ecco i dossier più urgenti”

L’azione del Governo sul digitale non sembra adeguata alle sfide che attendono il Paese. Ecco le urgenze che attendono risposta e le proposte per non disperdere i risultati raggiunti. Dal Gdpr alla Scuola, da Industry 4.0 alla banda ultralarga

Pubblicato il 24 Lug 2018

Anna Ascani

Vicepresidente della Camera dei Deputati

governo, italia digitale, pd

La XVIII legislatura ha avuto la partenza macchinosa che tutti sappiamo, ma le cose non stanno andando meglio da quando finalmente abbiamo un Governo in carica. Questa considerazione si può applicare praticamente a tutti i temi d’interesse pubblico, visto che il Governo si sta occupando solo di immigrazione (tra l’altro inanellando turpitudini e figuracce), e riguarda a maggior ragione un settore che richiede competenza e decisione: l’innovazione digitale del nostro Paese.

Le brevi considerazioni che seguono saranno dedicate a un paio d’urgenze che attendono risposta e alcune prospettive che secondo il Partito Democratico andrebbero perseguite.

Il recepimento del GDPR

La prima urgenza è un decreto legislativo che recepisca e precisi i contenuti del General Data Protection Regulation (GDPR), entrato in vigore definitivamente il 25 maggio scorso. Si tratta di una questione purtroppo finita un po’ in barzelletta presso l’opinione pubblica, visto che tutti noi abbiamo ricevuto decine di mail, più o meno tutte uguali, dai più disparati soggetti che sono entrati in contatto con i nostri dati. E invece si tratta di un tema molto serio (la protezione dei nostri dati personali), su cui l’Unione Europea ha scritto una pagina che la pone all’avanguardia nel mondo. Dal Governo italiano, arriva un imbarazzante silenzio.

Il diritto d’autore

La seconda urgenza riguarda il diritto d’autore. Il Comitato Affari Legali del Parlamento Europeo ha approvato una bozza di direttiva che modifica sostanzialmente il diritto d’autore. Non a caso, durante la scorsa legislatura, come responsabile del Dipartimento Cultura del Partito Democratico ho cercato di stimolare il dibattito e la comparazione tra i diversi sistemi legislativi nazionali. La bozza di direttiva è stata recentemente bocciata dal Parlamento Europeo, senza che nel nostro Paese si sia discussa e motivata una posizione. In autunno, si voterà di nuovo sul tema e auspico, anche se ne dubito, che il nostro Paese arrivi con Governo e Parlamento a guidare una valutazione sul tema.

La promessa (mancata) del  Ministero per l’innovazione

Veniamo adesso alle prospettive. Da un governo che fa numericamente perno sul Movimento 5 Stelle, ci si sarebbe aspettata l’attuazione di una promessa che stava nel programma del Movimento stesso: la creazione di un Ministero per l’innovazione tecnologica. Anche Salvini si era espresso favorevolmente al riguardo. L’associazione Copernicani, guidata dall’ex deputato e membro dell’Intergruppo per l’innovazione tecnologica Ivan Catalano, aveva lanciato un appello, molto condiviso, in tal senso. Ovviamente, il Ministero all’innovazione tecnologica non c’è nel Governo Conte e le linee guida sul tema, presentate alle Camere dal super-ministro Luigi Di Maio, sono vaghe e confuse. Vaghezza e confusione che rispecchiano perfettamente il programma del Movimento, per non parlare del contratto di governo con la Lega: si parla genericamente di sostenere investimenti in nuovi beni e servizi (il piano Industria 4.0 rimarrà, sarà modificato, sarà cancellato?), si parla di favorire la nascita delle start-up, si parla di migliorare la cyber-sicurezza. Intenti talmente fumosi che nell’elenco manca la pace nel mondo e poi c’è tutto.

Perché l’Italia ha bisogno di un Ministro per il Digitale

Il programma con cui il Partito Democratico si è presentato alle scorse elezioni si declinava a partire dal presupposto che l’innovazione tecnologica è una chiave fondamentale per l’aumento della produttività della nostra economia e per il miglioramento della qualità dei servizi pubblici. S’includevano quindi varie proposte per estendere gli sviluppi ottenuti tramite i provvedimenti approvati nella scorsa legislatura.

Le proposte per non disperdere i risultati raggiunti

  • L’ampliamento da vari punti di vista del Piano Nazionale Scuola Digitale: infrastrutture, formazione, contenuti, sburocratizzazione e digitalizzazione del rapporto tra scuola e famiglie.
  • Il supporto allo sviluppo e alla diffusione degli Istituti Tecnici Superiori aventi curricula incentrati su settori strategici quali automazione, robotica, intelligenza artificiale.
  • L’estensione del modello Industria 4.0 a un settore che sta facendo passi da giganti nella digitalizzazione e nell’innovazione e che rappresenta il 6% del PIL del nostro paese (addirittura circa il 15%, se si considera l’indotto): la Cultura.
  • Il sostegno pubblico affinché la banda ultra larga copra tutto il paese (altro che la mezzora d’internet gratis proposta da Di Maio). A tal proposito, il 5G è stato uno dei cavalli di battaglia del Movimento 5 Stelle e ovviamente il tempo sta dimostrando che Di Maio non ha fatto e non fa altro che chiacchiere.

Su questi temi e su queste proposte, e più in generale sull’innovazione tecnologica quale architrave dello sviluppo del paese, sfideremo in Parlamento la maggioranza di governo, con in mente solo il bene dell’Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati