la riflessione

L’intelligenza artificiale e il “muro” del significato: ecco il rebus da risolvere

Potrà l’Intelligenza artificiale venire a capo della “teoria del significato”, sulla quale l’uomo si interroga da oltre duemila anni? Non ci sono riusciti i filosofi e neanche i linguisti. Con l’avvento dell’IA, tocca agli informatici misurarsi con questo tema. E chissà, magari saranno le macchine a risolvere il puzzle

Pubblicato il 02 Gen 2019

Guido Vetere

Università degli Studi Guglielmo Marconi

language-2

Qual è il significato di significato? La domanda attanaglia i filosofi da oltre duemila anni e nessuno, neanche i linguisti, è riuscito a venirne a capo. Ecco perché, se due chatbot iniziassero a parlare tra loro in una lingua inventata e semanticamente pregnante, il timore di scenari distopici sarebbe almeno compensato dalla soddisfazione di aver compreso un po’ di più i meccanismi cognitivi che noi stessi utilizziamo per comprendere il mondo.

Sì, perché anche io stesso, nel momento in cui sto scrivendo queste parole, lo faccio perché sono sicuro che voi le comprenderete. Ma se dovessi giustificare questa mia certezza, mi troverei in serio imbarazzo. In realtà, nessuno può fornire una spiegazione scientifica del perché voi state capendo ciò che scrivo. E non è neanche chiaro cosa si debba esattamente intendere per comprensione, cioè quale sia il significato di “significato”, per dirla con un classico libro sull’argomento (Ogden e Richard, Il significato del significato, trad. it. 1966). Insomma, così come Sant’Agostino sapeva cos’era il tempo finché non glielo chiedevano, sappiamo cos’è il significato tranne quando dobbiamo spiegarlo. Eppure, certi venditori di Intelligenza Artificiale amano dire: “le nostre macchine capiscono il linguaggio come gli esseri umani”. Come possono esserne tanto sicuri?

Il significato in filosofia e linguistica

Il significato accade. Accade cioè che noi ci si comprenda, con buona pace dei sofisti. A questo innegabile fatto, Aristotele fornì una spiegazione molto semplice, ingenua forse, ma tutt’ora popolare: la realtà, che è la stessa per tutti, produce impressioni nella psiche, anch’esse simili per tutti, e il linguaggio altro non è che dar voce a queste impressioni. Molti filosofi, tuttavia, rimasero scettici, o almeno ci vollero guardar meglio. Da quei tempi in poi (e forse anche da prima), la filosofia, a riguardo del significato, è tutto un susseguirsi di ingenuità e scetticismo. I linguisti, dal canto loro, hanno per lo più evitato il faccia-a-faccia col problema (lo spiega bene De Mauro nella sua Introduzione alla semantica, 1989) restando nelle acque sicure della lessicografia e della grammatica. Il significato accade, dunque, ma, per dirla con Willard V.O. Quine, accade in modo imperscrutabile.

WEBINAR

AI personalizzata per il tuo business: aumenta efficienza e vantaggio competitivo

Computer Vision
Intelligenza Artificiale Generativa
Iscriviti al Webinar

Gli informatici alle prese col significato

Oggi, a dover guardare negli occhi la Gorgone del significato si trovano gli informatici che sviluppano l’Intelligenza Artificiale. Lo fanno, in genere, con ignara spensieratezza, ma alcuni iniziano a rendersi conto che qualcosa non quadra. In un recente articolo del New York Times, Melanie Mitchell (Università di Portland), dopo aver passato in rassegna un certo numero di epic fail semantici dei sistemi di deep learning, conclude:

L’obiettivo di sviluppare una IA affidabile richiederà un’indagine più approfondita sulle nostre straordinarie abilità e nuove intuizioni sui meccanismi cognitivi che noi stessi usiamo per comprendere il mondo in modo affidabile.

La cattiva notizia, però, è che questa indagine approfondita è esattamente quella che la filosofia sta tentando di fare da più di duemila anni. Potrà l’Intelligenza Artificiale venire a capo di una questione del genere? Non si tratta di una domanda retoricamente beffarda: riprodurre in silicio alcune facoltà cognitive, simulare comunità di agenti semiotici, sperimentare modelli formali di semantica del linguaggio naturale con metodi computazionali potrà certamente contribuire a dar nuova linfa alla sempiterna ricerca di una teoria del significato.

L’intelligenza artificiale e il muro della semantica

Un paio di anni fa, per inciso, il Mondo sobbalzava alla notizia che il sistema di traduzione automatica di Google stava inventando un nuovo linguaggio. La notizia fu poi ridimensionata, ma di tanto in tanto la voce di automi che inventano linguaggi per comunicare tra loro (alle nostre spalle) torna a levarsi, con l’immancabile corredo di figurazioni ansiogene e distopiche. Ma se due chatbot iniziassero davvero a parlarsi in una lingua inventata e semanticamente pregnante, lo spavento e il sospetto per quello che potrebbero dirsi sarebbe abbondantemente compensato dalla soddisfazione di aver finalmente risolto uno dei più antichi puzzle filosofici.

Così come l’assenza di una teoria del significato non ci impedisce di comprendere ed essere compresi, anche le nostre macchine possono lavorare con opportune approssimazioni della semiosi linguistica. La semantica è un muro sul quale i sistemi di Intelligenza Artificiale possono andare a sbattere, come suggerisce l’articolo del New York Times. L’impatto tuttavia si può evitare, a condizione di venire umilmente a patti con l’imperscrutabile. Ma soprattutto, si scongiura vedendo bene il muro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati