Esperto risponde

Esigibilità e detrazione IVA: contestualità condizionata al possesso della fattura elettronica per il cessionario

Pubblicato il 13 Feb 2019

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

fattura_330841628

DOMANDA

La domanda sulla fatturazione elettronica riguarda una società di servizi nel campo della bonifica di serbatoi. Sino al 31 dicembre 2018 a fine mese si faceva fattura per le prestazioni eseguite nel corso del mese, inviando la vecchia fattura cartacea entro il termine della liquidazione IVA del periodo di riferimento. Di fatto le fatture venivano emesse dal giorno 1 al 10 di ogni mese ma riportavano tutte la data dell’ultimo giorno del mese precedente. I clienti ricevevano la fattura e facevano concorrere la relativa iva nella liquidazione del mese di emissione della fattura.

Trattandosi di servizi, è corretto sostenere ora nel caso in cui emetterò e di conseguenza invierò la fattura allo SDI, in data 2 ottobre 2019 per servizi prestati nel mese di settembre 2019, dovrò far concorrere l’IVA della mia fattura (che riscuoterò in futuro) alla liquidazione di ottobre 2019?

Allo stesso tempo il cliente che riceve la fattura in data 2 ottobre dovrà imputare obbligatoriamente l’IVA esposta anch’esso nella liquidazione del mese di ottobre, anche se relativa a servizi ricevuti nel mese di settembre, in considerazione del fatto che tali servizi a tale data non risultano ancora pagati e pertanto con l’emissione della fattura emessa ed inviata il 2 ottobre 2019, di fatto anticipiamo il momento di esigibilità dell’iva che altrimenti coinciderebbe con la successiva data di incasso?

In conclusione, dal mese di febbraio 2019 è corretto sostenere che la ricezione di fatture per servizi, anche se riportanti la data del 31 gennaio 2019 faranno confluire l’IVA di tali fatture (non ancora incassate/pagate) nella liquidazione IVA del mese di febbraio 2019 sia da parte del prestatore che del committente?

MC ITALIA S.r.l.

RISPOSTA

La esigibilità dell’IVA è da determinarsi in funzione della data di effettuazione della operazione alla quale la fattura si riferisce, che, a norma dell’articolo 6 del DPR 633/1972, è individuata nel primo dei tre eventi appresso indicati:   consegna o spedizione (per i beni mobili),  incasso o   emissione della fattura. La esigibilità e il diritto alla detrazione dovrebbero essere contestuali, ma occorre considerare che l’articolo 1, primo comma, secondo periodo, del DPR 100/1998, pone come condizione per l’esercizio della detrazione il possesso della fattura elettronica.

Quindi, se lei emetterà  e spedirà  una fattura datata 2 ottobre in data 30 settembre, per lei l’IVA sarà dovuta con la liquidazione relativa al mese di settembre, per il cessionario l’IVA sarà detraibile a partire dal momento in cui entrerà in possesso della fattura (verosimilmente ottobre). Il diritto alla detrazione può essere esercitato, al più tardi, con  la dichiarazione dell’anno in cui la fattura è stata ricevuta.

Le argomentazioni sopra esposte mi portano a concludere che non è corretto affermare che il mese di esigibilità dei una fattura emessa il 31 gennaio 2019 sia  il mese di febbraio, mentre è corretto affermare che l’IVA sarà detraibile per il cessionario nel mese di febbraio, cioè a partire dal momento in cui costui ne entra in possesso.

Per porre domande a Salvatore De Benedictis sul tema “Fatturazione Elettronica e Conservazione Digitale” è possibile inviare le proprie domande a: esperto@agendadigitale.eu

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2