Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2021 sono state ulteriormente modificate alcune delle regole relative, per questo è interessante approfondire lo stato dell’arte riguardante le modalità di assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture cartacee, elettroniche e dei documenti rilevanti ai fini fiscali. In particolare, approfondiamo anche le modifiche contenute nel decreto Semplificazioni 73/2022 e la Circolare 22/2023 dell’Agenzia delle entrate.
Il vademecum
Marca da bollo o imposta di bollo (virtuale o cartacea) nelle fatture, la guida per tutte le situazioni
Tutte le regole per gestire la marca da bollo o imposta di bollo su fatture e ricevute, in base alla normativa: vediamo a cosa serve, come funziona, in che modo applicarla e quali sanzioni si rischiano in caso di sbagli, dopo la Circolare 22/2023 dell’Agenzia delle entrate e il DL Semplificazioni n.73/2022
Commercialista
Dottore commercialista

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia