In poche parole

Multa a Facebook, Panetta: “Così la privacy è alleata dell’economia digitale”

Il Garante della privacy ha multato Facebook per un milione di euro per il trattamento irregolare dei dati nell’ambito del caso Cambridge Analytica. La sanzione si basa sulla normativa pre GDPR vigente all’epoca dei fatti: da allora sono in atto cambiamenti nelle aziende, verso un uso più responsabile dei dati

Pubblicato il 28 Giu 2019

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

facebook

Dal provvedimento emesso dal Garante della privacy il 28 giugno 2019 nei confronti di Facebook per le irregolarità commesse nell’ambito dell’affaire Cambridge Analytica, emergono tre elementi importanti da approfondire. Questi sono complessità, rispetto e fiducia.

Non si può banalizzare la privacy

Il primo elemento evidenzia la grande complessità che sta dietro alle azioni delle autorità della privacy. Azioni che sono conseguenza degli intrecci presenti in un grande caso come quello di Cambridge Analytica: la materia del trattamento dei dati personali non riguarda solo la privacy, ma sempre più è un’architettura complessa che lega uso delle informazioni, diritti e interessi di aziende e persone fisiche. Un fenomeno molto complicato.

Nelle ore immediatamente seguenti all’annuncio del provvedimento di sanzione da parte del Garante della privacy, sono emerse immediatamente alcune linee di tendenza soprattutto sui social. Qualcuno ha banalizzato l’argomento, sottolineando che si è arrivati a questi provvedimento dopo alcuni anni dal fatto, altri hanno voluto sottolineare che l’ammontare della sanzione verso Facebook (un milione di euro) è basso.

Necessario dunque ricordarsi quanto sia complesso il fenomeno. Leggendo il provvedimento e le contro deduzioni della società sanzionata, molto ricche e articolate, si evince che ci sono problemi che vanno al di là della comprensione da bar. Problemi che riguardano per esempio la competenza trans frontaliera, tra autorità e giurisdizioni in Stati diversi, ma anche di competenza dell’autorità. La materia richiede molta cautela e profonda specializzazione. Mi preme sottolineare come ci voglia molto rispetto sia per l’autorità ma anche per le argomentazioni portate dalla società. Non è un mondo che deve essere banalizzato dalla dialettica.

La legge non è retroattiva

A chi dice che la sanzione è bassa, bisogna ricordare che il provvedimeno non è basato sul GDPR. Non è stato dunque emanato con le armi del regolamento europeo che prevedono sanzioni fino al 4% del fatturato globale del trasgressore, ma sulla base della vecchia normativa vigente al momento in cui sono i fatti sono stati contestati. Le legge non è retroattiva, la vicenda risale a prima del GDPR. La somma di un milione di euro è coerente a casi analoghi.

Lo scenario futuro

Il fenomeno del web non può regolamentarsi in breve tempo. Qualcuno dirà che le leggi sull’uso dei dati ci sono da vent’anni, ma internet si è affermato come modello di sviluppo economico e sociale solo nell’ultimo decennio, attraverso input che provengono da un ambiente normativo opposto al nostro, quello americano. Se le grandi aziende si basano su quel modello, la convergenza con il modello europeo non è faccenda immediata.

Gli sforzi da parte delle aziende ci sono. Non sono sufficienti ma ci vuole ancora tempo. Il regolamento ha introdotto l’elemento della convergenza intelligente, l’accountability ci porta a dover migliorare i processi secondo le nuove norme. Gli effetti benefici si vedranno nei prossimi anni. Per capire il cambiamento in atto, bisogna pensare che oggi sono gli stessi grandi capitani d’azienda che ritengono di dover convergere sull’uso responsabile dei dati. Ci vuole fiducia verso una situazione che sta cambiando e i cui segnali sono inequivocabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati