le proposte

Rete unica, vantaggi anche per gli impianti interni agli edifici: ecco perché

Il problema della rete a banda ultralarga non è solo di stesura di fibra per le strade, ma anche di ammodernamento degli impianti d’edificio: aprirne la gestione al mercato e alla concorrenza è una delle istanze presentate al Mise dalla Rete della professioni tecniche. Ecco perché potrebbe essere la volta buona

Pubblicato il 01 Set 2020

Luca Baldin

project manager smart building italia

Foto di Tumisu da Pixabay

Il tema delle rete unica, cavalcato con convinzione dal Ministro allo sviluppo economico Stefano Patuanelli, sembra aver riportato d’attualità la vexata quaestio sulla gestione degli impianti all’interno degli edifici.

Sul punto, pur dibattuto ormai da oltre un lustro, è intervenuta una novità: a seguito di una serie di istanze avanzate dalle professioni Tecniche, il MISE si è rimesso al lavoro per trovare una soluzione, spinto probabilmente anche dal fatto, inedito, che il tema, come approfondiremo più avanti, è approdato finalmente in Parlamento.

Rete unica: ambizioni e ostacoli

Che il Ministro allo sviluppo economico, supportato in ciò anche dal Ministro dell’Economia e Finanza Gualtieri, preferisca un’integrazione delle reti tale da traguardare infine alla rete unica pubblica per la banda ultra larga, non è certamente un mistero e il titolare del MISE non ha mancato di ribadirlo anche durante gli Stati Generali di metà giugno.

Al contempo non vi è quasi documento governativo post Covid in cui il tema della connettività diffusa e performante, inteso come strumento per il rilancio del Paese, non sia ritenuto unanimemente centrale e obiettivo irrinunciabile.

Un obiettivo, tuttavia, che deve fare i conti quotidianamente con la lentezza nei progressi della rete, una lentezza che non solo sposta in avanti il traguardo dello “zero digital divide” del Paese, ma anche la realizzazione di una rete autenticamente moderna, ovvero interamente in fibra, dalla centrale all’utente finale. Che l’obiettivo della rete unica wholesale only in modalità FTTH di Open Fiber, infatti, cozzi puntualmente all’uscio degli edifici è cosa nota a tutti e dimostrata regolarmente dai rapporti trimestrali di AGCOM, così come il fatto che le dorsali d’edificio di TIM siano ancora in gran parte in rame, cosa che consente agli utenti al massimo, quando va bene, una connessione FTTC (Fiber to the cabinet).

La (complicata) situazione del patrimonio immobiliare nazionale

A rendere intricato l’argomento sono non solo i ritardi degli operatori, ma anche la situazione obiettivamente complicata del patrimonio immobiliare nazionale, i cui impianti (tutti, non soltanto quelli di telecomunicazioni) appaiono quasi sempre obsoleti, se non addirittura insicuri, come testimonia la recente iniziativa di ARERA, l’autorità di Regolazione per l’energia, reti e ambiente, che ha ritenuto di incentivare in modo generoso l’ammodernamento delle colonne montanti per la distribuzione dell’energia elettrica negli edifici permettendosi, tra le righe, di “suggerire” l’opportunità di abbinare tali interventi ad un rifacimento anche degli impianti di tlc.

Questo per ribadire, se qualcuno l’avesse dimenticato, che il problema della rete BUL non è soltanto fatto di stesura di fibra per le strade, ma anche di ammodernamento degli impianti d’edificio.

Le istanze della Rete delle Professioni Tecniche

Di questo sembrano essersi accorti gli Ordini professionali italiani, riuniti nella Rete delle Professioni Tecniche che raccoglie oltre 600.000 iscritti, che il 30 marzo scorso, in pieno lockdown, hanno preso carta e penna e hanno inviato una nota al Ministro Patuanelli a firma del coordinatore nazionale Armando Zambrano, Presidente del Collegio Nazionale degli Ingegneri, con cui, tra altre istanze, veniva avanzata la richiesta di aprire finalmente al mercato e alla concorrenza la partita degli impianti verticali di telecomunicazione, indicando i propri associati come i professionisti naturalmente preposti a svolgere le funzioni di progettazione, realizzazione e tenuta in manutenzione degli impianti stessi. Non solo, ma Zambrano rilevava, molto opportunamente, che tali professionisti regolati da un Ordine riconosciuto dallo Stato, sono anche i più indicati alleati dello Stato stesso nel completamento di quell’opera strategicamente fondamentale che è il SINFI, ovvero il Catasto delle infrastrutture, che dovrebbe costituire la banca dati in grado di regolare i rapporti tra i diversi soggetti coinvolti nella rete BUL al fine di semplificarne la realizzazione ed evitare le duplicazioni.

Infine, il documento recuperava da un lungo dibattito che l’ha preceduto, l’ipotesi di istituire sul modello francese la figura dell’Operatore d’edificio; ovvero di un tecnico iscritto ad uno degli Ordini Professionali di competenza, in grado di affiancare stabilmente l’Amministratore di immobili in tutto il processo di realizzazione, collaudo, aggiornamento degli impianti, a garanzia sia dei proprietari che degli operatori.

Questa posizione della Rete delle Professioni Tecniche, supportata anche dal CUP (Comitato Unitario delle Professioni) è stata inclusa nel “Manifesto delle Professioni per la rinascita dell’Italia” e portata a conoscenza del Presidente del Consiglio e del Governo nel corso degli Stati Generali dell’Economia svoltisi a giugno a Villa Phampilj.

Ci si potrebbe chiedere dove sia la novità, dal momento che le questioni ricordate sono dibattute da almeno cinque anni, e cioè dall’entrata in vigore di quanto previsto dall’art. 135 bis del Testo Unico dell’edilizia.

La novità, dicevamo sta nel fatto che l’8 luglio scorso, attraverso un Ordine del Giorno alla Camera firmato da Davide Serritella (m5s) col parere favorevole del Sottosegretario all’economia, Antonio Misiani, si impegna il Governo “a valutare l’opportunità, con un prossimo provvedimento di carattere normativo, di consentire ai privati proprietari di immobili o ai condomini, ove costituiti, di affidare a professionisti e tecnici qualificati, nonché imprese del settore elettrico ed elettronico, di realizzare e gestire la manutenzione delle reti all’interno delle proprietà private”.

Conclusioni

Sarà la volta buona? Trattandosi di una sit com iniziata nel lontano 2014 non ce la sentiamo di affermarlo, ma certo il tema della rete unica pubblica può effettivamente aprire a prospettive del tutto inedite, quale quella da noi più volte ribadita, ovvero l’opportunità di allineare la rete di telecomunicazioni ai modelli delle altre reti di commodities (gas, luce, acqua) e che in qualche modo viene servita su un piatto d’argento dalla descrizione tecnica dei cosiddetti “impianti multiservizi” fatta dalla Guida CEI 306/22: ovvero fermare la rete pubblica di distribuzione alla base degli edifici e delegare le proprietà a realizzare/aggiornare i propri impianti, garantendone la manutenzione e i corretto funzionamento attraverso incarichi formali a professionisti qualificati.

Se a tutto ciò si arrivasse e se tra i tanti benefit di cui si sente parlare se ne immaginasse uno per stimolare l’aggiornamento degli impianti di telecomunicazioni interni agli edifici, siamo convinti che la rete BUL potrebbe subire un’accelerazione davvero significativa, con tutto ciò che può comportare in termini di recupero della competitività del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati