il problema

Il mondo in balia delle big tech: il caso Immuni

Falle scoperte sul framework Google-Apple usato da app come Immuni sono riparabili solo dai due big. A conferma che il mondo è chiuso da loro in un gigantesco lock-in tecnologico e metodologico. È tempo che ci sia una nuova sovranità tecnologica europea, stabilendo limiti e confini nei quali le big tech possono muoversi

Pubblicato il 07 Set 2020

Massimo Canducci

Professore di Innovation Management presso l'Università di Pavia e Chief Innovation Officer di Engineering, autore del libro Vite Aumentate

apple-google-csr

L’ultima falla di sicurezza rilevata nei giorni scorsi nei sistemi Google-Apple usati per le app nazionali contro il coronavirus – da noi Immuni – è emblematica di una situazione sempre più insostenibile.

La falla, che potenzialmente mette a rischio la nostra privacy perché consentirebbe un tracciamento degli utenti, è di per sé è di poco conto perché molto difficilmente sfruttabile. Ciò che mi interessa evidenziare è però che solo l’intervento di Google e Apple permetterà di correggere questa falla. E altre che sono comparse e compariranno su questi sistemi che di fatto hanno valenza pubblica, essendo i soli adottati dagli Stati per tracciare in automatico i contagi.

Le big tech hanno costruito un gigantesco lock-in tecnologico e metodologico che cattura crescenti sfere della nostra vita, ora persino anche ambiti pubblici e sanitari (si veda anche l’impiego delle tecnologie di intelligenza artificiale negli ospedali, Ndr.) 

Il prodotto siamo noi

Il fenomeno viene da lontano. Da molti anni c’è un detto che descrive molto bene il modello di business dietro l’utilizzo dei servizi digitali gratuiti offerti da grandi aziende multinazionali: se il prodotto è gratuito allora il prodotto sei tu.

Pensiamoci un attimo: i social network, le mappe, la posta elettronica, lo spazio cloud per conservare le nostre foto, gli strumenti di messaggistica, la possibilità di condividere (anche con perfetti sconosciuti) porzioni sempre più importanti delle nostre vite, sono tutti servizi digitali che hanno costi di sviluppo, di manutenzione e di infrastruttura elevatissimi. Eppure dal consumatore finale sono percepiti come gratuiti.

Sono effettivamente “gratuiti”, nel senso che per pagarli non usiamo il tradizionale denaro a cui siamo culturalmente abituati ad assegnare un valore. Li paghiamo però con i nostri dati che, sbagliando clamorosamente, pensiamo non abbiano in realtà alcun valore reale. Frasi come “io non ho niente da nascondere, si prendano pure i miei dati”, “con tutti i VIP vuoi che si interessino a me?” oppure ancora “meglio dare i dati alle multinazionali che darli al governo” si sentono purtroppo sempre più spesso e sono il segnale inequivocabile che in gran parte della popolazione manca completamente la consapevolezza di cosa siano i dati personali, di quale sia il loro valore e di quale sia la dimensione del mercato abilitato dalla gestione dei nostri dati.

Per provare a dare una risposta a quest’ultima domanda si consideri che i ricavi per il segmento advertising di Google per il 2019 sono stati di 134,81 miliardi di dollari (fonte), mentre i ricavi complessivi di Facebook nello stesso periodo sono stati di 70,7 miliardi di dollari (fonte). Nel caso di Facebook la componente advertising si colloca intorno al 98%, quindi possiamo stimare indicativamente in 69,3 miliardi di dollari i ricavi provenienti da questo segmento.

Questi equilibri sono talmente delicati, e la dimensione del mercato è così interessante, che le grandi multinazionali del digitale fanno a gara anche sul piano della percezione da parte del consumatore, non soltanto sul piano tecnico.

Va detto che, salvo casi particolari, i dati che concediamo alle grandi multinazionali sono trattati nel rispetto delle norme e che in ogni caso è l’utente a scegliere liberamente di utilizzare queste piattaforme cedendo i suoi dati in cambio di servizi che oggi consideriamo commodity e senza i quali faremmo più fatica nella nostra quotidianità. Lo stesso discorso si può fare per quelle che vengono percepite come limitazioni e chiusure dell’ecosistema Apple, in gran parte giustificate con motivazioni legate alla sicurezza e all’inviolabilità dell’ecosistema stesso.

Il vero problema è però quando queste legittime scelte di business e tecnologiche diventano un ostacolo impossibile da scalfire persino per i governi dei paesi in cui queste aziende operano. Ostacoli che, per mantenere una supposta supremazia tecnologica o il monopolio sui dati che gli utenti concedono in cambio dell’utilizzo dei servizi digitali, arrivano addirittura a mettere a rischio la vita delle persone perché costituiscono sabbia in meccanismi già sufficientemente complessi e continue limitazioni tecnologiche cui doversi piegare, pena l’impossibilità per i governi di operare in totale libertà, con il rischio di diminuire l’efficacia di qualunque operazione di salvaguardia della salute pubblica.

Le app exposure notification covid-19

Quando a inizio 2020 si è iniziato a ragionare su possibili strumenti di contenimento dell’epidemia e sui potenziali strumenti tecnologici da affiancare al contact tracing manuale, alcuni, come il sottoscritto, si sono domandati di chi siano i dati che costantemente cediamo alle multinazionali tecnologiche e se non fosse il caso di fare un passo avanti nella definizione di nuove modalità attraverso cui poter ottenere, rispettando le norme sulla privacy, queste informazioni da parte delle multinazionali tecnologiche per poterle usare contro la diffusione della pandemia. Passare quindi dalla tradizionale “data monetization”, legittima e che in parte contribuisce a rendere internet quella che conosciamo oggi, ad un nuovo modello di “data sustainability”, attraverso il quale quei dati, prodotti dagli utenti, potessero essere utilizzati per un fine nobile: contribuire a salvare la vita di quegli stessi utenti che quei dati li hanno prodotti.

Sono passati pochi giorni e Mark Zuckerberg, CEO di Facebook, ha dichiarato pubblicamente che Facebook non avrebbe mai accettato di concedere, agli stati che ne avessero fatto richiesta, nessun dato relativo ai suoi utenti. Una posizione di chiusura totale, persino di fronte ai governi eletti da quelle stesse popolazioni che utilizzano i servizi della galassia Facebook, che producono quei dati, e che forse avrebbero tratto qualche vantaggio sanitario se avessero potuto accedervi.

Nel frattempo molti Stati del mondo si erano orientati verso la realizzazione di applicazioni di ausilio al contact tracing ed avevano iniziato a lavorare sui migliori modelli di riferimento esistenti (PEPP-PT e DP-3T) senza sapere però che una pura implementazione di questi modelli non sarebbe mai stata possibile perché un’app realizzata seguendo queste linee guida avrebbe avuto problemi di funzionamento su molte categorie di dispositivi, vuoi per l’impossibilità tecnica per alcune app di utilizzare completamente alcune componenti hardware come il bluetooth, vuoi per alcune ottimizzazioni che, su alcuni dispositivi, si occupano di chiudere autonomamente le app in background per evitare che consumino la preziosissima corrente della batteria, vuoi per scelte più giustificate dall’eventuale utilizzo che le app possano fare dei dati raccolti..

Per evitare ulteriori pressioni Apple e Google hanno realizzato un apposito framework, una concessione al ribasso ai governi del mondo travestita da importante aiuto tecnologico. Hanno consentito, ad una sola app per ciascun paese, l’accesso alle loro preziosissime API in grado di implementare uno dei modelli di riferimento nell’ambito del contact tracing, il modello DP-3T.

Questa offerta, che da alcuni viene vista come encomiabile, in effetti ha rappresentato una scelta obbligata per qualunque paese del mondo volesse realizzare un’app di contact tracing in autonomia, perché senza utilizzare questo framework la realizzazione di tali app è nei fatti impossibile, tanto è vero che gran parte dei paesi che hanno provato ad operare in modo diverso sono stati costretti a tornare indietro sulle proprie scelte e quelli che ancora non lo hanno fatto hanno un piccolo non trascurabile problema: le loro app hanno enormi limitazioni e, per semplificare, quasi nessun effetto concreto sul contrasto alla pandemia. Apple e Google hanno scelto tutto, le modalità, la tecnologia, il modello di riferimento, la tipologia di accesso ai dati, la centralizzazione o decentralizzazione del modello e tutto il resto. I governi del mondo hanno legittimamente potuto scegliere: o dentro o fuori. Con il piccolo dettaglio che “fuori” significa non poter realizzare un’app di contact tracing che, dal punto di vista strategico ed inserita all’interno di un completo ecosistema 3T (Test, Track, Treat), può davvero contribuire a salvare delle vite umane.

L’ultima falla dei framework anti covid-19

E qui vediamo all’ultima vulnerabilità scoperta. Poiché i sistemi informativi perfetti non esistono, periodicamente vengono evidenziati limiti ed imperfezioni del framework, fino a vere e proprie falle di sicurezza come quella comparsa recentemente su Decrypt e secondo la quale sarebbe possibile effettuare un tracciamento continuo degli utenti attraverso l’utilizzo intensivo di apposite antenne BLE sparse sul territorio. Si tratta, in questo caso, di una vulnerabilità di poco conto e che non rappresenta un reale pericolo per nessuno, ma essendo il framework nelle mani esclusive di Apple a Google è necessario che siano loro a rilasciare una correzione, tutti i governi del mondo possono accomodarsi in sala d’attesa. Inutile dire che avere la disponibilità del codice sorgente potrebbe rappresentare un ulteriore strumento di miglioramento del framework stesso e l’occasione di individuare ulteriori limitazioni o vulnerabilità, ovviamente tutto questo non è possibile perché il codice sorgente del framework non è disponibile. I governi del mondo, mentre aspettano pazientemente in sala d’attesa, devono anche convincersi che fidarsi è bene ed è anche l’unica opzione praticabile.

Il mondo chiuso in un gigantesco lock-in delle big tech

Siamo di fronte ad una situazione piuttosto critica: l’intero mondo sta subendo un gigantesco lock-in metodologico e tecnologico da parte di alcune multinazionali, le cosiddette big tech, che hanno un potere enorme in tutti i paesi, basti pensare che il solo comparto tecnologico americano ha recentemente superato il valore di tutto il mercato complessivo europeo, sfondando quota 9,1 trilioni di dollari. Siamo al paradosso che i dati che produciamo e che vengono utilizzati per consigliarci cosa acquistare non possono essere utilizzati dal governo del nostro paese per salvarci la vita. Siamo al paradosso che gli smartphone che acquistiamo possono essere utilizzati soltanto in parte, alcune funzionalità ci sono vietate anche se potrebbero essere utilizzate dal governo del nostro paese per salvarci la vita.

Siamo al paradosso che le app di contact tracing, che in mancanza di un accesso diretto ai dati possono rappresentare uno strumento non trascurabile nel contrasto all’epidemia, vengono continuamente attaccate a causa di scelte fatte da altri ed imposte ai governi di tutto il mondo, causandone una bassa adozione, quando invece la loro efficacia è proporzionale al numero di persone che la utilizzano.

È tempo che ci sia quindi un cambio di passo nella sovranità tecnologica sia a livello italiano che in chiave europea, stabilendo limiti e confini nei quali le big tech possono muoversi perché i dati che oggi vengono raccolti per scopi commerciali sono gli stessi dati che, forniti ad algoritmi di intelligenza artificiale, potrebbero consentire tra non molto funzionalità ai limiti della legalità come il riconoscimento delle persone, la profilazione indiretta basata anche su quelli che oggi consideriamo dati riservati, la polizia predittiva e tante altre funzionalità discutibili. Tutte cose che, con un po’ di timidezza, in alcuni paesi del mondo si stanno già sperimentando.

Il dato quindi è la chiave attorno a cui ruota tutto, dobbiamo porci seriamente il problema di dove e come questi dati vengono raccolti, per farci cosa e quali siano i diritti di accesso agli stessi dati da parte dei governi dei paesi, nel pieno rispetto della privacy ed evitando che siano i governi stessi a fare di quei dati un utilizzo disinvolto.

La tecnologia è uno straordinario abilitatore di innovazione, ma va politicamente governata perché sia utilizzata nel modo giusto, senza favorire asimmetrie dal punto di vista economico e dei rischi dal punto di vista socio-politico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati