I cittadini europei a rischio sorveglianza americana: tempo di nuove tutele

C’è questa verità taciuta dietro una dichiarazione del Consiglio d’Europa passata per gran parte inosservata: la rottura del privacy shield è dovuta al persistente rischio di sorveglianza Usa sui nostri dati, inaccettabile per le norme europee. La Convenzione 108+ può essere cornice per una svolta

Pubblicato il 22 Set 2020

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

cybersecurity governo meloni

Gli Stati devono adottare misure migliori per proteggere le persone dalla sorveglianza digitale operata dai servizi di intelligence. In particolare quelli americani.

C’è questo concetto, sorprendente se lo si analizza vicino, dietro una dichiarazione istituzionale passata per gran parte inosservata: della Presidente del Comitato della “Convenzione 108” del Consiglio d’Europa sulla protezione dei dati, Alessandra Pierucci, e il Commissario per la protezione dei dati del Consiglio d’Europa, Jean-Philippe Walter.

“Hanno invitato gli Stati a rafforzare la protezione dei dati personali nel contesto della sorveglianza digitale da parte dei servizi segreti, aderendo alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla protezione dei dati, la ‘Convenzione 108+’, e promuovendo un nuovo strumento giuridico internazionale che fornisca garanzie efficaci e democratiche in questo campo”, si legge.

La sorveglianza americana sui nostri dati europei

Il riferimento chiaro è agli Stati Uniti. Ossia al fatto che tutti noi europei corriamo un grosso rischio di sorveglianza digitale anti-democratica (per i nostri standard) da parte dell’intelligence americana. Già: è una forte verità quella che l’organizzazione internazionale del Consiglio d’Europa, nata nel 1949 e con 47 Stati, dichiara ora nemmeno tanto implicitamente e che pochi cittadini conoscono; e che pochissimi media sono stati in grado di evidenziare.

Non è un caso che nelle prime righe della dichiarazione si citi Edward Joseph Snowden, l’informatico, attivista e whistleblower statunitense, ex tecnico della CIA che ha rivelato al mondo le intercettazioni di massa dell’intelligence americana. Proprio nei giorni scorsi la giustizia americana ha dimostrato che sono stati raccolti segretamente milioni di telefonate in maniera illegale violando il Foreign Intelligence Surveillance Act. Ovvero, nella raccolta dei dati utili per la prevenzione non si generano stringhe di dettaglio e si prendono i dati di tutti indistintamente creando il grande fratello universale in cui la nostra più semplice attività o vita familiare diventa parte di un progetto di sorveglianza globale.

Dopo la rottura del privacy shield

L’occasione di un riforma, a tutela dei nostri diritti, viene dalla sentenza Schrems II che invalida il privacy shield, si legge nella stessa dichiarazione congiunta.

“Questa decisione ha conseguenze che vanno al di là dei trasferimenti di dati UE-USA e offre l’opportunità di rafforzare il quadro universale di protezione dei dati”.

In effetti il privacy shield, che facilitava l’uso di dati di cittadini europei da parte di soggetti USA, è stato invalidato “a causa dell’insufficienti garanzie relative ai diritti umani nel contesto dell’accesso ai dati da parte dei programmi di sorveglianza del governo statunitense”, si legge. Le norme USA permettono una sorveglianza che per le nostre norme e i nostri valori è inaccettabile, abusiva. Problema: per la natura del mercato digitale globale, questa sorveglianza si estende anche a dati di cittadini europei.

Che fare: il ruolo del Consiglio d’Europa

Cosa andrebbe fatto: da una parte l’intelligence grazie a crescenti moli di dati frutto della digitalizzazione incrementale della società, avrà sempre più capacità di capire dove intervenire per anticipare le mosse di criminalità e malintenzionati, dall’altra questi strumenti dovranno essere, però, all’interno di un quadro regolatorio rigoroso. Che non dovrà più permettersi le maglie larghe del privacy shield, pur avendo a cuore gli interessi della sicurezza e degli scambi commerciali tra nazioni.

Ad esempio per quelli trasferiti fuori dall’Unione Europea uno strumento legale ed internazionale c’è ed è appunto la Convenzione 108+. Il Consiglio d’Europa è l’organo giusto, per la propria natura di organizzazione internazionale “dedicata alla promozione della democrazia, i diritti umani, l’identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa”.

In questo modo da una parte vi è il rafforzamento degli obblighi del titolare tra cui il principio di accountability, una maggiore trasparenza nei trattamenti, la valutazione preventiva dei rischi del trattamento, e dall’altra aumenta l’attenzione sui principi di privacy by design e by default, la notifica dei data breach. Questo comporta anche che l’ampliamento dei diritti degli interessati, compreso il diritto a non essere soggetto a decisioni puramente automatizzate, a conoscere la logica del trattamento e capirne il meccanismo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati