L'analisi

Recovery Fund, serve procurement più digitale per sfruttare l’opportunità: ecco perché

L’adeguamento dei processi di procurement pubblico è indispensabile per cogliere le occasioni di rilancio del Paese: per prima cosa però è necessario approcciare in modo organizzato e metodologico ogni progetto, passo per passo

Pubblicato il 02 Dic 2020

Federico Minelle

Honorary Fellow ISIPM (Istituto Italiano di Project Management), Past President P.R.S.

bandiere ue italia

Nelle Linee guida proposte per la definizione del “Piano italiano di ripresa e resilienza per accedere ai fondi previsti dal Recovery Fund“, le missioni che coinvolgono la PA sono molteplici, sia come attivatore dell’indispensabile procurement pubblico che nel ruolo di principale attore impattato dai benefici.

Diventa pertanto obbligatorio seguire un approccio metodologico ed organizzativo che renda non solo più efficiente, ma in primis più efficace l’intero ciclo di vita dei progetti, aumentando significativamente la probabilità che si raggiungano nel tempo i benefici attesi per il Paese, a seguito di tale cospicuo investimento.

La necessità di processi di procurement adeguati

Tutto questo parte da un adeguato processo di procurement e dal relativo monitoraggio, in esso necessariamente previsto. Il percorso individuato ha 2 passi principali: il primo ispirato ai processi tipici del Portfolio Project Management, applicati dalle Pubbliche Amministrazioni di altri Paesi avanzati (ben prima della emergenza CoViD); mentre il secondo è rivolto all’esercizio delle migliori pratiche per il Procurement Pubblico, già in alcuni casi attuate.

Importante istituire o rafforzare la funzione di Portfolio/Program/Project Management (PPMO), a supporto dello specifico Dipartimento per le Politiche Europee (di cui è Ministro l’on. Amendola), per seguire la pianificazione ed implementazione dei programmi/progetti, svolti dagli specifici Enti attuatori. Tale funzione dovrà seguire lo sviluppo dei piani e la loro realizzazione, diventando il punto di riferimento degli stessi enti attuatori (in Italia) e degli organi di controllo (UE). Dovrà anche evidenziare le eventuali sinergie ed i vincoli reciproci tra i vari programmi/progetti, oltre che svolgere l’essenziale compito di reporting di avanzamento lavori, da presentare al Paese prima ancora che all’Europa. Questo modello è già attivo nell’ICT pubblico, con la presenza di un PMO centrale in AgID e il piano di istituirne di simili a livello locale. Alcuni Enti centrali già stanno operando così da anni, con successo.

I criteri vendor rating nella fase di procurement

Risulta necessario inserire nella fase di procurement, oltre alle migliori prassi consentite dal nuovo Codice degli Appalti, anche i criteri di vendor rating. La loro applicazione stabile agevolerà la valutazione sulla qualità delle forniture offerte. Le esperienze positive già effettuate da alcune PA italiane si sono avute proprio nell’ICT. Inoltre, è consigliabile che le Imprese partecipanti alle gare più importanti indette dagli Enti attuatori dimostrino non solo di avere Project Manager qualificati, ma anche di possedere un adeguato livello di “Maturità organizzativa nel Project Management”, secondo uno dei modelli diffusi a livello nazionale.

Questo è stato reso obbligatorio in alcuni Paesi evoluti, proprio per i progetti legati all’uscita da questa emergenza. C’è un forte dibattito, tra gli “addetti ai lavori” su quale tra i vari modelli (principalmente di origine anglosassone, ma anche latina) si possa scientificamente dimostrare più adatto nel contesto attuale di crisi. Certamente varrebbe qui il motto cinese: “non importa il colore del gatto, basta che prenda i topi”. In questo caso è fondamentale che gli Enti attuatori possano affidare i necessari lavori ad Imprese competenti non solo negli aspetti tecnici, ma anche nella gestione dei progetti e nei rapporti con la committenza (la PA) ed i fruitori finali: cittadini ed imprese.

Conclusione

I vantaggi di questo approccio si manifesteranno sin da subito, in termini di guida e supporto metodologico agli Enti attuatori (anche nei rapporti con le Imprese realizzatrici) e di coordinamento e credibilità verso le controparti europee (di cui abbiamo sempre bisogno). E poi si concretizzeranno al completamento dei progetti, nel dispiegamento dei benefici attesi per il Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati