RICERCA del Crea

Il Covid cambia la Sanità: priorità investimenti, territorio, telemedicina

Registra un’inversione di tendenza l’opinion degli stakeholder che emerge dal progetto “Le performance regionali 2020” del CREA. Stop alle politiche taglia-costi, largo a un nuovo tipo di efficienza che privilegi innovazione, flessibilità e una maggiore attenzione alla presa in carico territoriale

Pubblicato il 11 Nov 2020

Daniela d'Angela

C.R.E.A. Sanità, Università di “Tor Vergata”

Barbara Polistena

C.R.E.A. Sanità, Università di “Tor Vergata”

Federico Spandonaro

Università di “Tor Vergata”, C.R.E.A. Sanità

Sistema sanitario nazionale: la sfida di modelli organizzativi e della digitalizzazione dei servizi

Il Crea Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità), dal 2012, ha promosso un progetto denominato “Le Performance Regionali”: si tratta del contributo scientifico alla definizione delle politiche sanitarie mediante la valutazione delle opportunità di cui i cittadini dispongono, a livello regionale, per tutelare la propria salute.

Le novità del rapporto 2020 per la Sanità digitale

Nel rapporto 2020 è emerso come l’esperienza di gestione dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, ha comportato delle modifiche nelle priorità di azione, e quindi nella selezione di alcuni indicatori, indicative di una maggiore attenzione alla presa in carico territoriale, alla qualità dei servizi (ospedalieri e non) ed agli investimenti rapportati alle possibilità economiche (PIL).

Ad esempio, in termini di “peso” delle varie Dimensioni (Sociale/Equità, Esiti, Appropriatezza, Innovazione, Economico-Finanziaria), l’aumento della dimensione economica (che si era invece ridotta progressivamente nelle precedenti edizioni), peraltro condiviso da tutte le categorie di stakeholder ad eccezione del Management aziendale (che di fatto ha adempiuto alla mission del “pareggio di bilancio”), è probabilmente ascrivibile all’importanza data all’impatto, aumentato, delle spese sostenute direttamente dai cittadini. L’incremento del peso di questa Dimensione è stato significativo per gli Utenti, per i rappresentanti dell’Industria, delle Istituzioni e delle Professioni sanitarie.

Variazione (VIII vs VII ed.) del contributo (%) delle diverse dimensioni alla performance per categoria di stakeholder

Fonte: elaborazione C.R.E.A. Sanità su preferenze espresse dal panel

L’esercizio di elicitazione del 2020 ha registrato come attualmente le Dimensioni Economico-Finanziaria e Sociale contribuiscano maggiormente alla Performance (40,9% e 19,9% rispettivamente), seguite da Esiti (19,7%); le Dimensioni Appropriatezza e Innovazione, contribuiscono rispettivamente per l’11,6% ed il 7,9%: sebbene con alcune apprezzabili differenze quantitative, questo ranking delle Dimensioni è condiviso da quasi tutte le categorie di stakeholder, ad eccezione del Management aziendale e delle Professioni sanitarie.

Contributo (%) delle dimensioni alla performance per categoria di stakeholder

Fonte: elaborazione C.R.E.A. Sanità su preferenze espresse dal panel

L’interpretazione del risultato potrebbe poggiare sulla evidente necessità di recuperare il significato profondo del termine efficienza, inteso come ottimizzazione del rapporto fra Esiti e risorse impegnate, esprimendo un tentativo di superamento delle logiche di mero risparmio di spesa.

Investimenti contro tagli: cambiano le priorità

Il “combinato disposto” di queste dinamiche sembra indicare un riorientamento del dibattito di politica sanitaria: in altri termini, preso atto dell’avvenuto risanamento finanziario, oggi il tema principe sembra diventare quello degli investimenti nel settore, indirizzati a garantire nel tempo la sopravvivenza delle politiche di tutela.

Il tema è certamente legato anche agli effetti dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, per effetto della quale, in questa edizione, è stato effettuato un focus sulle preferenze delle Regioni più colpite dal fenomeno. Si è riscontrato, in particolare negli Utenti e nelle Professioni sanitarie operanti in queste realtà, un atteggiamento di maggiore aspettativa di comportamenti virtuosi.

In particolare, per la Dimensione economica, gli stakeholder delle realtà più colpite dal COVID-19 sembrano mostrare, rispetto agli altri, una maggior consapevolezza che il livello di spesa non può scendere oltre certi limiti, e allo stesso tempo non può aumentare indipendentemente dal livello di disponibilità di risorse economiche della Regione.

Si conferma, inoltre, il noto divario Nord-Sud in termini di livelli di tutela della salute, trovando una ulteriore declinazione nei criteri di misurazione della Performance.

Il ranking delle Regioni

Passando alla sintesi dei risultati, osserviamo che nei ranking di performance elaborati, si varia tra un massimo del 71% (del risultato massimo ottenibile) ottenuto nella P.A. di Trento, ed un minimo del 33% della Calabria. Come nelle precedenti edizioni, secondo le valutazioni del Panel, anche le migliori Performance regionali risultano significativamente distanti da una performance ottimale.

Inoltre, permane una condizione per cui il divario fra la prima e l’ultima Regione del ranking è rilevante: quasi un terzo delle Regioni non arriva neppure ad un livello pari al 50% del massimo ottenibile.

In tre realtà (P.A. di Trento, P.A. di Bolzano ed Emilia Romagna) i livelli di opportunità di tutela della salute dei cittadini risultano significativamente superiori alle altre (Performance tra il 61% ed il 71%); 10 Regioni hanno comunque livelli di Performance relativamente elevati, compresi fra il 53% e il 58% del livello ottimale: all’interno del gruppo troviamo Toscana, Veneto, Marche, Umbria, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Sardegna, Piemonte, con modeste variazioni fra loro.

In altre 7 Regioni, Abruzzo, Lazio, Molise, Basilicata, Puglia, Sicilia, Campania la Performance si attesta nel range 46-52%.

Infine, abbiamo la Calabria che registra un livello di Performance pari al 33%.

Indice di performance

Fonte: elaborazione C.R.E.A. Sanità su preferenze espresse dal panel

Complessivamente, rimane pressoché costante la composizione del gruppo delle Regioni che, anno dopo anno, si situano nell’area dell’”eccellenza”; come anche quella del gruppo, numericamente rilevante, delle Regioni (tutte meridionali) che purtroppo rimangono nell’area intermedia e critica.

Come precedentemente accennato, l’emergenza sanitaria ha comportato la consapevolezza della modifica delle priorità per il Sistema, che si è evidentemente “tradotta” in una modifica delle preferenze espresse dai componenti del Panel.

Già nella fase di selezione degli indicatori si è percepita una modifica delle priorità da parte degli stakeholder alla luce dell’“esito” dei nostri SSR in risposta all’emergenza sanitaria da COVID-19.

Rispetto alla precedente edizione, sono stati modificati 4 indicatori su 15:

  • Tasso di mortalità per Infarto Miocardico Acuto a 30 gg dal ricovero sostituito con quello di customer satisfaction
  • Quota ricoveri con DRG a rischio inappropriatezza con Quota ricoveri medici oltresoglia per over 75
  • Quota centri di senologia rispondenti ai requisiti europei con Quota pz dimessi vivi non al domicilio
  • Disavanzo pro-capite con Quota spesa sanitaria totale sul PIL

Modifiche evidentemente indicative di una maggiore attenzione alla presa in carico territoriale dei pazienti, alla qualità dei servizi (ospedalieri e non) ed al ri-finanziamento del Sistema, rapportato alle possibilità economiche (PIL).

I tre punti strategici per la Sanità

A tal proposito, tutti i componenti del Panel hanno condiviso che i tre temi strategici nell’ambito dei quali individuare delle azioni operative sono:

  • mantenimento e potenziamento delle condizioni di flessibilità che hanno permesso la riorganizzazione del SSN durante l’emergenza;
  • definizione del modello di assistenza primaria (territoriale) che si vuole sviluppare;
  • valutazione dell’efficienza degli investimenti.

In particolare, in merito al primo aspetto, i componenti hanno suggerito di proporre meccanismi diversi per l’acquisizione di prodotti in situazioni emergenziali, di introdurre meccanismi di controllo per garantire fornitura di prodotti a norma; in tema di assistenza ospedaliera, una riqualificazione dei posti letti, una flessibilità organizzativa per intensità di cura, l’adozione di criteri di appropriatezza organizzativa (posti letto/abitante, per intensità di cura etc.), la predisposizione di strutture emergenziali distinte da quelle ordinarie, lo sviluppo di emergency preparedness per le malattie infettive.

Ancora, in tema di attività di assistenza extra-ospedaliera: il potenziamento delle AFT, il potenziamento dell’assistenza domiciliare, l’adozione di progetti d’integrazione multidisciplinare nel territorio in tema di risorse umane, il mantenimento della flessibilità adottata durante l’emergenza Covid-19 (assunzione specializzandi etc.), nonché l’introduzione di meccanismi di retribuzione differenziati ed eventualmente associati alla performance.

Tutti hanno convenuto che deve essere riconosciuta una notevole importanza al tema dell’innovazione tecnologica, ed in particolare è stata espressa l’esigenza di sviluppare e potenziare le soluzioni digitali, quali ad esempio le piattaforme informatiche di gestione integrata sul territorio (pazienti cronici e non solo), l’implementazione di strumenti di telemedicina per la gestione dei pazienti cronici, l’introduzione di strumenti di monitoraggio real time dei pazienti, e di teleconsulto come raccordo tra ospedali e territorio.

Infine, è emersa chiaramente l’esigenza di dotarsi di strumenti di monitoraggio degli investimenti, al fine di garantire che l’incremento di risorse economiche destinate alla Sanità, resesi disponibili con l’emergenza sanitaria, possa tradursi in investimenti capaci di migliorare l’efficienza e, in generale, la Performance del sistema, evitando che si traducano in una mera spesa improduttiva, che rischierebbe di generare un effetto boomerang.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2