Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale


La cittadinanza digitale è il meta-progetto con cui la pubblica amministrazione mira a innovare il rapporto con i propri cittadini, attraverso portali più usabili, Spid (identità digitale), PagoPa e altri servizi. Su questi temi si confrontano gli esperti della nostra community.

Cosa si intende con cittadinanza digitale?
La tecnologia è presente in maniera continua nelle nostre vite ed è importante essere consapevoli di come possa essere usata correttamente. La definizione di cittadinanza digitale prova a rispondere a questa necessità.

In base ad una prima definizione, la cittadinanza digitale è relativa all'adozione di norme appropriate e responsabili che riguardano l'uso consapevole della tecnologia; una seconda definizione propende per definire la cittadinanza digitale come la partecipazione attiva di coloro che usano regolarmente Internet e che rispondono dell’ insieme di diritti e doveri supportati da strumenti come identità digitale o firma digitale. Strumenti, questi ultimi, che snelliscono con l’uso delle tecnologie digitali il rapporto tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.

Quali sono gli strumenti della cittadinanza digitale?
Nella Carta della cittadinanza digitale che rivede e integra le disposizioni contenute nel Codice dell’amministrazione digitale riconosce i diritti di cittadini e imprese: "anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione [...]di accedere a tutti i dati, i documenti e i servizi di loro interesse in modalità digitale [... ] al fine di garantire la semplificazione nell’accesso ai servizi alla persona [...] riducendo la necessità dell’accesso fisico agli uffici pubblici".

Tra gli strumenti della cittadinanza digitale troviamo disponibili:

domicilio digitale
difensore civico digitale unico
pagamenti digitali
firma digitale
SPID Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale di cittadini e imprese
CIE Carta d'identità elettronica
ANPR Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente


  • il podcast

    Sostenibilità digitale: impatti ambientali e sociali nel settore pubblico

    31 Mar 2025

    di Stefano Epifani

    Condividi
  • intelligenza artificiale

    L'AI candidata sindaca a Taranto: D'Amico è un test per la politica partecipativa

    31 Mar 2025

    di Andrea Santoro e Pierluca Tagariello

    Condividi
  • l'analisi

    Competitività tecnologica: strategie per il futuro dell'Italia

    31 Mar 2025

    di Gianmatteo Manghi

    Condividi
  • scenaRI

    Open source nei governi: strategie vincenti per l'indipendenza digitale

    27 Mar 2025

    di Leandro Aglieri

    Condividi
  • pubblica amministrazione

    Competenze digitali nella PA: strategie efficaci per colmare il gap

    27 Mar 2025

    di Andrea Marella

    Condividi
  • servizi pubblici digitali

    PA digitale post-PNRR: strategie per una trasformazione sostenibile

    27 Mar 2025

    di Paola Russillo

    Condividi
  • SDG

    Single Digital Gateway: così lo sportello unico aiuta imprese e cittadini

    26 Mar 2025

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • intelligenza artificiale

    Genova pioniera dell'IA: un modello pubblico per il turismo digitale

    25 Mar 2025

    di Marta Brusoni

    Condividi
Pagina 1 di 433



EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Turismo digitale
  • intelligenza artificiale

    Genova pioniera dell'IA: un modello pubblico per il turismo digitale

    25 Mar 2025

    di Marta Brusoni

    Condividi
Cultura e società digitali
  • la guida

    Difendersi dai deepfake: rischi, tecniche di verifica e prevenzione

    02 Apr 2025

    di Francesca Gaudino e Leonardo Lazzaro

    Condividi
Mercati digitali
  • sponsored story

    L'evoluzione del credito al consumo nell'era digitale: il ruolo del buy now pay later

    02 Apr 2025

    di Annalisa Casali

    Condividi