il portale

Agenda digitale partecipata, l’avanguardia del Friuli Venezia Giulia

Il nuovo portale dell’Agenda Digitale FVG si può evolvere grazie alle indicazioni degli utilizzatori. Fino a diventare una vera e propria piattaforma collaborativa, punto d’incontro e confronto fra domanda e offerta di nuovi servizi digitali

Pubblicato il 06 Mag 2016

friuli-160506100540

Con Delibera n. 2590 del 22 dicembre 2015 la Giunta della Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato l’Agenda Digitale Regionale (ADfvg), un “quadro politico strategico dedicato alla crescita digitale”.

In coerenza con gli obiettivi Europei e nazionali l’Agenda Digitale Regionale individua le priorità in materia di Infrastrutture e connettività, semplificazione della Pubblica Amministrazione, Sanità digitale, Servizi ai cittadini e alle imprese, Scuola e competenze digitali, Città e territorio “intelligenti”, ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione.

Un’Agenda in progress, la cui prima stesura è stata curata dall’Amministrazione regionale in collaborazione con Insiel S.p.A. (Società ICT in house dalla Regione) e che ora intende uscire dal perimetro “istituzionale” e aprirsi al territorio per raccogliere direttamente stimoli, richieste e sollecitazioni da parte di tutti i portatori di interessi e di diritti, digitali e non solo: cittadini, imprese, associazioni di categoria, Università e mondo della ricerca.

Il primo esperimento è stato una Consultazione pubblica online, aperta fra novembre e dicembre 2015, un momento importante nel percorso di definizione partecipata delle strategie ICT regionali. Attraverso un semplice questionario anonimo, basato domande chiuse e aperte, si è esplorato il livello di conoscenza e interesse su alcuni temi-chiave dell’Agenda Digitale: banda larga e ultralarga, servizi online, Smart Cities. La Consultazione – i cui risultati sono riassunti nel documento dell’Agenda- ha raccolto oltre 2.600 risposte, comprensive di 900 contributi testuali. Molte proposte, varie riflessioni, alcune critiche. Tutti contributi costruttivi, utili per comprendere le reali urgenze, i benefici attesi e gli ambiti sui quali indirizzare prioritariamente le risorse, pubbliche e private, per favorire lo sviluppo digitale della regione.

Considerato il positivo riscontro ottenuto con la consultazione si è deciso di fare un passo avanti e di realizzare il Portale dell’Agenda Digitale FVG. Un Sito Web che, oltre a svolgere un ruolo informativo sulle principali iniziative collegate all’Agenda, possa evolversi – grazie alle indicazioni degli utilizzatori- fino a diventare una vera e propria piattaforma collaborativa, punto d’incontro e confronto fra domanda e offerta di nuovi servizi digitali.

Nell’attuale versione, il Portale ADfvg illustra gli obiettivi, le aree di intervento prioritarie e i “progetti acceleratori” che caratterizzano l’Agenda regionale; mette inoltre a disposizione un insieme di documenti e materiali di approfondimento e propone una panoramica sui principali eventi, notizie e iniziative di potenziale interesse, a livello regionale ed extra regionale. Attraverso il formLa tua idea” chiunque, autenticandosi, può proporre nuovi progetti o servizi, segnalare iniziative e buone pratiche, suggerire contenuti e funzionalità con le quali arricchire la piattaforma. E’ disponibile, in aggiunta, un’area dedicata ai Blog, nella quale commentare i temi di maggiore attualità connessi all’utilizzo e allo sviluppo delle nuove tecnologie. Ma il Portale è un cantiere sempre aperto. E’ prevista a breve l’attivazione di un’area dedicata alle Comunità di lavoro, uno spazio ad accesso riservato nel quale soggetti pubblici e privati, partner di progetto o membri di tavoli tematici (ad esempio Open Data, Scuola Digitale..), possano condividere documenti e materiali e discutere specifiche tematiche collegate alla crescita digitale del territorio. Non da ultimo, sono in via di definizione Indicatori e modalità di rappresentazione nell’ambito del Portale dei principali progressi dell’Agenda.

La Governance multilivello prevista nel documento strategico approvato dalla Regione Friuli Venezia Giulia a dicembre 2015 si fonda, per l’attuazione, sul coinvolgimento attivo di un ampio ventaglio di attori: cittadini, imprenditori, ricercatori, funzionari e dirigenti pubblici, finanziatori, intermediari dell’innovazione, esponenti del terzo settore, società civile, enti locali, comprese le rappresentanze del partenariato sociale. In tale contesto, assieme ai momenti più tradizionali di dialogo e incontro con gli stakeholders, il Portale ADfvg si propone come strumento di supporto, una piattaforma comune alla quale appoggiarsi per “costruire” un’Agenda realmente partecipata e condivisa e attraverso la quale rendere conto alla comunità regionale delle iniziative in essere e dei risultati raggiunti.

Il Portale, realizzato da un Team di Insiel in stretta collaborazione con i referenti regionali dell’Agenda Digitale, è già integrato con SPID ed è conforme alle linee guida sul design dei Siti Web della Pubblica Amministrazione definite da AGID.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati