OPEN GOV

Anagrafe Pubblica #OpenARS: un caso di studio, in Sicilia

Report di monitoraggio dedicato all’analisi dell’attività parlamentare dei Deputati regionali dell’Assemblea Regionale Sicilia nella XVI Legislatura

Pubblicato il 01 Mar 2016

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

open-data-120214180002

L’Anagrafe Pubblica #OpenARS dei Deputati Regionali costituisce l’evoluzione dei Report periodici che Generazione Ypsilon e Dirittodiaccesso.eu dedicano allo studio OpenGov dell’ARS (giunto alla sua III Edizione).

Tale iniziativa offre un’analisi particolareggiata avente ad oggetto l’attività parlamentare dei 90 Deputati regionali eletti nel corso della XVI Legislatura dell’Assemblea Regionale Sicilia, in base ai risultati di ricerca pubblicamente disponibili sul web e all’interno del portale istituzionale dell’ARS (http://www.ars.sicilia.it/default.jsp), con un ulteriore esame dedicato all’uso dei Social Media, che rappresentano i principali strumenti comunicativi dell’era cd. “del web 2.0”, nella diffusione dell’attività politico-istituzionale.

Il presente caso di studio si basa su una metodologia facilmente verificabile alla luce dei dati pubblicamente disponibili online, oggetto di esame e di comparazione al fine della realizzazione del Report, valorizzando le buone pratiche di OpenGov.

Con l’avvento della Società dell’Informazione, la diffusione generalizzata delle nuove tecnologie digitali ha provocato un rilevante mutamento della cittadinanza tradizionalmente intesa: si è passati dallo status statico di cittadino, mero fruitore passivo dell’offerta politica che si rende visibile soltanto ed esclusivamente con l’esercizio del diritto di voto al nuovo ed inedito status dinamico di cittadino, interessato a partecipare attivamente al processo decisionale delle istituzioni, mediante forme di interazione costante che non si esauriscono semplicemente nel momento della competizione elettorale, ma che presuppongo una efficace e continua comunicazione bidirezionale tra le istituzioni e gli utenti.

In questi termini si parla della cd.”cittadinanza monitorante”, per indicare il nuovo modello di cittadinanza che si è affermato con l’avvento dell’era contemporanea.

In tale contesto, l’OpenGov consente di monitorare i dati dei rappresentanti istituzionali, valutandone il concreto impatto sociale, nella prospettiva di abbattere le strutture comunicative piramidali e verticali delle amministrazioni, realizzando un concreto confronto con i cittadini, che siano in grado di fornire critiche, suggerimenti ed idee mediante un dialogo partecipativo orizzontale, funzionale a favorire il coinvolgimento degli utenti.

Rispetto a tali premesse, il progetto di Anagrafe Pubblica OpenARS (realizzato da Generazione Ypsilon e da Dirittodiaccesso.eu – autori Dario Albergo e Angelo Alù), serve a valorizzare lo strumento del monitoraggio civico sia per contribuire a migliorare il livello di trasparenza delle istituzioni, ma soprattutto per stimolare la partecipazione interattiva, incentivando spunti di riflessione di rilevanza socio-politica sulla necessità di promuovere progetti sperimentali OpenGov.

Tale iniziativa è diretta a diffondere informazioni pubbliche di notevole rilevanza sociale, mediante la comparazione di dati oggettivi, individuati nelle cifre numeriche integralmente indicate dalle fonti, senza esprimere alcun giudizio di valore e/o lettura interpretativa, rimettendo all’opinione pubblica qualsivoglia valutazione soggettiva: ogni persona può direttamente consultare in tempo reale le fonti indicate e verificare il dato numerico evidenziato, in modo da contribuire a promuovere anche in Sicilia un nuovo e innovativo modello “open”, funzionale a stimolare la partecipazione dei cittadini.

In base alla metodologia del Report, non si tiene conto di aspetti senz’altro importanti nella valutazione del complessivo impegno politico dei rappresentanti istituzionali (riguardanti in particolare, gli incontri di partito, le relazioni con il territorio e qualsiasi altro elemento di natura istituzionale e extra-istituzionale, diversi da quelli specificamente indicati), focalizzandosi l’attenzione esclusivamente sulla presentazione di atti parlamentari in qualità di primi firmatari (con l’ulteriore individuazione di un valore secondario associato agli atti parlamentari in qualità di cofirmatari), e dei Social Media utilizzati nella comunicazione politica.

I NUMERI IN GENERALE

Il primo livello di analisi dell’Anagrafe #OpenARS è diretto ad evidenziare una serie di dati statistici generali sull’Assemblea Regionale Siciliana.

In particolare, allo stato attuale i 90 Deputati Regionali risultano distribuiti in 12 Gruppi Parlamenti (dato quest’ultimo che risente di costanti e frequenti variazioni che riflettono la notevole instabilità politica degli ultimi anni).

I Gruppi Parlamentari:

Partito Democratico, numero componenti 23 (26%);

Movimento Cinque Stelle, numero componenti 14 (17%);

Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro, numero componenti 8 (9%);

Nuovo Centro Destra, numero componenti 7 (8%);

Forza Italia, numero componenti 8 (9%);

Partito dei Siciliani, numero componenti 4 (4%);

Sicilia Democratica, numero componenti 4 (4%);

PDR – Sicilia Futura, numero componenti 8 (9%);

Grande Sud – PID Cantiere Popolare verso FI, numero componenti 4 (4%);

Partito Socialista Europeo, numero componenti 4 (4%);

Musumeci verso Forza Italia, numero componenti 3 (3%)

Misto, numero componenti 3 (3%)

PS: Gruppi Parlamentari cessati: Articolo Quattro (cessato l’01/04/2015) – PDL (cessato il 09/04/2014).

Rispetto ai 90 Onorevoli, le donne elette sono 15 (il 17% del totale), mentre gli uomini sono 75 (83% del totale). Nello specifico, la prevalente componente femminile dei rappresentanti istituzionali è individuabile nel PD (6 donne rispetto ai 23 deputati del gruppo) e nel M5S (6 donne rispetto ai 14 deputati del gruppo: dato percentuale statisticamente più alto).

Per quanto riguarda la composizione dell’ARS per fasce d’età anagrafiche, gli under 35 costituiscono soltanto il 6% dell’ARS, la fascia di età maggiore è quella che oscilla tra i 46-60 anni (pari al 53%), segue la fascia 36-45 (21%) e gli over 61 (21%). Il deputato ARS più giovane risulta Ciancio Gianina (17/05/1990), il più anziano Greco Giovanni (08/11/1945). In generale il M5S registra la media percentuale di età più bassa.

Altro dato interessante riguarda il numero di mandati già svolti dagli attuali deputati dell’ARS. Al riguardo, è possibile evidenziare i seguenti dati: gli Onorevoli al primo mandato sono 51 rispetto ai 90 totali (57%), al secondo mandato 18 (20%), al terzo mandato 9 (10%), al quarto mandato 10 (11%) e al quinto mandato 2 (2%). I deputati ARS con pù numero di mandati sono Cimino Michele, con 5 Mandato (nelle Legislature: XII XIII XIV XV XVI) e Formica Santi, con 5 Mandato (nelle Legislature: XII XIII XIV XV XVI). Il gruppo parlamentare composto da tutti i deputati con la prima esperienza istituzionale è il M5S.

Per quanto riguarda i dati statistici generali relativi all’uso dei Social Network da parte dei 90 Deputati Regionali, è possibile evidenziare le seguenti informazioni: utilizzo Facebook (Profilo o Pagina): 82 Deputati su 90; utilizzo Twitter: 65 Deputati su 90; utilizzo YouTube: 46 Deputati su 90.

In primo luogo è importante precisare che la valutazione dei flussi comunicativi dei 90 Deputati regionali è stata effettuata in base ai dati pubblicamente visibili e disponibili all’interno dei motori di ricerca e dei principali social network utilizzati (Facebook, Twitter, Youtube). Il primo step dell’attività di ricerca ha focalizzato la concreta identificazione dei canali comunicativi esistenti online. Una volta individuati i profili, è stato elaborato un “Indicatore di Interattività” – assolutamente opinabile e soggettivo (derivante dai seguenti dati: Facebook Link Pagina, Data di creazione, Numero Like Pagina, Persone che ne parlano, Fascia di età di maggiore Popolarità. Twitter Link, Followers, Following, Tweet, Foto/Video, Numero di tweet con hashtag. YouTube Link, Data di creazione, Iscritti, Numero Video, Numero di Views totali. Sito web/blog personale, Descrizione contenuti piattaforma).

In questi termini, il monitoraggio consente di evidenziare un quadro statistico generale sull’efficacia qualitativa e quantitativa della comunicazione interattiva dei Deputati regionali che consente di individuare Profili fantasma (la loro presenza su social media è poco conosciuta e il dialogo sulla piattaforma è quasi assente), Profili star (sono molto conosciuti e il livello di interattività è elevato); Profili vetrina (sono molto conosciuti dai cittadini ma dialogano poco con loro); Profili atipici (sono poco conosciuti ma dialogano molto).

Esaminando nel dettaglio i flussi comunicativi pubblicamente visibili e disponibili all’interno dei social network e dei motori di ricerca, risulta evidente che rispetto alla totalità complessiva degli Onorevoli regionali, tutti i componenti del gruppo parlamentare “Movimento Cinque Stelle” – pio meno in modo omogeneo e sostanzialmente identico – siano senz’altro i più abili e preparati nell’utilizzo degli strumenti comunicativi offerti dalla Rete, al punto tale da aggiudicarsi il primato dell’uso efficace dei social network, quali strumenti di diffusione della comunicazione politica ed istituzionale.

Un altro livello di analisi dell’Anagrafe #OpenARS ha riguardato l’attività parlamentare realizzata da ogni singolo “Onorevole” in qualità di primo firmatario e distinta in “Disegni di Legge”, “Interrogazioni Parlamentari”, “Interpellanze Parlamentari”, “Mozioni” e “Ordini del Giorno”, al fine di ricostruire un Indicatore di Produttività derivante dalla somme dei relativi atti parlamentari presentati dal singolo deputati in qualità di primi firmatari, integrato da un ulteriore indicatore cd.”corretto”, risultante dal valore pari a 0,1 attribuito ad ogni atto parlamentare presentato in qualità di cofirmatario e moltiplicato per il numero complessivo di atti parlamentari da cofirmatari visualizzabili all’interno della schede personale di ogni Deputato regionale.

Per visualizzare il Report integrale è possibile consultare questo link.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2