privacy

Accesso ad ANPR, via libera agli avvocati: perché è importante



Indirizzo copiato

L’accesso all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è un tema caldo, con un delicato equilibrio tra rispetto della privacy e necessità operative. Le recenti restrizioni imposte dal Garante privacy hanno complicato il quadro, ma esistono eccezioni significative come quelle per gli avvocati: eccezioni attese anche da altre categorie

Pubblicato il 24 nov 2023

Vittorio Colomba

Avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie e protezione dei dati personali, ESSE-CI Centro Studi



anpr

Quanto è difficile scoprire l’indirizzo di residenza di un individuo? Non impossibile, ma di sicuro nemmeno semplice.

In Gazzetta Ufficiale del 22 novembre 2023 è stato pubblicato un provvedimento che ha meritevolmente semplificato il quadro di riferimento, ma prima di esaminarne il contenuto appare necessario fare un passo indietro e ricostruire il contesto di fondo.

Indirizzo di residenza e giustizia

Una premessa, per quanto banale, è d’obbligo: quello di cui si discute è un dato essenziale per il buon funzionamento della nostra macchina giudiziaria: se non è noto l’indirizzo di residenza di una controparte, sono da mettere in conto serie difficoltà nel notificare gli atti giudiziari, un pesante allungamento delle tempistiche dei procedimenti, maggiori rischi nel buon esito degli stessi.

Forse per questo motivo, il Regolamento Anagrafico (DPR n. 223/1989) storicamente prevede: “L’ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, fatte salve le limitazioni di legge, i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia”.

Questa chiara affermazione di principio, tuttavia, si è negli anni scontrata con la farraginosa organizzazione decentralizzata delle anagrafi e con una serie di comprensibili problemi tecnici che hanno reso tutt’latro che fluida la fruibilità dei servizi.

La svolta dell’ANPR

Un passo in avanti è stato compiuto grazie all’istituzione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), la banca dati nazionale contenente tutte le informazioni personali riferibili ai cittadini italiani residenti sul territorio dello Stato o all’estero.

Questa piattaforma è stata introdotta dall’articolo 62 del D.lgs n. 82/2005 “Codice dell’Amministrazione digitale”, poi integrato dalle disposizioni dei successivi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri.

In particolare, il DPCM del 23 agosto 2013, n. 109 ha determinato le modalità di funzionamento dell’ANPR e il seguente DPCM del 10 novembre 2014, n. 194 ha definito il piano graduale del subentro delle anagrafi locali alla banca dati nazionale, nonché ulteriori misure di attuazione e funzionamento della piattaforma stessa.

Nel 2022 tutti i comuni italiani si sono adeguati alle disposizioni legislative già menzionate, facendo confluire i dati personali detenuti dalle anagrafi locali nella banca dati nazionale.

Effettuato l’accesso con autenticazione tramite Spid, Carta d’Identità elettronica o CNS, è finalmente sorta la possibilità di prendere visione e scaricare quattordici diverse tipologie di certificati (anagrafico di nascita; anagrafico di matrimonio; di cittadinanza; di esistenza in vita; di residenza; di residenza AIRE; di stato civile; di stato di famiglia; di residenza in convivenza; di stato di famiglia AIRE; di stato di famiglia con rapporti di parentela; di stato libero; anagrafico di unione civile; di contratto di convivenza).

Le restrizioni del Garante privacy

Nella sua versione originaria, l’ANPR offriva questa possibilità a chiunque, nei confronti di chiunque, senza limitazione alcuna.

Sul punto, tuttavia, il Garante per la Protezione dei dati personali si è espresso negativamente e, nel parere del 15 settembre 2022 sullo schema di decreto del Ministero dell’Interno recante “Modalità di aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione residente per l’erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l’utilizzo dell’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile”, ha disposto un divieto generale di estrazione dei certificati per conto terzi.

Da quella data in avanti, pertanto, i richiedenti accesso all’ANPR hanno avuto la possibilità di scaricare solo i propri certificati, e quelli dei componenti il proprio nucleo famigliare.

Tale limitazione, seppur giustificata dall’esigenza di tutelare la riservatezza dei dati personali dei singoli cittadini italiani, ha portato numerosi disagi, soprattutto agli operatori del diritto.

Come rintracciare una parte inadempiente, se non se conosce l’indirizzo di residenza?

L’eccezione concessa agli avvocati: accesso all’ANPR per finalità professionali

Un nuovo cambio di paradigma sul tema si è registrato con il parere del Garante Privacy sullo schema di decreto del Ministero dell’interno recante “L’aggiornamento dei servizi resi disponibili dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)” del 22 giugno 2023.

L’Autorità, pur ribadendo il limite precedentemente imposto per l’estrazione dei certificati, ha concesso un’eccezione al generale divieto previsto, consentendo agli avvocati, nei limiti del mandato conferitogli, di scaricare i certificati di cui necessitano per lo svolgimento delle proprie attività giudiziali, stragiudiziali o di notifica.

Il Garante, inoltre, ha avallato il meccanismo di controllo sancito nello schema di decreto analizzato, volto a mitigare i rischi di accessi non autorizzati o utilizzi non consentiti.

Le operazioni di verifica, difatti, prevedono che l’ANPR, tramite un processo automatizzato, estragga ogni 6 mesi un campione di avvocati individuati secondo i criteri previsti dall’articolo 2, comma 7, del decreto ministeriale in questione.

Tale campione sarà poi trasmesso, nuovamente tramite procedura automatizzata, al Consiglio nazionale forense che inoltrerà i dati identificativi dell’avvocato, insieme alle   registrazioni degli accessi e delle operazioni compiute nel periodo di riferimento, ai Consigli dell’Ordine competenti per l’esercizio dei compiti di vigilanza.

Il 6 ottobre 2023, in conformità alle disposizioni sancite dal Garante, il Ministero dell’interno ha approvato il decreto recante “Aggiornamento dei servizi resi disponibili dall’Anagrafe nazionale della popolazione residente di cui all’articolo 62, comma 3 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, (di seguito ANPR), al fine di consentire agli avvocati iscritti nel relativo albo o elenco di cui all’articolo 15, comma 1, lettere a) e b), della legge 31 dicembre 2012, n. 247 di richiedere, per finalità connesse all’esecuzione del mandato professionale, i certificati anagrafici in modalità telematica resi disponibili tramite l’ANPR” (GU Serie Generale n.273 del 22-11-2023).

Dunque, è stata definitivamente concessa agli avvocati la possibilità di accedere all’ANPR e scaricare tredici tipologie di certificati di cui necessitano per lo svolgimento della propria attività professionale (anagrafico di nascita; anagrafico di matrimonio; di cittadinanza; di esistenza in vita; di residenza; di residenza AIRE; di stato civile; di stato di famiglia; di residenza in convivenza; di stato di famiglia AIRE; di stato libero; anagrafico di unione civile; di contratto di convivenza).

Smarcato il problema degli avvocati, ne resta un altro ancora aperto, non senza significativi risvolti pratici.

Interessati agli indirizzi di residenza delle controparti inadempienti, difatti, non sono solo i professionisti dell’ambito giudiziale.

La posizione delle società di recupero del credito

Una esigenza egualmente sentita appartiene anche alle società munite di licenza ex art. 115 TULPS, che operano nel settore della gestione e recupero stragiudiziale del credito.

L’effetto deflattivo del recupero stragiudiziale, difatti, risulta ostacolato, in primis, proprio dalla sempre più diffusa irreperibilità dei debitori inadempienti.

Marcello Grimaldi, Presidente Unirec (Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito), ha così commentato l’ultimo decreto del Ministero degli Interni: “l’accesso alle banche dati pubbliche da parte delle aziende di tutela del credito, per finalità di accertamento dei recapiti di contatto dell’obbligato (cd. rintraccio) risolverebbe a monte i casi di irreperibilità che determinano, di fatto, l’impossibilità di gestire stragiudizialmente l’inadempimento dell’obbligazione pecuniaria. Non potere accedere a queste fonti, in particolare all’ANPR, aumenta il contenzioso e aggrava l’ingolfamento delle aule giudiziarie. La nostra attività rema nella stessa direzione di quella svolta dagli avvocati, e ci auguriamo che, almeno in questo contesto, saremo messi presto nelle condizioni di utilizzare gli stessi strumenti”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati