ANPR

Anagrafe unica, i Comuni si sentono abbandonati a sé stessi: lo studio Polimi

Dai risultati di uno studio del Politecnico di Milano, è evidente che i Comuni non sono soddisfatti dell’attività comunicativa così come è stata fatta fino ad ora, e richiedono più “attenzione” nei loro confronti, anche dal punto di vista della partecipazione al progetto. Il tutto mentre arriva la prima adesione formale da parte di un Comune, Bagnocavallo

Pubblicato il 17 Nov 2016

Laura Vergani

School of Management del Politecnico di Milano

anagrafe-150428180252

Il Comune di Bagnacavallo (Ravenna) in questi giorni è stato il primo ora a collegarsi a ANPR, avendo finito la fase di test. Poi toccherà a Modena. Ma non sarà facile andare avanti, perché i Comuni si sentono abbandonati a sé stessi, come scoperto dall’Osservatorio eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano.

L’indagine, in merito all’ANPR, è stata elaborata sulla base del caso studio di Anzola dell’Emilia che è uno dei 20 Comuni che si sono candidati come sperimentatori della nuova Anagrafe nazionale. All’indagine hanno partecipato 1.030 Comuni (su un totale ci circa 8.000) che hanno innanzitutto risposto sullo stato di attuazione di alcuni passaggi prodromici al subentro. In particolare è stato chiesto se il Comune avesse già realizzato il censimento della toponomastica, vie e numeri civici, richiesto dall’Agenzia delle Entrate nel 2014 (ha risposto positivamente il 70% dei rispondenti) e se fosse stata avviata la risoluzione delle anomalie della propria banca dati anagrafica con INA-SAIA e con SIATEL (Agenzia delle Entrate), come indicato dalla circolare 5/2015 (ha risposto positivamente il 54% dei rispondenti).

Si è quindi chiesto ai Comuni di indicare il grado di percezione circa l’efficacia delle modalità comunicative che il mondo associazionistico e gli enti sovraordinati preposti hanno attivato sul tema Anagrafe della Popolazione Residente e in questo caso, solamente il 4% dei rispondenti le ha ritenute efficaci. Il supporto, invece, che vorrebbero ricevere dai soggetti istituzionali coinvolti nell’iniziativa è prevalentemente di tipo formativo.

È su questi ultimi dati che è opportuno rivolgere maggior attenzione, dal momento che il progetto ANPR coinvolge tutti i Comuni italiani, e quindi è particolarmente “invasivo” rispetto alla gestione amministrativa delle anagrafi comunali direttamente, e indirettamente della vita dei cittadini.

Può ritenersi ormai consolidato il concetto che dietro ad ogni cambiamento e innovazione ci deve essere non solo un progetto ma anche e soprattutto un processo di coinvolgimento degli attori interessati, e soprattutto degli “stakeholder”: in breve, la chiave del successo del progetto è sì nella soluzione tecnologica adottata, ma anche e soprattutto collegata a quanto e come il cambiamento viene condiviso e partecipato con gli attori e beneficiari del progetto stesso.

Dai risultati dell’indagine, è evidente che i Comuni non sono soddisfatti dell’attività comunicativa così come è stata fatta fino ad ora, e richiedono più “attenzione” nei loro confronti, anche dal punto di vista della partecipazione al progetto.

L’ascolto del “cliente” è un aspetto che non bisognerebbe mai dimenticare, perché ascoltando si possono ottenere tanti vantaggi, e il tempo speso in questa attività non è mai “tempo perso”; infatti, con l’ascolto:

  • Si ottiene partecipazione e quindi condivisione;
  • Si risponde alle “lamentele”, magari aggiustando il tiro e quindi aiutando a raggiungere l’obiettivo con più precisione, ed evitando errori futuri;
  • Si valutano i suggerimenti, migliorando la soluzione inizialmente pensata.

Queste logiche, che cominciano ad entrare nel vocabolario degli amministratori pubblici grazie ai dibattiti sui temi dell’“open government” o dell’”e-participation”, sembrano essere ancora del tutto avulse dalle modalità con cui viene oggi gestita l’innovazione nella PA: decisa più o meno autonomamente a livello centrale, comunicata tramite decreti e norme, subita dagli Enti Locali che si devono attrezzare per attuarla con le proprie risorse nei tempi da altri definiti.

Prendendo spunto da un articolo pubblicato recentemente – sul tema dell’innovazione “agile” nella PA – è assolutamente condivisibile l’affermazione secondo cui “Non possiamo però dare per assunto che la macchina pubblica sia semplicemente “vecchia” o “sbagliata”. Al contrario, è stata progettata per essere “giusta”, cioè per fare scelte trasparenti, accountable, stabili nel tempo, figlie del lungo e tribolato dibattito democratico e del coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholders, nonché rappresentative anche delle minoranze.”

Un progetto come ANPR richiede una grande condivisione di obiettivi, strumenti e modalità tra tutti gli attori, cercando di soddisfare le esigenze di tutti – che in ultima istanza sono soprattutto quelle dei cittadini – oltre che degli operatori: prendendo spunto da un’immagine è come una lunga marcia, in cui tutti debbono seguire lo stesso percorso con lo stesso passo, evitando che qualcuno rimanga indietro e cercando di arrivare tutti alla meta.

Proprio per tutto ciò, è necessario prevedere in questo progetto momenti forti di ascolto che facciano emergere dubbi e problemi: è vero che occorre tempo, ma il tempo impiegato è sicuramente meno del tempo che si dovrebbe impegnare in momenti successivi a cercare di risolvere problemi non sufficientemente valutati prima. Basti pensare allo Sportello Unico delle Attività Produttive che ormai ha compiuto la maggiore età ma che ancora fatica a raggiungere gli obiettivi per cui è stato creato per legge nel 1998.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati