Anagrafe unica

ANPR, il problema maggiore sono i codici fiscali: caso di Codogno

Codogno è stato tra i primi comuni d’Italia ad aver completato il subentro all’Anagrafe nazionale della popolazione residente. Un processo che ha richiesto tempo e pazienza e soprattutto la necessità di sciogliere il nodo legato ai codici fiscali per allinearli con quelli delle Entrate

Pubblicato il 12 Ott 2017

Imerio Lucini Paioni

responsabile servizio Sistemi Informativi

identità_555161845

Negli ultimi mesi mi è capitato qualche volta di dover “spiegare” ai colleghi di altri Enti i motivi che ci hanno portato ad essere tra i primi comuni d’Italia che hanno completato il cosiddetto subentro in ANPR.

Sinceramente trovo sempre curiosa questa domanda a cui non posso che rispondere con un’altra: ma non sono vent’anni che proprio “noi delle P.A.” ci raccontiamo quanto sarebbe utile poter accedere ai dati anagrafici delle persone da un’unica fonte certa ed aggiornata in tempo reale?

Quindi perché, adesso che la tecnologia e le infrastrutture necessarie sono alla portata di mano, avete queste paure e cautele?

Ormai agli amici/colleghi continuo a ripetere un mantra molto semplice: “Non potete aspettare che siano sempre “gli altri” a cominciare. Se non iniziate a lavorarci e quasi tutti rimanete fermi l’ANPR non può decollare”.

Fatte queste premesse se dovessi indicare lo scoglio più grande da affrontare, non avrei dubbi: il problema maggiore è legato ai codici fiscali.

Allinearli con quelli presenti in Agenzia delle Entrate, capire se e quando modificarli nella propria anagrafe, recuperare i dati corretti relativi agli estremi di nascita per i casi più complessi, gestire gli eventuali cambi di cognome/nome, provincia, comuni soppressi, ecc.

Ovviamente questo comporta che tutti i nodi degli ultimi decenni nella gestione delle anagrafiche nei comuni arriveranno al pettine del cosiddetto presubentro.

All’inizio l’elenco delle anomalie può apparire lungo e ingestibile: le giuste analisi e gli interventi risolutivi “di massa” saranno utili per concentrarsi sui casi che dovranno essere valutati uno ad uno.

La nostra strategia è stata quella di ripetere più volte la fase di presubentro: ne abbiamo effettuate cinque, tanto che il giorno del subentro definitivo ci è sembrato tutto normale e non abbiamo avuto alcun tipo di problema.

Credo che qualsiasi informatico concorderà nell’affermare che se ogni persona avesse attribuito un codice univoco e valido “per sempre” – come avviene con le targhe delle automobili – molti dei problemi di gestione di un’anagrafica centralizzata della popolazione sarebbero stati risolti da tempo.

Se mai sarà conveniente e possibile farlo, questo potrà accadere unicamente solo con l’ANPR a regime, dopo che saranno unificate le ottomila “anagrafi comunali”.

Certo non esiste il famoso tasto magico per bonificare e migrare i dati su ANPR, ma gli strumenti ci sono e con la collaborazione del proprio partner tecnologico ed il supporto del personale di assistenza non è stato poi così complesso: indubbiamente un lavoro di parecchie settimane, probabilmente a volte noioso, da affrontare con la giusta dose di pazienza e organizzazione.

Forza colleghi, quando cominciate?!

Nota: ho volutamente tralasciato l’argomento Web App o Web Service. Allo stato dell’arte i comuni che negli ultimi anni hanno fatto forti investimenti di integrazione tra tutti gli applicativi gestionali interni credo che non possano nemmeno immaginare la propria anagrafe interna senza l’aggiornamento automatico garantito mediante l’utilizzo di Web Services.
Tra qualche anno con Anpr a regime…tutto potrebbe cambiare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati