l'analisi

App IO, futuro più chiaro dopo l’ok del Garante Privacy

Garante Privacy ha dato il via libera alle regole predisposte dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) per l’App IO. App che così sarà sempre più in futuro l’epicentro dei rapporti tra cittadino e PA. Vediamo come e perché

Pubblicato il 05 Nov 2021

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

app io privacy

Con provvedimento del 01 novembre il Garante Privacy ha dato il via libera alle regole predisposte dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) per l’accesso telematico ai servizi della Pubblica amministrazione, anche attraverso l’uso della App IO.

Un via libera che apre a un futuro speciale per quest’app.

L’App IO epicentro della PA digitale

L’App IO si conferma così centrale nel piano di digitalizzazione dei rapporti fra cittadini e amministrazione, e le Linee Guida sono il preludio di un’implementazione che consentirà alle pubbliche amministrazioni e ad altri soggetti erogatori di pubblici servizi di rendere disponibili agli utenti i propri servizi digitali via app.

Le Linee Guida prevedono la creazione di un punto di accesso costituito da:

– un front-end (costituito dall’App IO e dalla corrispondente web app) a cui è possibile accedere via SPID o CIE (stupisce l’assenza della CNS quale metodo di accesso alla web app, prescritto dall’art. 66 comma 2 lett. d) Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)), anche se va detto che le Linee Guida si limitano a prescrivere di garantire accesso tramite SPID e CIE, senza certo precludere l’utilizzo di ulteriori metodologie di accesso, per di più se prescritte);

– un back-end, ovvero il cuore dell’infrastruttura, che gestisce le interazioni tra il front-end accessibile al cittadino e il back office accessibile all’ente pubblico che vuole offrire tramite la nuova piattaforma i propri servizi;

– un back office, ovvero un portale dedicato ai soggetti pubblici erogatori. Il back office è un portale attraverso cui le singole amministrazioni possono aderire al punto di accesso e così erogare specifici servizi attraverso il sistema di accesso telematico disciplinato dalle Linee Guida. La gestione del back office, particolarmente delicata per la necessità di garantire l’accesso solo ai soggetti pubblici “accreditabili” passa per rigide procedure di controllo disciplinate dalle Linee Guida, che ad esempio prescrivono verifiche periodiche circa l’elenco dei soggetti erogatori accreditabili nonché l’onere per le pubbliche amministrazioni di accedere solo tramite propri delegati amministrativi e di rimuovere quei soggetti che hanno perso questa qualifica.

Queste Linee Guida, già proposte in consultazione fino allo scorso giugno, sono state a lungo concertate con il Garante Privacy, che ha avuto numerosi contatti con i rappresentanti AgID e PagoPa per assicurare che i nuovi sistemi rispettassero i diritti di riservatezza e tutela dei dati dei cittadini.

PagoPa sarà infatti chiamato a gestire la nuova piattaforma di accesso telematico ai servizi della PA, rivestendo quindi, a fini privacy, il ruolo di titolare del trattamento, sebbene “unicamente per le attività necessarie alla progettazione, allo sviluppo, alla gestione e all’implementazione del Punto di accesso telematico, nonché per quelle attività che gli sono delegate dagli utenti o che gli sono specificamente attribuite dalla legge”, per quanto riguarda invece i servizi accessibili sulla piattaforma saranno titolari dei dati i singoli erogatori delle funzioni offerte.

L’ok del Garante privacy

Il Garante, nel proprio provvedimento, plaude in particolare all’attenzione riservata dagli sviluppatori alla realizzazione del punto di accesso rispettando i principi di privacy by design e by default, con la bozza proposta in consultazione che dedica un lungo articolo (declinato in 13 sotto paragrafi) alla sicurezza e protezione dei dati personali.

Le Linee Guida dedicano poi specifiche disposizioni riguardo al trattamento di dati sanitari (art. 8.3 della bozza) e giudiziari (art. 8.4.1 della bozza) nonché alla possibilità di integrare le funzionalità del punto di accesso con altre piattaforme digitali della P.A. (Allegato 3 della bozza, nominato “Integrazione del Punto di accesso telematico con le piattaforme digitali previste dal CAD e normative specifiche”) con varie disposizioni dedicate alla modalità di questa integrazione per la tutela dei dati e la qualifica ai fini privacy dei vari soggetti titolari di queste piattaforme (ad esempio andranno integrate, oltre ovviamente ai tre strumenti già menzionati, ovvero PagoPa, SPID e CIE, anche l’ANPR, l’IPA, l’indice INIPEC,  l’INAD, il PDND e la piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione).

Le raccomandazioni del Garante

Il Garante chiude comunque il proprio provvedimento con alcune importanti raccomandazioni circa il trasferimento di dati in paesi terzi, importanti anche perché forniscono agli operatori utili indicazioni circa il parere del Garante privacy in merito al trasferimento dati in USA dopo il “terremoto” Schrems II.

Se le Linee Guida ad esempio raccomandano al gestore ed agli erogatori di servirsi di partner basati in Europa, resta la possibilità di un trasferimento dati in paesi terzi (ad esempio nel caso di servizi offerti solo da operatori situati in paesi terzi o nel caso in cui le ragioni economiche prevalgano su quelle di “localizzazione” del partner), nel caso il Garante ricorda che sarà necessario “assicurare un livello di protezione adeguato ai dati trasferiti (ad esempio, le clausole contrattuali standard adottate dalla Commissione europea)” nonché “verificare se la legge o la prassi del Paese terzo in cui si trasferiscono i dati permettono alle autorità pubbliche locali ingerenze nei diritti delle persone interessate che vadano oltre quanto strettamente necessario per conseguire l’obiettivo legittimo perseguito e non esista contro tali ingerenze una tutela giuridica efficace

I rinvii

Nel rendere il proprio parere, il Garante fa anche un importante rimando alla Valutazione di Impatto sulla protezione dei dati che sarà onere effettuare da parte di PagoPa, precisando che riserverà l’analisi delle ulteriori misure di dettaglio che saranno adottate al momento dell’esame di questo essenziale complemento alla normativa.

Ulteriore rinvio è quello di alcuni specifici aspetti tecnici (es. sessioni di lunga durata nell’App IO e accesso ai servizi di altre amministrazioni con meccanismi di federated identity) che saranno demandati ad altre Linee Guida AgID.

Secondo l’Allegato 2 della bozza sottoposta alle osservazioni degli utenti da AgID “il Gestore (Pago Pa) può prevedere la creazione di una sessione utente, con un time to live massimo di 30 giorni, accessibile tramite codice o altri metodi di identificazione offerti dal dispositivo stesso, in linea con l’evoluzione tecnologica e gli standard di settore (es. riconoscimento impronta digitale)

Particolarmente interessanti saranno gli sviluppi del modello di Federated Identity, con AgID che lavora ad un suo modello di gestione di questi modelli di identificazione condivisi (GFID) sin dal 2011 e che ora apre alla possibilità di un accesso biometrico per consentire l’interfacciarsi di utenti e PA.

Il futuro dell’App IO

Queste Linee Guida sono un pilastro fondamentale per dare esecuzione al principio, centrale, contenuto all’art. 7 del CAD, secondo cui chiunque ha diritto di fruire dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni “in forma digitale e in modo integrato, tramite gli strumenti telematici messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni”.

Oltre all’ovvia declinazione di questa normativa su uno strumento web (accessibile da qualsiasi browser), le Linee Guida mettono al centro l’App IO per quanto riguarda lo sviluppo su smartphone del rapporto cittadino/PA.

Possiamo quasi parlare di una “rinascita” per l’App IO, dopo la severa bocciatura dello scorso giugno per la condivisione di dati oltreoceano e per l’attivazione di servizi non richiesti e notifiche push, di cui avevamo parlato qui, che sembrava averne messo in discussione il ruolo centrale per lei individuato dal Governo e da AgID.

Ed infatti il Garante nel rendere il proprio provvedimento ricorda i “provvedimenti relativi ai trattamenti di dati personali effettuati mediante l’App IO” e, in particolare “il provv. n. 230 del 9 giugno 2021, doc. web n. 9668051, e il provv. n. 242 del 16 giugno 2021, doc. web n. 9670061”.

I problemi sembrano però ormai alle spalle e dopo gli interventi correttivi di PagoPa l’App Io sembra pronta per ritornare al centro della digitalizzazione su mobile dell’amministrazione italiana, diventando il “prodotto” più importante dell’ecosistema di accesso telematico ai servizi della Pubblica amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati