Memory Squad - 41° PUNTATA

Arrosto

Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all’Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 08 Ago 2014

Edoardo Fleischner

Sì sentì invadente l’accordo in re maggiore. Il quartiere intero vibrò. Gli alberi si spettinarono. I cespugli si ravvivarono. L’erba si abbrividì. Indice, medio e anulare sulle corde di metallo erano di pietra. Genstra Tzen salutava il tramonto. Un po’ livido. Un po’ umido. Un po’ sordo. Nella villetta di fronte. Lui era appiccicato al vetro. Gli piaceva la musica. Gli piaceva Genstra.

“È una casa sospetta… non esce mai… come fa a mangiare?” argomentava Xina Shaiira, agente analista del terreno e dell’ambiente, seconda in comando. “Ormai nessuno può avere in casa riserve di cibo… nè tantomeno produzione alimentare casalinga…” soppesava Shaiira. “Con le memorie che gestivano la vasca di alghe e il terrazzo vegetale, ogni abitazione aveva l’autonomia per anni… niente carne di alcun tipo… niente pesce… sostenibilità assoluta del pianeta…” verbosava pedante, “ma ora si è tornati all’antica chimera del chilometro zero… e la gente muore di fame! Ci vorranno anni prima che le vecchie pratiche possano dare i loro frutti…” si accalorava Shaiira. “Non si ripristina un metodo così antico in quattro e quattr’otto!” lapalissiava la comandante Akira Khaspros. “Dobbiamo intervenire… ma in assoluto silenzio… se ci sfugge, se raggiunge una colonia astrale, per tutti noi sarà finita molto presto!” martellava la comandante. “Certamente ha delle memorie alimentari funzionanti…” certificava, “stiamo parlando di memorie per noi, per la galassia, ora diventate strategiche… vitali! Irrinunciabili!” Incalzava la Khaspros, “il loro ripristino significa tornare a sfamare noi tutti, come fino a cinque mesi fa, prima che il grande ictus mnemonico azzerasse anche le memorie agroalimentari casalinghe…” La comandante imperiò: “Preparate le armi… con le buone o con le cattive, sono in gioco miliardi di esseri umani stremati… alla fame…!”

“Tre agenti con me! Andiamo!” Gli agenti erano già al piano strada del bus rosso a due piani, base di copertura della Memory Squad 11. Scesero ancora in corsa e afferrarono con mano allenata le loro biciclette d’ordinanza. “L’obbiettivo è una certa Genstra Tzen, musicista di strumenti antichi… una un po’ matta… riferiscono i vicini…” enunciò Xina Shaiira, “questo vuol dire che è più intelligente della media!” Le biciclette strapparono verso il quartiere degli artisti in collina.

Genstra appoggiò la chitarra d’antiquariato sul divano di velluto verde. La cassa armonica si accoccolò risuonando soddisfatta. Genstra guardò alla vetrata di fronte. Il suo spasimante spudorava. Genstra aprì un cassetto. Genstra afferrò un coltello grande. Di quelli per la carne che non si mangiava più da oltre un secolo. Vietata per legge. Genstra accese la luce. Si appoggiò al vetro. Alzò il coltello. Mimò un fendente. Poi un altro. Poi un altro. La sua enorme ombra replicava sdraiata sul prato antistante. Nel buio restante vide dei punti luminosi. Come fossero lucciole. “Polizia mimetizzata” pensò. Spense la luce. Le lucciole si aggrupparono. Genstra strinse il coltello. Felpatò verso il cassetto. Lo aprì nel silenzio assoluto. Estrasse un secondo coltello. E poi un terzo. E poi un quarto.

“L’avete vista?…” bisbigliò la comandate Khaspros. “ Ho visto un’ombra oltre la vetrata… con dei riflessi… E’ in casa. È ora di cena… Potremmo capire al volo come sta facendo funzionare le memorie alimentari…” “Si entra dalla porta principale. L’analisi d’area dice che la serratura è aperta!” Sgusciarono dentro. Il buio tagliato dal lume della strada. Un’ombra frusciante scorreva in fondo alla sala. Genstra usciva dalla stanza. Gli agenti si voltavano verso il cigolio. Genstra rientrava. Gli agenti si acquattavano. Genstra stringeva i coltelli. Genstra era senza respiro. Genstra aprì la porticina tripla del grande garage climatizzato e perfettamente insonorizzato. Era ora di cena ormai.

“Vi stavo aspettando” morbidò Genstra Tzen. “Se volete favorire… Siate miei ospiti! Spero che la musica sia di vostro gusto…” Nell’ovattato stanzone cento galline e qualche gallo razzolavano beati.

La comandante Akila Khaspros, per prima, addentò disgustata un croccante pollo arrosto.

(41-continua la serie. Ogni episodio è “chiuso”)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati