l'app

Budget.g0v.it: un’altra PA è possibile (con la trasparenza)

Comprendere in che modo vengono allocate le risorse pubbliche grazie a un’app. Budget.g0v.it permette di navigare nel Bilancio dello Stato in modo semplice. Obiettivo: favorire la trasparenza e stimolare la partecipazione democratica. Ecco come funziona

Pubblicato il 07 Dic 2018

Andrea Danielli

Presidente Copernicani

Davide Formica

Segretario sistemi interni, associazione Copernicani

Mara Mucci

già vicepresidente della commissione d’inchiesta sullo stato della digitalizzazione della PA nella XVII leg, informatica, resp. PA di Azione

budgetgov

Navigare nei meandri del bilancio dello Stato grazie a un’applicazione che lo rende leggibile anche a chi è poco avvezzo a queste complesse tematiche, in nome della trasparenza e della partecipazione democratica.  

L’app si chiama budget.g0v.it ed è stata realizzata in modo volontario e senza raccogliere finanziamenti dall’associazione Copernicani, con l’obiettivo di dimostrare che una PA più trasparente è a portata di click.

Come funziona budget.g0v.it

L’applicazione budget.g0v.it (g0v con lo ‘zero’ al posto della ‘o’) è stata realizzata in modo volontario e senza raccogliere finanziamenti. Rende possibile navigare nel bilancio dello Stato in modo intuitivo e divertente, dando allo stesso tempo la possibilità di fare ulteriori e dettagliati approfondimenti, fino ad arrivare ai dati di base forniti dal Ministero. Presenta degli indicatori dimensionali, i cerchi più ampi rappresentano le voci di spesa più rilevanti, e degli indicatori di colore, dove il fucsia più scuro è un calo della spesa pubblica, il verde con differenti gradazioni è un aumento, il grigio rappresenta le voci di bilancio nuove, non confrontabili perciò con gli anni precedenti.

Provate a spulciare tra i piccoli cerchi viola: ci sono parecchie voci tagliate dall’attuale Governo ed è importante conoscerle, così come può essere importante e soggettivo il trend di spesa negli ultimi tre anni su un determinato capitolo di bilancio. Ma c’è di più oltre a forme e colori, numeri e percentuali: cliccando sulla singola circonferenza è possibile aumentare il dettaglio e scomporre ulteriormente gli aggregati. Per ogni capitolo di spesa del bilancio è presente la descrizione così come compare sul dataset del MEF (Ministero Economia e Finanze), l’importo in euro e la variazione in percentuale rispetto alla voce di bilancio della finanziaria 2018. È inoltre presente lo storico dell’azione in formato di diagramma a barre che rappresenta i bilanci 2017, 2018 e 2019 ed il dettaglio del capitolo di bilancio in formato di diagramma a torta.

Una PA più trasparente è possibile

Tutti i dati sono resi disponibili come Linked Open Data nel rispetto dell’architettura del Semantic Web, ed in ottica di trasparenza, attraverso l’icona che rappresenta una rete neuronale stilizzata, è possibile accedere direttamente al sito open data BDAP del MEF (i linked open data sono best practice divenute ormai quasi uno standard nella gestione dei dati e rendono possibile collegare dati provenienti da diverse sorgenti).

Copernicani con budge.g0v.it vuole dimostrare che una PA più trasparente è a portata di click: trasparenza non significa solo rendere disponibili i dati amministrativi, ma anche renderli facilmente fruibili e comprensibili a tutti i cittadini. Utilizzando questa piattaforma quindi i cittadini possono capire meglio come funziona un bilancio, comprendendo quali sono le voci di spesa che incidono di più, e quali vengono magari tralasciate dal governo di turno andando a incidere meno nel complesso.

E non sono solo i cittadini l’obiettivo di questo lavoro, ma anche e soprattutto la politica. In questi giorni i parlamentari di tutti gli schieramenti hanno rilanciato il link dell’applicazione sui social, e si sono uniti a loro anche i tecnici degli uffici parlamentari, e dei giornalisti. Sì, perché quando si parla di numeri, una visione globale dell’impatto delle misure può essere utile, così come una rapida ricerca per indirizzare meglio la propria azione politica.

L’Open government messo a terra

Nel 2012 il legislatore ha formalizzato una definizione di “dati aperti” all’interno del codice dell’amministrazione digitale (art. 52 D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82), disciplinando di fatto il principio di open by default (un’amministrazione pubblica aperta e trasparente per definizione). Ma il fatto di rilasciare i dati in formato aperto in realtà non è sufficiente. È compito della comunità sviluppare applicazioni che consentano un’agile lettura dei dati stessi, affinché l’open government sia davvero messo a terra e diventi valore aggiunto per la diffusione della conoscenza. Il nostro obiettivo, come associazione Copernicani, è quello di dimostrare coi fatti la nostra volontà di trasparenza, andando al di là dei soliti intenti da statuto.

Con la diffusione di questo nostro primo strumento che elabora i dati aperti del MEF, i cittadini che “navigheranno” nei dati stessi sentiranno l’esigenza di avere strumenti simili anche in ambito locale (regioni o comuni). O magari, chissà, anche per l’analisi del bilancio di altre istituzioni, come il Parlamento o come l’INPS.

Partecipazione democratica non significa solo tracciare una X su un candidato o, peggio, lasciare a una ristretta cerchia il compito di eleggere un leader di un partito che si ritrova a guidare il paese. Significa prima di tutto informarsi da fonti autorevoli (in questo caso direttamente il ministero) e poi partecipare in maniera responsabile e consapevole – andando oltre la politica della lamentela.


Un progetto open source

Avviato a maggio di quest’anno, il progetto g0v.it (pronuncia “gov zero punto it”) è ispirato all’omonima iniziativa open source nata a Taiwan, uno dei paesi più avanzati in ambito di esperimenti attuati di partecipazione digitale alla vita democratica dei cittadini.”

Per la realizzazione del progetto g0v.it siamo partiti da un progetto open source. Questo ci ha consentito di realizzare la piattaforma rapidamente, grazie al lavoro volontario di una squadra di programmatori, dando vita a un prototipo funzionante, più efficace di mille slogan. Se avessimo dovuto acquistare licenze d’uso o assoldare un team di sviluppatori costretti a partire da zero, probabilmente avremmo perso mesi solo per cercare i finanziamenti.

Una volta pubblicato il prototipo, è più difficile dire “non si può fare”. Ci teniamo a rimarcare il fatto che open non significa gratis: i volontari hanno scritto 20 mila righe di codice, un tale sforzo non può proseguire continuativamente, ma può innescare un proliferare di idee e sperimentazioni grazie all’entusiasmo della comunità. Infatti, il progetto è pubblicato sulla piattaforma github piattaforma dove gli sviluppatori licenziano in modalità open source il codice creato per specifiche applicazioni. Chiunque può prendere il nostro codice sorgente, migliorarlo ed adattarlo per rappresentare dati di bilancio di altre pubbliche amministrazioni, centrali e locali.

Promuovere la collaborazione

L’Associazione Copernicani si muove con il preciso intento di promuovere collaborazione, ispirandosi a casi di successo, sfruttando a fondo il potenziale della condivisione della conoscenza, degli open data, ed integrandosi positivamente con la PA.

Siamo convinti che l’innovazione digitale possa portare significativi miglioramenti: che si tratti di dati di spesa resi comprensibili, di forme di interazione più semplici o di meccanismi di tracciamento dei processi. Laddove vi è trasparenza e partecipazione, si creano condizioni migliori per una presa di responsabilità degli amministratori.  Come associazione ci mettiamo a disposizione dei cittadini per aiutarli a orientarsi e relazionarsi al meglio con la burocrazia, senza esserne semplici spettatori.

E siamo certi che, in questa avventura, in tanti vorranno seguirci e magari sostenerci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati