smart city

Campobasso, ecco gli assi dello sviluppo digitale cittadino

Le iniziative della Città di Campobasso per diventare una città sempre più smart sia sul versante dei servizi da offrire alla cittadinanza che a quelli da offrire alle imprese, dalla riduzione dei costi per le tlc alle smart grids, passando per i trasporti ecocompatibili

Pubblicato il 15 Nov 2018

Antonio Battista

Sindaco di Campobasso

public service_558561034

In quest’ultimo decennio la Città di Campobasso ha intrapreso diverse iniziative volte a stare al passo con l’innovazione tecnologica.

Una delle priorità di questi ultimi anni è stata anche quella di creare e strutturare un servizio dedicato alla ricerca di fondi, europei e non, per perseguire obiettivi specifici quali, ad esempio, l’innovazione tecnologica e la realizzazione di quanto previsto dall’Agenda digitale europea e nazionale per trasformare, gradualmente, Campobasso in una città sempre più smart sia sul versante dei servizi da offrire alla cittadinanza che a quelli da offrire alle imprese.

Il lavoro intrapreso è sintetizzabile nei seguenti punti:

Riduzione costi per le tlc e accesso alla banda larga

Sin dal 2006 sono state attivate strategie di partenariato pubblico-privato indirizzate alla realizzazione di:

  • reti digitali in banda larga, costruita con tecnologie radio/wireless per diventare patrimonio del territorio:
  • reti su scala metropolitana finalizzate alla riduzione della spesa per telecomunicazioni;
  • reti per l’eliminazione del digital divide, reti per il monitoraggio, la sicurezza e la salvaguardia del territorio;
  • reti di supporto a grandi eventi, resistenti ad atti terroristici o di sabotaggio

Risultati conseguiti

  • abbattimento dei costi per le telecomunicazioni ad un terzo;
  • attivazione di punti accesso wi-fi free per i cittadini per un accesso semplificato ai servizi comunali;
  • nuovi strumenti di comunicazione del personale dell’Amministrazione Comunale;
  • sistemi di comunicazione massiva verso i cittadini tramite SMS;
  • creazione di una rete privata a beneficio delle scuole per la costituzione di una comunità e lo scambio di contenuti su rete locale, senza accesso ad Internet;
  • disponibilità dell’infrastruttura per l’attivazione di nuovi servizi: videosorveglianza, monitoraggio del traffico, monitoraggio ambientale, et;
  • possibilità di attivare nuovi servizi in tempi brevi ed in luoghi non coperti dalla banda larga garantendo le medesime prestazioni di velocità.

I Fondi Pubblici (comunitari e non)

Attivando le risorse attribuite dal POR Molise 2014/2020Asse 2 all’Autorità Urbana di Campobasso, come definito nell’ambito del documento di strategia, verranno intraprese le seguenti strategie:

  • rafforzamento della rete esistente con l’attivazione di altri punti wifi presso luoghi “strategici” del territorio: terminal e stazione ferroviaria, zona universitaria, scuole, ecc;
  • completamento del sistema di videosorveglianza con particolare attenzione alla copertura di zone sensibili come le scuole;
  • miglioramento di servizi a favore dei cittadini e dei turisti in particolare per le informazioni turistiche a carattere storico/culturale che ne potranno usufruire attraverso i loro smartphone.

Risultati attesi

  • sostenere la cultura digitale e il diritto di accesso ad internet;
  • migliorare la connessione wifi free a favore dei cittadini e non solo;
  • rendere effettivo il diritto alla sicurezza dei cittadini dell’area;
  • aumentare la sicurezza nel territorio e sfruttare tale tecnologia come deterrente in grado di limitare o prevenire eventi criminosi, atti di vandalismo e rilevare infrazioni del codice della strada;
  • dare visibilità all’offerta turistica del territorio aggregandola e rendendola fruibile tramite la rete wifi /bluetooth e la tecnologia del “Quick Response Code” (QR Code).

Mettendo a sistema le azioni finanziate nell’ambito del Bando Periferie, del POR Molise 2014/2020 –Asse 4 e dal progetto transfrontaliero «Dynamob 2.0» (Programma Italia-Albania-Montenegro) si prevede:

  • il recupero e la realizzazione di nuovi percorsi ciclopedonali;
  • l’installazione di punti di ricarica per bici elettriche;
  • la promozione di forme di trasporto ecologiche.
  • il guadagno di spazio fruibile nel centro città a favore dei cittadini riducendo la domanda di parcheggi e rendendo le nostre città più attrattive;
  • limitare l’impatto ambientale sul territorio;
  • decongestionare il centro del Comune.

Reti intelligenti di distribuzione dell’energia (smart grids)

Utilizzando le risorse del POR Molise 2014/2020 –Asse 4 per creare una rete elettrica intelligente integrata per la connessione delle principali utenze energivore della città, in particolare quelle della Pubblica Amministrazione (smart grid energetica) in quanto la maggior parte sono collocate nel centro città.

  • riduzione delle emissioni e che garantiscano scambi energetici efficienti tra i diversi soggetti coinvolti;
  • ristrutturazione della rete di distribuzione elettrica con tecnologie ad elevato contenuto tecnologico e con impiego di ICT diffuso;
  • sensibile riduzione della potenza impegnata in quanto un elevato numero di utenze abbassa il valore del coefficiente di contemporaneità, e comporta un sensibile aumento del grado di utilizzazione;
  • sensibile riduzione del costo della fornitura sia per la minore incidenza della tariffa, sia per la diminuita potenza impegnata, sia per l’aumento del grado di utilizzazione e, al contempo, del rendimento generale del sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati