italia digitale

Cara Bongiorno, cara Alvaro: ascoltate le tre paure della PA

Serve un grande piano governativo che aiuti il cambiamento su tutto il territorio facendo leva su un gioco di squadra fra i vari livelli istituzionali. Potrebbe essere questa la via per la trasformazione digitale. Al ministro della PA Giulia Bongiorno e al DG Agid Teresa Alvaro l’arduo compito di riavviare il processo

Pubblicato il 12 Set 2018

Andrea Nicolini

Project Manager per TrentinoSalute4.0

Italia

Teresa Alvaro sarà a brevissimo il nuovo Direttore Generale di AgID incaricata dal nuovo governo ed in particolare dal nuovo Ministro per la Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno e a loro, in primis, spetterà il compito di attuare il cambiamento nel digitale del paese a cominciare dalla PA.

Diversi articoli hanno già indicato quali devono essere le priorità per attuare il cambiamento o hanno fornito consigli e sicuramente quello che non ci manca sono proprio gli articoli o le norme o le regole tecniche o ultimamente le linee guida che nascono come funghi nel bosco in questo periodo.

Queste poche righe quindi non vogliono essere l’ennesimo elenco di consigli, ma solo esplicitare lo stato d’animo di chi lavora quotidianamente sul territorio nella PA per attuare con fatica quel cambiamento quando al vertice nazionale avvengono questi cambiamenti o quanto meno lo stato d’animo di chi da anni cerca a fatica di coordinare il livello regionale.

Le tre preoccupazioni di chi lavora nella PA

  • La prima preoccupazione è sempre quella che chi arriva decida di rifare tutto e ripartire da zero e quindi si vive con il timore di vedere arrivare un nuovo astruso e di difficile applicazione codice dell’amministrazione pubblica digitale oppure l’ennesima modifica al codice degli appalti o alla legge finanziaria con l’apparente intento di semplificare o razionalizzare la spesa nel digitale, ma con l’inevitabile conseguenza di bloccare tutte o quasi le azioni in atto e spesso fare il gioco di chi il cambiamento non lo vuole. A questi timori si è aggiunto negli ultimi anni quello che si voglia riscrivere il piano triennale ICT, opera per certi versi monumentale, che richiederà diversi cicli triennali per essere portata a compimento, che è nella sostanza ampiamente condivisa da tutta la PA.
  • La seconda preoccupazione è che al livello centrale si impieghino alcuni mesi – dai 6 ai 9 di solito – per strutturare l’azione e quindi di fatto si rimanga tutti fermi in attesa del via con tutti i timori citati in precedenza e nel frattempo la compilazione dei bilanci e della programmazione per il nuovo anno non possa tener conto di quelli che saranno i nuovi orientamenti e così si rischia che poi il nuovo anno sia denso di atti correttivi, variazioni di bilancio per poter attuare quelle decisioni che magari matureranno a marzo o aprile.
  • La terza ed ultima vera preoccupazione è che il livello centrale decida di essere in prima persona attuativo e operativo anche sul territorio e quindi rilanci frettolosi progetti neo centralisti che inesorabilmente nei casi migliori portano a tempi lunghissimi e scarsi risultati o peggio imponga l’acquisizione di servizi digitali del mercato pensati solo per le grandi amministrazioni centrali.

Un  “Piano Marshall” per l’Italia digitale

Il desiderio invece è uno solo che i nuovi vertici nazionali mettano al centro del loro operare il saper fare con ordine e costanza, il saper fare squadra, il saper mettere in rete fra loro quelle PA e quei privati che già hanno realizzato il loro vero e profondo cambiamento digitale affinché lo possano trasferire a tutti quelli che ancora non lo hanno fatto e per farlo sfornino piani di accompagnamento che utilizzino tutte le risorse finanziarie, umane e professionali disponibili. Una sorta di “Piano Marshall” per l’Italia digitale che proprio come il piano originale voglia aiutare il cambiamento su tutto il territorio.

Concretamente un’azione di squadra sul digitale almeno per le Regioni e Province Autonome significa tradurre operativamente il concetto di soggetto aggregatore definito nel piano triennale, magari sfruttando l’accordo quadro già sottoscritto fra AgID e le Regioni e Province Autonome, coinvolgendo anche altri soggetti centrali come l’Agenzia per la coesione territoriale ed attivando tutte le leve professionali ed economiche disponibili per creare una task force che faciliti l’attuazione dei piani nazionali attraverso la diffusione delle tante buone pratiche già realizzate.

L’importanza di fare squadra

La semplificazione ed il rafforzamento amministrativo possono realizzarsi solo investendo sul digitale, superando la centralità del procedimento amministrativo a favore del servizio al cittadino ed all’impresa come previsto da tutte le riforme della PA degli ultimi vent’anni. Si tratta di una impresa molto complessa ed articolata e proprio per questo sono necessarie nuove azioni e nuove modalità operative.

Fare veramente squadra fra i diversi livelli istituzionali a livello nazionale non è mai stato fatto, è il caso di provarci.

Il Ministro Bongiorno e il DG Alvaro hanno mostrato nelle loro carriere di saper fare cambiamenti e di saper imporre le proprie idee innovative, quindi riponiamo in loro la massima fiducia e facciamo loro i migliori auguri, sapendo che se sapranno toccare le giuste corde dell’innovazione digitale troveranno in tutta la PA e soprattutto sul territorio un esercito di innovatori desiderosi di arruolarsi per la battaglia del cambiamento digitale, i primissimi segnali e le prime indicazioni sembrano andare per fortuna in questa direzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati