l'esperienza

Carta Nazionale dei Servizi: l’usabilità zoppica, ecco perché

Un utente pro non riesce ad attivare la carta nazionale dei servizi con la tessera sanitaria. Ecco la sua storia. Alla fine, “è meglio SPID”

Pubblicato il 24 Apr 2018

Alessandro Musumeci

docente di Sistemi Informativi Aziendali presso Università degli Studi Internazionali di Roma

digicom-8e4479-usb-20-bianco-lettore-di-card-readers-1

Poco prima della scadenza, arriva a casa la nuova tessera sanitaria per tutta la famiglia senza la necessità di alcun sollecito: ottimo inizio!

All’apertura delle buste, i figli mi tempestano di domande della serie “tu che ci capisci sai dirmi cos’è la carta nazionale dei servizi? E che differenza c’è con la carta d’identità elettronica? E non sarebbe più efficiente usare una sola carta? E si può mettere qui anche la firma digitale? Ma non basta SPID?”

Il calvario

Abbiamo già un lettore di smart card e decidiamo di procedere all’attivazione.

Vado sul portale del Progetto Tessera Sanitaria e trovo le informazioni che mi servono, con un linguaggio forse un po’ tecnico, ma per me non ci sono problemi. Procedo come da indicazioni della sezione “come si attiva la CNS” e seleziono il Lazio…ops… il portale va in errore. Solo per il Lazio, per le altre Regioni sembra funzionare.

Sono circa le 15.00 del 19 aprile dell’anno del Signore 2018.

Non mi arrendo chiamo il numero verde. Scelgo l’opzione “hai ricevuto la nuova tessera e vuoi maggiori informazioni?” e ricevo l’informazione “la nuova tessera non richiede attivazione”…mmm…non mi convince, riattacco perché non si può tornare indietro con la scelta, richiamo e scelgo di parlare con un operatore.

Un’operatrice telefonica molto cortese mi conferma che la CNS deve essere attivata e posso farlo in qualsiasi ASL, anche quella vicino casa, ma meglio chiamare così mi dicono se sono attrezzati oppure mi indicano dove andare.

E dove lo trovo il numero da chiamare? Provo sul sito della ASL Roma 1, ma non lo trovo, e quindi decido di tornare al portale del Progetto Tessera Sanitaria, magari dopo 40 minuti hanno risolto il problema. Così è. Trovo uno sportello aperto di pomeriggio non troppo lontano da casa e decido di andarci…peccato che gli operatori mi spiegano gentilmente che oggi i sistemi non funzionano e sarà possibile farlo domani, forse.

Lascio passare un paio di giorni e decido di riprovarci: stavolta meglio, un’operatrice non sa di cosa parliamo ma un’altra appare preparata e ci attiva le CNS, anche se i codici personali si possono ricevere solo via mail o sms perché le buste chiuse non sono mai state consegnate. Poco male, scegliamo sms e va tutto a buon fine, compresa l’attivazione del fascicolo elettronico…per gli adulti, mentre per il figlio minore non si può fare perché loro sono in attesa da un mese di un riscontro dal Garante per i minori. E vabbè, torniamo a casa comunque contenti, poteva andare peggio.

A questo punto devo provarla, installo i driver (chissà poi perché si dice in giro che i cittadini italiani non hanno competenze digitali se sanno seguire procedure così tecniche!) e vado sul sito Salute Lazio: si accede anche con SPID ma a questo punto la CNS ce l’ho e la uso! Procedo.

Il portale mi dice di assicurarmi, tra l’altro, di “avere correttamente configurato il browser per l’uso del lettore smart card” altrimenti “la pagina del browser andrà in errore, per riprovare occorrerà chiudere in browser e ricominciare la procedura”. Non ho idea di quale sia la procedura per “configurare il browser per l’uso del lettore smart card” perché non l’ho trovata descritta da nessuna parte, ma scelgo di procedere visto che uso già il mio lettore smart card con questo computer per la firma digitale quindi funzionerà…

Niente da fare: la pagina va in errore con il messaggio “la causa potrebbe essere che il sito utilizza impostazioni di sicurezza obsolete o non sicure. In tal caso, provare a contattare il proprietario del sito Web”.

Mi arrendo, troppo complicato per me, userò SPID.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati