il caso

CityPay, così l’Anagrafe di Torino adotta il mobile payment su PagoPA

L’app CityPay consentirà il pagamento in mobilità di bolli, diritti, carte d’identità, sanzioni amministrative e si propone, oltre che come strumento di mobile payment, anche come app di consultazione di “informazioni utili” e di integrazione di servizi grazie all’utilizzo degli “open data”

Pubblicato il 15 Feb 2018

Valentina Bocchino

Responsabile Qualità Servizi Civici

Ileana Macagno

Responsabile Coordinamento servizi demografici - Comune di Torino

mpayment_589537163

Molto presto, a seguito del superamento del collaudo presso AgID, sarà attiva presso la sede centrale dell’Anagrafe di Torino la sperimentazione dell’app CityPay, che consentirà il “pagamento in mobilità” di bolli, diritti, carte d’identità, sanzioni amministrative, richiesti dal cittadino presso gli sportelli.

A seguito dell’emissione della documentazione richiesta, l’app consente infatti  il pagamento tramite la piattaforma PagoPA (con addebito su carta di credito o su conto corrente, previa verifica da parte dell’operatore di sportello), in accordo con le specifiche attuative del Nodo dei Pagamenti della Pubblica Amministrazione, utilizzando il modello di pagamento 3 con avvisatura digitale. In linea con quanto previsto dalla normativa vigente, l’ordine di pagamento ricevuto dal PSP (Prestatore di Servizi di Pagamento) è irrevocabile da parte dell’utilizzatore finale. Pertanto, la ricevuta telematica di pagamento ha a tutti gli effetti valore di quietanza.

Che cos’è CityPay di Torino

Il progetto CityPay, sviluppato dall’azienda torinese Finance Evolution, mette a disposizione dei cittadini un’app (su piattaforma Android, ma che potrà essere disponibile anche su IOS e Windows) che prevede un sistema di autenticazione conforme alle norme europee eIDAS (CNS – Carta Nazionale dei Servizi) ed è predisposta per SPID.

Oltre all’app, è stato realizzato un portale web sia per il cittadino (col quale può consultare le proprie operazioni), che per gli operatori dell’Anagrafe, guidandoli nelle successive fasi del processo: la verifica della richiesta, l’autorizzazione del pagamento allo sportello, la rendicontazione giornaliera degli incassi effettuati, la gestione dei flussi di rendicontazione e la riconciliazione dei flussi stessi con i riversamenti presso la tesoreria comunale. Sia il portale che l’app mettono a disposizione gli Avvisi di pagamento e le Ricevute Telematiche/Quietanze per le opportune verifiche e certificazioni.

In questa prima fase, il servizio vedrà coinvolto come PSP l’Istituto di Pagamento CityPoste Payment (partner di Finance Evolution nell’ambito del progetto promosso da Torino Living Lab nell’autunno 2016, ma, a seguito del consolidamento della soluzione applicativa, verrà esteso a tutti i PSP aderenti a PagoPA idonei all’utilizzo del modello di pagamento utilizzato.

Mobile Payment e Open data

CityPay si propone, oltre che come strumento di mobile payment, anche come preziosa app di consultazione di “informazioni utili” e di integrazione di servizi. Grazie all’utilizzo degli “open data” messi a disposizione da vari Enti, essa consente infatti anche di consultare gli avvisi da parte del Comune, le informazioni sulla situazione dei parcheggi, delle linee bus, etc.  Analogamente, grazie allo scambio di informazioni “app to app”, in una precedente sperimentazione, era stato possibile integrarla con l’app [TO]Bike consentendo sia il pagamento degli abbonamenti che lo “sgancio” della bici allo stallo.

L’idea di base è quella di candidarsi come app di integrazione per i servizi messi a disposizione da parte del Comune, in funzione di una auspicabile semplificazione sia nell’utilizzo che nel pagamento degli stessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2