Salute Digitale

Come evolve l’IT in Sanità

In attesa del Patto di Sanità Digitale, previsto per l’autunno, per fortuna le cose si muovono da sole. Un mercato pubblico in lenta ripresa, ma le sorprese arriveranno dal privato

Pubblicato il 18 Giu 2015

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

Sanità digitale: le sfide da affrontare secondo l'ISS

Più o meno un anno fa (per la precisione, l’8 luglio 2014) veniva annunciato il Patto di Sanità Digitale. E se tutto va bene, lo avremo in autunno se consideriamo che il documento è stato appena trasmesso alla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e Province Autonome e che il passaggio finale lo dovrà fare la Conferenza Stato-Regioni.
Sia ben chiaro: meglio tardi che mai, e – soprattutto – meglio un buon Patto dopo un anno e mezzo che un cattivo Patto messo insieme in fretta e furia.
La scelta del Ministro di inserire questa iniziativa sulla sanità digitale all’interno del Patto per la Salute, e quindi di assoggettarla alla concertazione con le Regioni è sicuramente un’ottima scelta. Obbligata, se guardiamo alla sanità digitale come a un fenomeno “interno” al SSN.
Ma siamo proprio sicuri che sia così?

Da quello che si intravedeva nei primi documenti del Patto, la sfida era (e sarà) decisamente più impegnativa.
Perché la sanità digitale, contrariamente a quanto possano pensare alcuni, non è “hardware, software e servizi”. Non è il Fascicolo Sanitario Elettronico, né tantomeno l’e-prescription o – peggio ancora – la regionalizzazione dei sistemi informativi dei CUP.
Sanità Digitale è l’e-health (mercato destinato prevalentemente ai privati), la telemedicina (mercato che di “informatica in senso tradizionale” ha ben poco se non quel minimo di software necessario), la robotica applicata alla logistica ospedaliera, e via di questo passo.
Se la vediamo come mercato, la sanità digitale è qualcosa che sarà mosso prevalentemente dalle ASL e dalle aziende ospedaliere pubbliche da una parte e da operatori privati (service provider di telemedicina, operatori della logistica) dall’altra.

Nella sua recentissima intervista su “Panorama”, il ministro Lorenzin ha avuto modo di spiegare che il Patto non avrà tesoretti, grandi o piccoli che siano.
Nessuna dotazione finanziaria, perlomeno per quanto riguarda la finanza pubblica.
I soldi li metterà il privato, se vorrà investire.
Naturalmente, questo “privato” non è l’industria IT: è chi può e vuole investire su servizi “technology-based” capaci di razionalizzare la spesa sanitaria.
L’industria IT ha di fronte a sé l’opportunità di sviluppare business inserendosi in una filiera decisamente più articolata.
L’obiettivo è far recuperare al SSN almeno 7 miliardi l’anno, risorse che rimarranno comunque all’interno del SSN per alimentare nuovi investimenti e creare un grande circolo virtuoso in favore del cittadino/assistito.

E’ tecnicamente giusto, quindi, ipotizzare tassi di crescita a due cifre per il mercato IT specifico per la sanità. Anche se la grandissima parte di questa crescita arriverà da operazioni di filiera (“vendite intermedie”) e non da clienti afferenti direttamente al SSN.
Le due sfide principali che il SSN dovrà urgentemente affrontare sono la lotta all’eccesso di medicina difensiva (11 miliardi l’anno di spesa, secondo il Ministero) e la riprogettazione dei percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali con conseguente deospedalizzazione.
E’ qui che i vendor dell’IT dovrebbero concentrare i loro sforzi creativi: progettando soluzioni capaci di risolvere i due problemi di cui sopra e qualche altro problemino “minore” quale l’integrazione della supply-chain e la logistica sanitaria e altro.
Per non parlare di quell’immenso greenfield che è rappresentato dalle App per la sanità, destinate a crescere in quantità e volume di business con una rapidità impressionante anche nel nostro Paese.

Un bel segnale ci arriva dall’estero: alcuni service provider in ambito sanitario che si sono fino ad ora tenuti lontani dall’Italia stanno pensando di entrare in questo promettente mercato. Portando idee, modelli di business e servizi già ampiamente collaudati.
Il resto sono chiacchiere e “mangiume”, come ha molto efficacemente detto il Ministro nella sua recente intervista.
Il rischio è che ancora una volta l’industria italiana dell’IT perda un treno insistendo a pensare al SSN come ad una grandissima mucca da mungere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2