a question of trust

Contact tracing: se neanche lo Stato si fida di sé stesso

Ogni giorno lasciamo che Google, Amazon, Apple frughino nella nostra vita per prevedere (o indurre) i nostri bisogni di acquisto, ma quando a chiederlo è lo Stato, in nome della più grave pandemia della storia della Repubblica, allora ci ricordiamo della privacy e dell’etica. Ma se neanche lo Stato si fida di sé stesso?

Pubblicato il 12 Giu 2020

covid app

Il coronavirus passerà alla storia non solo per l’effetto devastante e letale o per aver disintegrato i sistemi sanitari di mezzo mondo, ma a quanto pare si prenderà pure il merito di aver definitivamente introdotto (forse meglio: imposto) un nuovo modello sociale e lavorativo indissolubilmente imperniato sul digitale.

Ma mentre in settori come la pubblica istruzione o nel B2B l’effetto si è sentito, forte e chiaro, proprio nel settore sanitario si registra un effetto imprevisto, quasi un boomerang.

Il tema è, inevitabilmente, quello delle app per il tracciamento dei contagiati. In poche settimane siamo passati dalla esaltazione assoluta ed incondizionata del modello coreano ipotizzando addirittura di classificare le app per il tracciamento come dispositivi medici, ad una guerra santa contro la filosofia di fondo del tracciamento, da molti vissuto come una minaccia piuttosto che come un mezzo di efficace contrasto alla pandemia ancora in corso. Certo è vero che il passaggio dal tracciamento alla sorveglianza è davvero breve, ma è pur vero che veniamo da mesi di isolamento totale, con una compressione di quella libertà personale (che forse è bene ricordare: sarebbe un diritto costituzionalmente garantito) mai registrata prima d’ora nella storia della Repubblica Italiana.

L’ombra della sorveglianza

Il 20 aprile scorso, trecento accademici e ricercatori di tutto il mondo lanciano l’allarme dichiarandosi preoccupati per il rischio “sorveglianza governativa” che si nasconde dietro le app per il tracciamento. Invocano un sistema decentralizzato, evocando i rischi connessi alla centralizzazione dei dati, che potrebbe precludere all’inizio di politiche di controllo statale e di compressione delle libertà individuali. A quanto risulta l’affidamento disposto dal Commissario Arcuri alla Bending Spoons è rimasto coperto da una nebulosa, proprio relativamente alla scelta della centralizzazione dei dati. È noto che la Bending Spoons aderisce al Consorzio Pan-European Privacy Proximity Tracing (Pepp-PT), nato per sviluppare soluzioni di contact tracing. A quanto trapela da fonti di stampa pare che il Consorzio abbia accantonato senza alcuna spiegazione il progetto DP-3T che aveva la decentralizzazione come driver principale di sviluppo. La questione è finita addirittura all’attenzione del Copasir, che ha aperto un fascicolo sulla questione.

Ma il 25 aprile Google e Apple esternano il proprio appoggio al modello decentralizzato per la raccolta dei dati, promettendo garanzie sulla privacy degli utilizzatori. La chiave di volta per garantire privacy e consenso sta nella circostanza che i dati verranno archiviati ed elaborati sul dispositivo dei singoli utenti. Solo per scelta del singolo utente le informazioni potranno essere condivise. Apple e Google insomma promettono: “nessuna monetizzazione”; vengono unicamente messe a disposizione delle autorità pubbliche le API che consentiranno alle singole APP di tracciamento (predisposte in maniera autonoma da ciascuna autorità) di operare correttamente sia su Android che IOS.

Ci fidiamo davvero di chi ci governa?

A me pare che il vero problema sia la fiducia. In altre parole gli italiani si fidano di Google, di Amazon, di Apple, al punto di consentire ai loro algoritmi predittivi di “profilare” ogni utente non solo su temi quali stili di vita, abitudini di acquisto ed alimentari, ma anche su dati sensibili come frequenza cardiaca e ore di sonno/veglia, arrivando a tracciare ogni singolo luogo (bar, negozio, ristorante, albergo) quotidianamente visitato. Ci siamo mai chiesti prima del Coronavirus dove finisse e dove fosse archiviata questa enorme base di dati? Ci siamo mai resi conto prima d’ora che questa è la linfa vitale per i big data che hanno fatto e fanno ogni giorno la fortuna di questi giganti del digitale? Nessuna risposta. In altre parole lasciamo che ogni giorno soggetti terzi frughino nella nostra vita tentando di prevedere (se non di indurre) i nostri bisogni ed i nostri orientamenti di acquisto e di vita, ma quando a chiederlo è lo Stato, ed in nome della più grave pandemia della storia della Repubblica, allora ci ricordiamo della privacy, dell’etica dei modelli digitali, della sostenibilità ed alziamo barriere culturali, etiche ideologiche.

Ma a ben vedere non sono solo i cittadini a non fidarsi dello Stato: è lo Stato stesso che non si fida di sé.

Lo stesso Copasir sulla App Immuni sentenzia:rischi geopolitici non trascurabili. Verificare che nessuno possa accedere ai dati. Significativo questo passaggio: “il Comitato premette che non intende entrare nel merito della scelta del Governo di predisporre uno strumento di tracciamento dei contatti sociali, ma sul metodo ha diverse osservazioni”, dai criteri sulla base dei quali verranno stabiliti i dati sanitari e personali, ai rischi non mitigabili sul piano geopolitico, alle possibili manipolazioni dei dati per finalità di diversa natura (politica, militare, sanitaria o commerciale) e fino alla localizzazione nazionale delle infrastrutture dedicate alla gestione dei dati ed alla garanzia che i dati non potranno essere trattati per finalità diverse. In conclusione il Copasir auspica che nessun attore nazionale e soprattutto internazionale (ivi compresa la società aggiudicataria dello sviluppo della app) possa in qualsivoglia modo accedere ai dati raccolti, e ciò al fine di impedire che simili informazioni possano entrare in possesso di attori europei ed internazionali, sia pubblici che privati, a vario titolo interessati.

A me piace ancora pensarla come Cicerone: “Salus rei publicae suprema lex esto” .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati