Curare con il digitale gli eccessi della medicina difensiva

Le strategie con cui i medici si difendono da cause legali ci costa dai 10 ai 20 miliardi di euro. Ma in futuro il sistema informativo sarà in grado di dimostrare che il medico ha seguito protocolli appropriati rispetto al caso in questione, e tutto questo sarà valutato dal magistrato giudicante.
Prima parte di una serie di articoli su come le tecnologie possono risolvere i diversi problemi della Sanità italiana

Pubblicato il 25 Giu 2015

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

malpractice-insurance-150622222925

Il Servizio Sanitario Nazionale “costa” ad ogni cittadino italiano all’incirca 1.800 Euro. Sensibilmente meno di quanto costi a quasi tutti i nostri cugini dei principali paesi UE (3.000 euro in Germania, intorno ai 2.900 nel Regno Unito e in Francia, e così via) ma nonostante ciò si continua a pensare alla Sanità ogni qual volta si decide di tagliare la spesa pubblica.
L’ultimo taglio risale al mese scorso: 2,6 miliardi di Euro, più della metà dei quali posti a carico dei fornitori di beni e servizi con particolare riferimento (845 milioni in tutto) al mercato dei dispositivi medici.
In un contesto nel quale ai fornitori del SSN sono già stati chiesti sacrifici non banali in tutte le varie e più o meno fortunate operazioni di spending review. Soprattutto se si tiene conto del fatto che a quegli stessi fornitori, poi, le fatture vengono pagate con ritardi che raggiungono in qualche caso gli 800 giorni.

Un problema senza soluzione, quindi?

Forse no. Se si considera, ad esempio, il costo della cosiddetta “medicina difensiva”. Medici costretti cioè a “difendersi” da sempre più possibili e incombenti azioni legali molto spesso poste in essere da vere e proprie “fabbriche del contenzioso per malasanità” le quali si danno da fare per portare a casa risarcimenti a più non posso alimentando ricavi milionari.
Uno “scherzo” che costa complessivamente non meno di 10 miliardi di Euro ogni anno secondo la Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari, ma che secondo altre fonti (a partire dalle associazioni dei medici) raggiungono addirittura i 20 miliardi di Euro.
Il tema è serissimo: curare un essere umano non è come riparare un pistone dell’auto e l’errore è sempre possibile. Giustissimo quindi che i medici e le organizzazioni sanitarie si mettano al riparo coprendosi con polizze assicurative e preparandosi a far fronte ai loro inevitabili errori. Ma da qui a trasformare la sanità in un meraviglioso bengodi del contenzioso esasperato e del pagamento di parcelle in percentuale rispetto ai risarcimenti conseguiti ce ne passa.

E’ del tutto evidente che questo business si alimenta fondamentalmente di due elementi: il primo (inamovibile) è l’oggettiva difficoltà di ricondurre ciascun caso clinico a una sequenza di “passi” come se fosse il protocollo di manutenzione di un aeroplano; il secondo (decisamente più aggredibile) è rappresentato da un sistema complessivo molto poco digitalizzato e quindi decisamente carente di informazioni utilizzabili in tempo reale.
Col risultato che le assicurazioni sono costrette a rivedere al rialzo i premi a copertura del rischio clinico, innescando così un circolo vizioso fatto di costi che si impennano.
I medici prescrivono forse qualche farmaco di troppo, molto spesso esagerano con esami di laboratorio e costose diagnostiche per immagini, ancora più spesso (4,6 miliardi l’anno, secondo la Commissione Parlamentare) con giornate di ricovero assolutamente inutili. E lo fanno per mettersi al riparo da quei professionisti del contenzioso che ormai tapezzano le città con manifesti dove si invitano i cittadini a fare causa al sistema sanitario con tanto di “mi paghi solo se la causa va a buon fine”.

Cosa succederebbe se un servizio sanitario completamente digitalizzato fosse in grado di eliminare alla radice il nutrimento dei fabbricanti di cause per malasanità?
Facciamo un esempio: io vado dal medico, e insisto perché mi prescriva una radiografia. Lui accede al mio fascicolo sanitario elettronico e vede che ne ho fatta una identica dieci giorni fa. E si rifiuta di prescrivermela, sapendo che il sistema informativo terrà traccia di questo evento.
Idem per ricoveri, analisi del sangue e prescrizioni farmacologiche.
Il sistema informativo sarà in grado di dimostrare che il medico ha seguito protocolli appropriati rispetto al caso in questione, e tutto questo non potrà non essere valutato dal magistrato giudicante.
Le stesse compagnie di assicurazione, in presenza di protocolli dettagliati (ce ne sono a bizzeffe in quasi ogni parte del pianeta) e di sistemi informativi dove i dati circolano sul serio e in tempo reale, potrebbero pensare di abbassare i premi da far pagare ai medici e agli ospedali.
Il fascicolo sanitario elettronico diventa una sorta di “scatola nera” che tiene traccia di ogni evento, ovviamente nel pieno rispetto della privacy. I dati vengono “tirati fuori” solo in caso di richiesta da parte dell’autorità giudiziaria.
Ma è chiaro che i “supermercati della causa per malasanità” sarebbero fortemente disincentivati, e il mercato si sgonfierebbe piuttosto velocemente.

Lo Stato e le Regioni, nell’ultimo documento sui tagli alla spesa sanitaria, hanno concordato di mettere a preventivo meno di 200 milioni di euro di risparmi conseguibili attraverso il monitoraggio dell’appropriatezza della cura. Meno del 2% del totale.
Ovviamente, si può e si deve fare molto di più.
E’ ragionevole pensare che si possano raggiungere obiettivi di contrasto all’inappropriatezza che consentano risparmi decisamente più consistenti: tra i 5 e i 7 miliardi, su 10 di spreco “dichiarato”.
Senza per questo minimamente influire sulla qualità della cura garantita ai cittadini. Anzi, il contrario: perché come qualsiasi persona ragionevole è in grado di capire, non è che prendendo più medicine del dovuto o facendosi le analisi del sangue due volte al mese si guarisca più in fretta e/o meglio.

Il ruolo che i vendor di tecnologie, di soluzioni applicative e – soprattutto – di “servizi chiavi in mano” possono giocare in questo scenario di contrasto agli eccessi della medicina difensiva sono del tutto evidenti: il problema è quasi esclusivamente generato da gap qualitativi e temporali di circolazione di informazione, quindi la soluzione non può che essere fornita dal mondo dell’Information Technology.
Gli investimenti necessari sono significativi, ma siccome la posta in gioco – espressa in termini di risparmi conseguibili – è molto ricca, possiamo immaginare vendor disponibili a scommettere sul SSN con operazioni di project financing e/o contratti remunerati in funzione dei risparmi conseguiti.

Si tratta di una partita che non può che essere giocata da vendor seri, affidabili, robusti anche sotto il profilo della capacità economico-finanziaria.
Astenersi perditempo, amanti del dumping e difensori di orticelli conquistati in passato.
Un ruolo determinante lo potranno/dovranno giocare vendor capaci di “importare dall’estero” esperienze analoghe già affrontate e risolte. Ma anche grandi organizzazioni italiane capaci di rimettersi in gioco prendendo atto che i tempi sono cambiati: come ha detto anche il Ministro Lorenzin in una sua recentissima intervista a “Panorama”, “il mangime è finito”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati