pa digitale

Dalla CIE a SPID, il percorso dell’identità digitale in Italia: dove stiamo andando

La CIE 1.0 (ma anche la 2.0) è la prima testimonianza del tipico progetto di largo respiro della PA italiana. Il meccanismo è quello del “taglia il nastro” e poi dimentica. Poi è arrivato SPID, ma a parte le due impennate nelle richieste legate ad App18 e Carta del Docente, l’adozione stenta a decollare. Come recuperare?

Pubblicato il 28 Set 2017

Giovanni Manca

consulente, Anorc

identità_629870213

Nell’informatica dei mainframe prima e dei mini computer distribuiti poi, l’identità digitale era costituita da un nome utente (username) e da una parola chiave (password) da tenere ben custodita e a mente (al peggio scritta su un post-it incollato al video).

Poi venne Internet, i servizi in rete e la mobilità degli stessi. Le credenziali utente quindi si sono moltiplicate e se avevate un posto di lavoro dove l’accesso sicuro era indispensabile e due conti in banca era certo che in vostro possesso c’erano tre OTP (generatori di password).

In questo contesto si sono sviluppati anche i servizi in rete della PA a partire da quelli previdenziali e fiscali con una ulteriore necessità di PIN (password) specifici per ogni servizio.

A partire dal 1998 si è iniziato a parlare di credenziale unica prima la Carta d’Identità Elettronica (CIE 1.0) e poi con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Di CIE e CNS o quasi

La CIE 1.0 (ma anche la 2.0) è la prima testimonianza del tipico progetto di largo respiro della PA italiana. Il meccanismo è quello del “taglia il nastro” e poi dimentica. Basta un esempio sulla banda ottica installata su questa versione della CIE. Essa è una striscia di materiale “ottico” scrivibile tipo CD WORM. Nei progetti iniziali, oltre a contenere le impronte del titolare, doveva contenere dati sanitari “permanenti”, come ad esempio un’ortopanoramica dentale.

Ma la disponibilità di capacità di trasmissione diventa adeguata, quindi i dati sono sui server e si consultano attestando la propria identità con la CIE.

La CIE non decolla mai completamente, costa troppo l’emissione a vista, il sistema anagrafico nazionale nonostante cospicui investimenti non riesce a essere diffuso e stabile e allora…

Vengono finanziati progetti con i fondi UMTS. Il Ministro Lucio Stanca dichiara che non si possono gestire i dati in rete senza una adeguata gestione dell’identità dei cittadini.

Nasce così la CNS che dopo varie vicende diventa Tessera Sanitaria (TS-CNS) e dopo ulteriori vicende è distribuita su base regionale.

Non c’è pace… Il progetto di unificazione CIE e CNS parte; viene redatto un decreto che viene inviato a Bruxelles per la notifica di rito delle regole tecniche. Il provvedimento sul Documento Digitale Unificato (DDU) viene approvato (il termine corretto è comunque non viene disapprovato) ma non diventa operativo.

CIE 3.0 e TS-CNS vanno per strade diverse e indipendenti.

E arriva lo SPID 

Nel mondo della Rete e dei servizi che imprescindibilmente devono essere erogati tramite essa arriva il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale per cittadini e imprese (SPID).

All’interno di un sistema gestito dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) dei soggetti accreditati svolgono il ruolo di gestori dell’identità, altri sono gestori degli attributi qualificati del titolare (per esempio l’appartenenza ad un ordine professionale).

I servizi della PA sono da erogare obbligatoriamente mediante il modello SPID. Le date sono spesso variabili, ma possiamo individuare la scadenza per questo obbligo nella fine del 2017 come descritto nelle FAQ pubblicate sul sito dedicato a SPID presso AgID.

I privati possono erogare servizi basati sul modello SPID e si è in attesa dello schema di convenzione che tali soggetti dovranno sottoscrivere con AgID.

Lo schema è pronto e pare imminente la sua attivazione.

SPID esiste e deve vivere

I soggetti privati sono cruciali per il modello di business di SPID. Alla data le credenziali SPID sono rilasciate gratuitamente ai cittadini. Le pubbliche amministrazioni non devono nulla ai gestori dell’identità per il pagamento dei singoli riconoscimenti ma i soggetti privati sì.

Per semplificare i rapporti tra soggetti, AgID potrebbe gestire direttamente il rapporto tra i 7 gestori dell’identità attivi (ma un altro è già accreditato e altri potrebbero arrivare) e i fornitori di servizi evitando a questi ultimi di sottoscrivere 7 e più contratti.

Si ricorda, infatti, che un fornitore di servizi accetta, senza discriminazione, tutte le credenziali rilasciate dai soggetti accreditati per la gestione dell’identità.

La tariffa dovuta per la singola validazione dell’utente dovrebbe essere equilibrata rispetto a parametri di sostenibilità economica, sia da parte del gestore dell’identità che del fornitore di servizi.

Una tecnica di prezzo amministrato è conforme alla normativa in materia di concorrenza e di mercato.

Il mercato è libero e l’offerta stimola la domanda

Tanti illustri esperti hanno detto e scritto circa la storia dei primi 15 mesi circa di SPID. Chi scrive si limita a osservare che due grosse impennate di richiesta credenziali si è evidenziata per gli obblighi derivanti da App18 e Carta del Docente.

Contemporaneamente si è attivata l’azione propulsiva delle Camere di Commercio che effettuano gratuitamente le operazioni di registrazione per i gestori dell’identità che aderiscono, liberamente, all’iniziativa. Ma si va a 1000 identità al mese. Quindi bisogna capire perché. Per la PA i servizi offerti tramite SPID sono sostanzialmente quelli offerti con PIN o CNS. Pochissimi servizi specificamente sono nati per SPID.

I professionisti utilizzano il PIN e in alcune aree geografiche la CNS e non hanno motivazione reale a passare a SPID. Dovrà essere gestita comunque la transizione di 25 milioni circa di PIN. Il Codice dell’amministrazione digitale ha reso facoltativo l’accesso ai servizi tramite CIE e CNS. Alcune amministrazioni interpretano la norma come “non sono obbligata a garantire l’accesso tramite le smart card”.

Infine risulta carente la linea di indirizzo sull’erogazione di servizi di natura sanitaria tramite SPID. Anche qui la differente velocità regionale crea scompensi territoriali.

Gli obiettivi da tenere a mente per lo sviluppo di SPID nel breve periodo sono comunque:

  • è obbligatorio (per esempio in ambito servizi NoiPA e con il dispiacere associato alla costrizione per la trasformazione digitale);
  • è sconosciuto (fuori dagli addetti ai lavori SPID è ignoto);
  • mi serve perché rende il procedimento amministrativo o privato più efficiente per l’utente. Vedi i servizi di home banking, prenotazioni alberghiere e gestione dei viaggi.

Non bisogna cedere alle sirene che cantano la circostanza che ottenere le credenziali SPID è “difficile”. Il processo deve essere sicuro allo stato dell’arte. Un livello inferiore crea insicurezza, sfiducia e distacco. Ovvero si perde la partita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2