l’algoritmo

Qualità dei dati: un modello integrato per il data cleaning



Indirizzo copiato

Un miglioramento nella qualità dei dati può portare ad un aumento della performance, ma l’implementazione di una gestione della qualità dei dati efficace può richiedere un investimento significativo di risorse. Vediamo un approccio che può rappresentare una valida soluzione per le operazioni di data cleaning

Pubblicato il 19 set 2023



Terabytes,Of,Binary,Code,Data,Flying,In,A,Stream,Of

Nel contesto della digitalizzazione, l’enorme volume di dati prodotti e raccolti dalle grandi organizzazioni e dalle pubbliche amministrazioni rappresenta una risorsa inestimabile che offre spunti strategici e operativi.

Uno di essi è senz’altro il data cleaning, processo di rilevamento e correzione degli errori sui dati.

Le sfide della gestione dei dati

La gestione dei dati presenta infatti diverse sfide, tra cui la necessità di garantire la loro qualità. Questo è particolarmente importante quando i dati vengono utilizzati per alimentare funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, le quali richiedono informazioni accurate e affidabili al fine di funzionare in maniera ottimale. Uno dei problemi più comuni è infatti la presenza di errori nei dati, che possono essere causati da una serie di fattori, tra cui problemi di data entry, l’uso del database in situazioni di emergenza, cattive interpretazioni da parte degli operatori, malfunzionamenti del sistema, problemi di interoperabilità e limiti nell’archiviazione.

È stata quindi avviata una collaborazione tra l’unità di Automatica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, diretta da Roberto Setola, ed il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Direzione di Telematica, diretta dal colonnello Marco Mattiucci, con l’obiettivo di analizzare i database attualmente in uso per identificare eventuali criticità e progettare relative strategie di risoluzione.

Un’approfondita analisi ha permesso di evidenziare diverse criticità, come ad esempio: l’utilizzo di nuovi attributi non prevedibili nella progettazione iniziale del database, l’archiviazione limitata che comporta una difficile consultazione accesso ai dati e la mancanza di un percorso che ne identifichi la provenienza portando una duplicazione dei dati, che può essere costosa in termini di spazio di archiviazione e di risorse di elaborazione. Tutto questo porta ad una mancanza di allineamento tra i sistemi con annessi problemi di standardizzazione e normalizzazione.

Da qui è emersa la necessità di un approccio più integrato che prendesse in considerazione l’intero ciclo di vita della pulizia dei dati, dalla rilevazione degli errori alla loro correzione fino alla valutazione della loro qualità.

In questa prospettiva ho implementato un algoritmo che integra sia metodi tradizionali che approcci basati su intelligenza artificiale in grado di gestire autonomamente un’ampia gamma di problemi di qualità, attenendosi alle linee guida stabilite dalle norme UNI ISO/IEC 25012 [1] e 25024 [2] intitolate rispettivamente “Modello di qualità dei dati”, e “Misura della qualità dei dati”.

Materiali e metodi

Inizialmente, si è eseguita un’analisi dei sistemi informativi attualmente in uso presso l’Amministrazione. Sono stati stabiliti sei criteri chiave per guidare le successive tecniche di data quality e data cleaning. I criteri sono basati su aspetti fondamentali della qualità dei dati come la corrispondenza delle informazioni, la completezza e l’unicità dei record, la coerenza interna dei dati, la corrispondenza dei formati e l’assenza di celle vuote. Essi sono poi stati correlati rispetto alle norme UNI ISO/IEC 25012 e 25024, con un focus sulle caratteristiche intrinseche dei dati.

Le metriche considerate includono: accuratezza, completezza, coerenza, credibilità e attualità. Per esaminare le relazioni tra i vari criteri e le metriche identificate, si è utilizzata una matrice di correlazione[3]. L’analisi basata su questa matrice ha facilitato l’identificazione delle correlazioni più forti, permettendo di concentrare l’attenzione su quelle metriche che mostrano una correlazione più significativa con i criteri selezionati. In particolare, sulla base dell’analisi condotta, sono emerse, quali metriche più pertinenti, l’accuratezza, la completezza e la coerenza.

SIMBOLOCORRELAZIONEPUNTEGGIO
Correlazione forte9 pt
Correlazione media3 pt
Correlazione debole1 pt
Figura 1: Correlazioni previste nella matrice delle relazioni
ACCURATEZZACOMPLETEZZACOERENZACREDIBILITAATTUALITA’
CR1
CR2
CR3
CR4
CR5
CR6
pt15182939

Figura 2: Matrice delle relazioni

Sulla base dei criteri selezionati, è stato sviluppato un algoritmo di analisi dove il back-end dell’algoritmo è stato scritto in linguaggio Python [4].

Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, CarattereDescrizione generata automaticamente

Fig.3. Flusso dei dati

Parallelamente, è stato sviluppato un front-end per la visualizzazione dei risultati. Come illustrato nella Fig.3, l’algoritmo lavora con un database esistente, accettando in input uno script SQL e un database in formato SQLite [5]. Ricevuti gli input, l’algoritmo inizia un’analisi preliminare estraendo tutte le informazioni fondamentali dallo script e dal database come la struttura, le chiavi primarie, le chiavi esterne e i campi dichiarati come not null.

La funzione chiave in questo processo è stata progettata per ricercare specifiche informazioni relative alla struttura dei database avvalendosi di una libreria che fornisce potenti strumenti per la manipolazione delle stringhe. A seguito di questa fase, il processo si conclude con un’analisi qualitativa dei dati acquisiti. Questo viene fatto attraverso l’implementazione di tre classi utili per misurare sotto forma di percentuali l’accuratezza, la completezza, la coerenza. Un elemento fondamentale del processo è l’applicazione dell’Agglomerative Clustering [6], uno dei metodi avanzati del machine learning. Questa tecnica ha permesso di raggruppare le tabelle con attributi simili, utilizzando la metrica di Jaccard [7] per calcolare le differenze, fornendo un metodo efficace e preciso per categorizzare e organizzare le tabelle sulla base della similarità dei loro contenuti.

Accuratezza, completezza, coerenza

La classe Accuratezza ha il compito di effettuare confronti e analisi per identificare eventuali discrepanze tra lo script SQL e il database SQLite dati in input. Il processo in questione analizza ogni tabella all’interno di ciascun cluster, identificando quelle tabelle che presentano lo stesso nome. Una volta confermata l’identità tra le tabelle, si avvia un’ulteriore fase di analisi che culmina con l’eliminazione delle tabelle duplicate.

La classe Completezza valuta la completezza dei dati contenuti in un database, identificando eventuali lacune informative.

La classe Coerenza invece si occupa di verificare la coerenza all’interno del database eseguendo operazioni di controllo di conformità tra i formati, tra cui l’unicità delle chiavi primarie e le relazioni con le chiavi esterne. Infine, i risultati del processo di data cleaning, dell’analisi qualitativa dei dati e delle immagini generate, vengono rappresentati tramite interfaccia web.

Risultati

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, Pagina WebDescrizione generata automaticamente

Fig.4:Componente Bootstrap

Per la prova, è stata analizzata una porzione del database, composta da dati reali e anonimizzati. Questa sezione comprende 15 tabelle relazionali interconnesse tra loro che ospitano complessivamente circa 161 milioni di record.

L’applicativo si apre con una componente Bootstrap che offre una visione chiara e immediata della qualità dei dati analizzati. Il modulo fornisce informazioni sul volume dell’analisi effettuata, riferendosi al numero totale di tabelle nel database, al numero di tabelle effettivamente analizzate e alla quantità totale di valori presenti. Il database è stato testato su una porzione dei dati disponibili, la cui natura esatta così come la sua analisi non saranno discusse in dettaglio in questo articolo per motivi di riservatezza e sensibilità.

Un’analisi qualitativa dell’efficacia del nostro framework è mostrata nelle figure 5-6. L’analisi qualitativa consente di mostrare come si riduce e si semplifica il grafo delle connessioni. Sfruttando i dati delle chiavi esterne, è stato possibile semplificare e chiarire le complesse interconnessioni esistenti avvelandosi di specifiche librerie per la manipolazione e lo studio dei grafi nonché per la creazione di visualizzazioni interattive. La Fig.5 illustra una parte dei collegamenti tra le tabelle esistenti, dove in rosso sono rappresentati gli schemi ed in blu le tabelle associate. La Fig.6 mostra la stessa struttura dopo l’applicazione del Framework, evidenziando le tabelle ridondanti. Qualitativamente si osserva come il framework ha reso possibile l’eliminazione dei dati duplicati, favorendo una significativa semplificazione dell’intero sistema.

Immagine che contiene cerchio, arte, modelloDescrizione generata automaticamente

Fig.6: Struttura dopo applicazione del Framework

Fig.5. Grafo delle connessioni

Conclusioni

I risultati, ottenuti sulla base di un numero limitato di criteri come quelli citati, mostrano come l’approccio impiegato rappresenti una valida soluzione per le operazioni di data cleaning in linea con le normative UNI ISO/IEC 25012 – 25024. L’accento posto sulle metriche di accuratezza, completezza e coerenza è risultato fondamentale, permettendo di coprire una vasta gamma di problematiche relative alla qualità e garantendo un’analisi data-driven efficace.

Tuttavia, è importante riconoscere che l’algoritmo utilizzato non è in grado di gestire tutte le possibili tipologie di errori riscontrati. Nonostante le limitazioni, i risultati hanno confermato la versatilità e l’efficacia nel gestire le valutazioni. Risulta necessario approfondire l’equilibrio tra l’implementazione dell’algoritmo e l’impatto computazionale. Un miglioramento nella qualità dei dati può portare ad un aumento della performance, ma l’implementazione di una gestione della qualità dei dati efficace può richiedere un investimento significativo di risorse.

Bibliografia

  • [1]Uni iso 25012:2014, ingegneria del software e di sistema – modelli di qualità dei dati. Norma, 2014.
  • [2]Uni iso 25024:2016, ingegneria del software e di sistema – misura della qualità dei dati. Norma, 2016.
  • [3] Joseph F. Jr Hair, William C. Black, Barry J. Babin, and Rolph E. Anderson. Multivariate Data Analysis. 8th edition, 2019.
  • [4] Python Software Foundation. Python language reference. Python Software Foundation, 2023.
  • [5] Seyed H. Hashemi. (2015). SQLite Database System Design and Implementation. Second Edition, River Publishers.
  • [6] Richard O Duda, Peter E Hart, and David G Stork. Pattern Classification. John Wiley & Sons, 2012. Section on Hierarchical Agglomerative Clustering.
  • [7] Christopher D. Manning, Prabhakar Raghavan, and Hinrich Schütze. Introduction to Information Retrieval. Cambridge University Press, 2008.

Tesista: Dott. Camarda Nicola

Relatori: Col. CC. Ing. Marco Mattiucci, Prof. Roberto Setola

CORRELATORE: Ing. Mario Merone

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4