Un patrimonio informativo pubblico, adeguatamente valorizzato, disponibile ai cittadini e alle imprese in forma aperta e interoperabile. È la direzione indicata dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione che, in linea con i più recenti sviluppi normativi, ha posto le basi per il processo di apertura dei dati, una pratica che permetterà la nascita di nuovi servizi, prodotti e soluzioni innovative, favorendo lo sviluppo economico del Paese e, al contempo, la trasparenza, la partecipazione dei cittadini e, più in generale, il processo democratico.
formazione
Dati pubblici aperti, l’Italia accelera: progetti e iniziative
Il progetto “Informazione e formazione per la transizione digitale” ha permesso di testare nuove modalità di intervento per valorizzare il patrimonio informativo pubblico. Permane qualche criticità, ma l’Italia si preparar a partecipare pienamente alla costruzione di quel mercato di dati che l’Ue intende perseguire
Direzione Innovazione Digitale, Formez PA
Servizio Gestione dati e banche dati Agenzia Italia Digitale (AGID)

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia