Sanità

Dematerializzare la Cartella Clinica: adesso è facile. Ecco come

Con le ultime novità normative e tecniche, anche la conservazione della cartella clinica cartacea può essere realizzata in digitale.
Le vecchie norme infatti non tengono conto delle maggiori garanzie che un processo di conservazione sostitutiva offre rispetto ai processi ad oggi utilizzati come la micro filmatura

Pubblicato il 07 Dic 2015

Nicola Savino

esperto digitalizzazione a norma dei processi aziendali

cartella-130521112516

Le Cartelle Cliniche Cartacee (CCC), della cui regolarità risponde il responsabile dell’unità operativa che ha in carico il paziente, devono essere redatte ai sensi del D.M.San. del 5.8.77 e del DPCM 27.6.86 e successivi, su fogli messi a disposizione o riconosciuti validi dalla Zona-Territoriale e le relative annotazioni debbono essere redatte, rispettando la sequenza cronologica, contestualmente agli eventi segnalati. Alle cartelle cliniche cartacee, oggi si accosta la modalità della Cartella Clinica Elettronica, ovvero intesa come atto pubblico, utilizzata per la gestione organica e strutturata dei dati riferiti alla storia clinica di un paziente in regime di ricovero o ambulatoriale, garantendo il supporto dei processi clinici (diagnostico-terapeutici) e assistenziali nei singoli episodi di cura e favorendo la continuità di cura del paziente tra diversi episodi di cura afferenti alla stessa struttura ospedaliera mediante la condivisione e il recupero dei dati clinici in essi registrati, prevedendo, un processo di conservazione digitale, a partire dal 1 gennaio 2013, che ha radicalmente cambiato il processo di dematerializzazione.

Omettendo quanto di già se ne è ampiamente parlato in merito, la nostra attenzione va tutta alla conservazione delle CCC (Cartelle Cliniche Cartacee). Per le cartelle cliniche cartacee la Circolare 11 febbraio 2004 n. 8, emanata dalla direzione generale per gli archivi e rivolta agli istituti archivistici italiani, ha vietato il processo di conservazione sostitutiva, ovvero di non autorizzare la distruzione degli originali cartacei dei documenti facenti parte delle stesse e destinati alla conservazione permanente, in quanto atto pubblico di fede privilegiata.

Allora ci si chiede come vengono conservate; quale tipo di procedura viene ad essere adottata; e se c’è una determinata procedura da seguire, quale valore giuridico assume? E’ ormai noto che le CCC possono essere conservate con il processo di microfilmatura, quando ci sono evidenti situazioni di pericolo che indicheremo più avanti.

Che cosa si intende per microfilmatura?

Un microfilm è un supporto analogico su pellicola che serve a conservare un documento per poi trasmetterlo, leggerlo o stamparlo. Le immagini microfilm di solito sono ridotte da 15 a 48 volte rispetto al documento originale. I formati più comuni sono due: microfilm (bobina)e microfiche (pellicola piana). Le immagini microfilm possono essere in positivo o in negativo. Dal 1997 le cartelle cliniche si possono trasformare in microfilmatura , infatti diverse aziende sanitarie sia private sia pubbliche hanno infatti chiesto ed ottenuto, con appositi decreti del ministero per i Beni culturali e ambientali, e con l’autorizzazione delle Sovrintendenze archivistiche, ”l’autorizzazione ad avvalersi della facoltà, prevista dall’art.25 della legge 4 gennaio 1968, n.15, per la fotoriproduzione sostitutiva delle cartelle cliniche. Per la lettura e la stampa di solito sono preferite le immagini in negativo, che sono con lo sfondo scuro. Tale procedura, imposta dalla circolare ministeriale dell’11.02.2004, non può assurgere alcuna valenza giuridica rispetto alla conservazione sostitutiva, in quanto , è risaputo, che è un processo limitato nel tempo e non garantisce la stessa sicurezza dei documenti informatici.

Ovvero: è evidente che la fotoriproduzione è meno sicuro e meno efficace del documento informatico, così come è stato inteso dal Codice dell’Amministrazione Digitale. Ricordiamo che la fotoriproduzione, e i microfilm di sicurezza, garantiscono la conservazione del contenuto dei documenti di archivio in caso di incendio o altre calamita’ consentendo, altresi’, tramite una seconda copia necessaria per la consultazione, di preservare i documenti dal logorio dell’uso e da altri fattori. E’ evidente invece che la produzione di un documento informatico garantirebbe sicurezza, qualità ed efficacia oggettivamente maggiori, anche dal punto di vista normativo, essendo lo stesso documento informatico, normato da diverse disposizioni legislative e tecniche. Dunque, alla luce delle precisazioni fino ad ora riportate , perché si potrebbero microfilmare le CC e non si potrebbero dematerializzare?

Il processo di conservazione sostitutiva (e non digitale in quanto si vanno a sostituire i supporti analogici con quelli digitali), infatti, sintetizza una procedura informatica che attribuisce valore legale al documento digitale e ne garantisce la conservazione nel tempo. Il valore così attribuito al documento informatico ha piena efficacia probatoria, al pari dei documenti analogici o cartacei. L’obiettivo della conservazione sostitutiva è di consentire alle Strutture Sanitarie Pubbliche e Private di dematerializzare la quasi totalità della documentazione cartacea prodotta o, addirittura, di limitarne la produzione, come definito dal DPCM del 13 Novembre 2014 e del DPCM del 3 Dicembre 2013. Seppur è vero che le CCC devono essere firmate ed autenticate dal Direttore Sanitario, quale Pubblico Ufficiale a ciò autorizzato, così come disposto nel S.M San del 5. 8..7 e nel DPCM 27.6.86, sarebbe opportuno digitalizzarle affinché non via sia un inutile dispendio di carta, anche per eventuali cause di forza maggiore e/o eventi naturali ( allagamenti- incendi ecc), che potrebbero comportare una distruzione totale di tutto l’archivio cartaceo. Va, quindi, considerato che i documenti informatici contenenti copia di atti pubblici, formati in origine su supporti analogici hanno la stessa efficacia se viene apposta sul documento una firma da un PU. Infatti, affidandosi ad un Responsabile di Conservazione, si potrebbe creare un processo di conservazione, contenente tutte le cartelle cliniche del singolo paziente, cartelle che verranno conformate all’originale mediante un’apposizione o associazione di firma da parte del Direttore Sanitario, quale pubblico ufficiale a ciò autorizzato. Fermo restando quanto sopra riportato, non si può escludere la digitalizzazione di una cartella clinica cartacea considerato che il Direttore Sanitario, quale pubblico ufficiale a ciò autorizzato, valutata la corrispondenza all’originale, ne appone la conformità alla stessa. Tale tesi va rafforzata anche secondo quanto previsto nell’ultimo paragrafo del 1 comma dell’art. 22 e dal 2 comma dello stesso articolo, in quanto il Direttore Sanitario firma digitalmente la cartella clinica e successivamente la spedisce in modo tale che la loro esibizione e produzione sostituisce quella dell’originale.

Questo articolo siamo certi che provocherà diverse prese di posizioni, probabilmente ce lo auguriamo, soprattutto perché permetterà alle strutture sanitarie, di poter ottimizzare tempi, costi e risorse grazie alla dematerializzazione della cartella clinica cartacea che ad oggi rappresenta il costo più importante per qualunque struttura sanitaria, che comunque ad oggi grazie al Codice dell’Amministrazione Digitale e varie Linee Guida del Ministero, possono produrre direttamente in digitale le cartelle cliniche elettroniche e tutta la documentazione sanitaria.

A tal fine Seen Solution Srl insieme all’ Avv. Michele Iaselli Presidente ANDIP e BU Digital Legal Consulting Director di Seen Solution Srl, ha inviato quesito al Ministero della Salute e già protocollato per permettere allo stesso Ministero di produrre una circolare ad hoc e dare seguito alla completa dematerializzazione della cartella clinica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati