Infocert

Europa digitale, ecco le tre eccellenze italiane con la PA al centro

Fatturazione elettronica, sanità digitale e in particolare Spid, nel sistema Eidas. Ecco dove l’Italia sta mettendo a segno qualche primato. Da proteggere e sviluppare, però, nei prossimi mesi

Pubblicato il 14 Feb 2018

Igor Marcolongo

Head of Process & Compliance di InfoCert, Gruppo Tinexta

europa-131217172207

Lo scorso 16 gennaio, su queste pagine, il direttore generale della DG Connect della Commissione Europea, Roberto Viola, ha illustrato il prossimo futuro della digitalizzazione in Europa, presentando l’identificazione elettronica come la chiave di volta della cittadinanza digitale, nonché l’elemento abilitatore per tutti i mercati “dematerializzati”.

LEGGI: Viola: “Identità digitale in Europa, ecco le prospettive 2018”

Il ruolo della DG Connect nella trasformazione digitale

Crediamo fermamente che la DG Connect, negli anni della Presidenza europea di Jean-Claude Juncker, abbia fatto e stia facendo un importantissimo lavoro per portare l’Europa ad essere un’eccellenza della società dell’informazione. Come? Intervenendo a livello sia legislativo sia divulgativo e valorizzando in tutto il Continente le best practices.

Prima tra queste c’è sicuramente la “success story” dell’Estonia, nazione scelta non a caso come sede di firma della dichiarazione sull’ eGovernment (da qui il nome di Dichiarazione di Tallinn). L’Estonia è uno Stato geograficamente piccolo che, una volta entrata a far parte dell’Unione Europea, ha dovuto affrontare le sfide derivanti dal confronto con paesi con una economia più sviluppata. Per crescere ha così scelto di puntare tutto sul digitale, riuscendo in pochissimo tempo a diventare un esempio di efficienza e innovazione in un contesto in cui, peraltro, la velocità del cambiamento è stata ed è incredibilmente elevata.

Le eccellenze italiane

Un fenomeno che, come InfoCert – Gruppo Tecnoinvestimenti, riscontriamo da privilegiati punti d’osservazione a livello europeo: oltre ad essere membro dell’European Technology Standardization Institute (ETSI), l’ente preposto alla definizione di standard tecnologici per l’interoperabilità dei sistemi, InfoCert ha fatto parte della compagine guidata da AgID nel First Italian Crossborder eIDAS Proxy (FICEP), il progetto nazionale finanziato dalla Commissione Europea per la realizzazione del nodo eIDAS italiano. E oggi è uno dei primi e principali Qualified Trust Service Provider “eIDAS-compliant” riconosciuti dall’UE, come testimonia la scelta della stessa Commissione Europea di affidarle la validazione temporale qualificata della sua Gazzetta Ufficiale. Proprio alla luce della nostra esperienza a livello internazionale, ci piace sottolineare come l’Italia, sebbene con un DESI Index inferiore alla media continentale, abbia delle aree di obiettiva eccellenza da vantare in Europa.

Innanzitutto, nella Sanità Digitale. Noi di InfoCert – ad esempio – abbiamo contribuito alla realizzazione di un progetto in Veneto che ha fatto da apripista ad altre iniziative avviate in seguito non solo in Italia, ma anche oltreconfine: la digitalizzazione e la conservazione in cloud di tutta la documentazione sanitaria (radiologica in particolare) della Ulss di Asolo Castelfranco.

Così come nella Fatturazione Elettronica, in cui il nostro Paese primeggia: l’Italia, infatti, è il più grande Stato europeo ad aver reso obbligatoria la fatturazione elettronica verso la PA e sarà il primo a rendere obbligatoria anche quella tra privati, in vigore dal prossimo 1° gennaio.

Inoltre, vogliamo ribadire il primato dell’Italia che – pur non essendo stata la prima nazione ad aver richiesto la pre-notifica per SPID (poiché seconda, dopo la Germania) – ha per prima proposto un servizio di Identità Digitale cloud basato su un partenariato pubblico-privato, proprio come ha sottolineato il Direttore Generale Viola nella sua riflessione per Agenda Digitale. A questo siamo fieri di aggiungere che, proprio in tale campo, InfoCert sta investendo per dar vita a qualcosa di ancora più innovativo, rappresentando così al meglio l’eccellenza italiana: quale founder node del network di distributed ledger SOVRIN, infatti, stiamo lavorando a una serie di processi e soluzioni che possano rendere ancora più sicura e resiliente l’identità digitale, fruendo di tutte le potenzialità del registro distribuito.

Sempre il DG Viola ha evidenziato, infine, il ruolo cruciale giocato dall’identità digitale eIDAS nella nuova direttiva antiriciclaggio: un’affermazione su cui concordiamo assolutamente pur nella consapevolezza che occorrerà del tempo per passare dalla teoria alla pratica, visto che dovrà ancora crescere – e non poco – il numero di identità digitali dei cittadini. E, proprio in attesa di tempi più maturi, siamo convinti che la soluzione ottimale attualmente disponibile per assolvere gli obblighi di identificazione antiriciclaggio siano i Qualified Trust Services, industria che vede l’Italia al primo posto nella lista di fiducia dell’Unione Europea per numero di servizi offerti.

In conclusione, crediamo anche noi che il nostro Paese abbia capito l’importanza della corsa verso il digitale e che, quindi, ora si tratti di agire rapidamente. Ma, al contempo, siamo convinti che la sfida possa essere vinta grazie all’efficacia dell’intervento pubblico, alla disponibilità e competitività delle imprese italiane e alla capacità d’innovazione dei fornitori di servizi e tecnologie per la digitalizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2