la proposta

Fascicolo digitale del cittadino, i vantaggi di averne uno soltanto

Il Fascicolo del Cittadino potrebbe diventare l’elemento non solo trainante, ma esplosivo dell’Agenda Digitale Italiana, portando una straordinaria ventata di dematerializzazione nella PA. Prima di una scelta tecnologica o politica, si tratta di una scelta culturale, ecco perché

Pubblicato il 14 Feb 2018

Mauro Moruzzi

Dipartimento Trasformazione Digitale-Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola di Welfare Achille Ardigò

cittadinanza_642991144

Le evoluzioni del Fascicolo sanitario elettronico (vedi articolo) lo rendono candidato ideale per una sua estensione, portando così al massimo il suo ruolo di traino dell’Agenda digitale italiana. Ossia passare dal Fascicolo sanitario elettronico al Fascicolo digitale del cittadino.

Come primo punto si pone da subito il tema di un’estensione del progetto Fascicolo ai dati e alle informazioni socio-sanitarie (l’assistito può essere anziano e malato, ma anche, ad esempio, solo, a basso reddito, con una rete di rapporti sociali limitati, ecc.; e queste informazioni non sono memo importante di quelle sanitarie).

I servizi del Fascicolo del cittadino

Al di là di questo aspetto, altri servizi possono al più presto entrare nel ‘Fascicolo del Cittadino’ (non, quindi, solo Sanitario): servizi scolastici, ambientali, culturali, fiscali, previdenziali, giudiziari, ecc..

Il concetto è semplice: non è il cittadino che va a cercare le informazioni che lo riguardano, ma è il pubblico che le manda a lui in forma non generica e generale, ma personalizzata. Dal registro elettronico scolastico del figlio ai rapporti con l’azienda che eroga gas, acqua, ecc.; ai servizi della biblioteca di quartiere. E poi, nessuno di noi rinuncerebbe a conoscere in tempo reale la propria situazione previdenziale e quella fiscale o giudiziaria, senza dover fare complesse ricerche su questo e quel portale dello stato e dell’ente interessato (ammesso che il servizio sia on line!).

Il Fascicolo del Cittadino non è un progetto sconosciuto all’Agenda Digitale e diversi grandi Comuni ci stanno lavorando.

LEGGI IL FASCICOLO DIGITALE DEL CITTADINO A MILANO

I vantaggi di un fascicolo unico

Ma perché allora doppiare i Fascicoli in modo settoriale e territoriale? Facciamone uno unico, almeno a livello regionale, con un concorso congiunto delle Regioni (oggi dotate di una buona rete di società ICT in House, quelle del circuito AssinterItalia), dei Comuni, delle Città Metropolitane e dello Stato Centrale, sotto la regia AgID.

Non ci sarebbero dubbi sul fatto che il FdC (Fascicolo del Cittadino, tout court) diventerebbe l’elemento non solo trainante, ma esplosivo dell’Agenda Digitale Italiana, portando una straordinaria ventata di dematerializzazione nella PA.

Le conseguenze positive per l’economia pubblica e le aziende del marcato ICT sono evidenti: si spingerebbe l’investimento digitale ben oltre i 5 miliardi finora stimati.

La scelta però è culturale, prima che tecnologica e politica. Significa invertire i tradizionali termini del problema: mettere in secondo piano la decennale discussione sui data center – se devono essere uno o trini in ogni regione – sulla connettività (lasciando il tutto veramente al mercato e al cloud) e fare una scelta di respiro culturale europeo: quella dell’investimento culturale e tecnologico sulle reti Citizen Centered, incentrate sull’utente finale, il cittadino.

Per convincersene, basti ripensare a quello che è accaduto negli ultimi vent’anni nel mercato consumer del mobile, che ha trainato tutto il resto (connettività, rinnovamento tecnologico dell’hardware consumer e business, produzione di App, ecc.) a una velocità impressionante.

La dematerializzazione della sanità e della PA dovrebbe per questo – nei piani pluriennali pubblici che si stanno elaborando, anche con impegno – definire le architetture tecno-culturali di un servizio pubblico al cittadino ad Alta Comunicazione.  Lasciando di conseguenza alle imprese e alle comunità locali il compito di fornire le mille soluzioni più idonee e funzionali alle esigenze del cittadino. Diversamente rischiamo che accada il contrario e che lo Stato e le Regioni finiscano per produrre qualche App in un quadro strategico tracciato da altri, da qualche grande provider di Internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2