OPEN GOVERNMENT FORUM

Ferrante: “Una proposta di Governo aperto anche per proteggere i whisteblowers”

Pubblicato il 11 Lug 2016

ferrante2-160708161148

Whisteblowing: parola ad oggi intraducibile, ma istituto certamente utile per prevenire e contrastare corruzione e fenomeni illegali. S’intende il lavoratore del pubblico o del privato che segnala (tramite canali ad hoc interni ed esterni) un pericolo, un episodio opaco o una cattiva gestione amministrativa a cui assiste.

All’assenza del termine corrisponde un vuoto che è sia culturale che normativo. Se è difficile diffondere in Italia una cultura della “non cooperazione” alla corruzione, è anche vero che esiste un’insufficienza normativa: non può bastare un unico insufficiente articolo della Legge anticorruzione 190/12, il quale non garantisce le adeguate tutele ai segnalanti.

In questo quadro d’incertezza e confusione (tra denuncia e segnalazione, tra anonimato e riservatezza, tra i diversi destinatari di segnalazione), a cui si aggiunge una riforma ferma da tempo al Senato, provano a diffondersi alcune prassi di enti pubblici e privati che non riescono a superare la dimensione dell’esperimento pilota, così come sono ancora residuali quelle tecnologie messe a disposizione per la gestione le segnalazioni che arrivano via telematica. Anche l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), che ricopre il ruolo di Authority per il whistleblowing, fatica a proporre linee guida coerenti per tutti gli enti.

Ciò che è certo è che va garantita una riflessione sistemica al fine di porre al centro dell’attenzione il segnalante di corruzione, più che ogni prassi o strumento digitale.

Se si parte dall’idea che il potenziale whistleblower vive il “dilemma etico” di chi ha assistito a qualcosa di illegale, o che già sperimenta gli effetti nefasti di un non volersi adeguare a prassi di malaffare diffuse sul suo luogo di lavoro (pressioni, mobbying, demansionamenti), è evidente come occorra garantire da un lato un accompagnamento e orientamento della persona che può venire solamente dalla società civile, dall’altro le migliori tutele grado di non esporlo a rischi.

È dunque prioriraria una cooperazione tra soggetti civici (che indirizzano i potenziali whistleblower ai canali di segnalazione) e enti pubblici e privati (che si dotano delle migliori policy e tecnologie) finalizzata a garantire l’emersione di prassi di malaffare tramite quest’istituto. Tale sfida è quella che le associazioni aderenti all’Open Government Partnership hanno messo sul tavolo delle proposte.

Non basta: accanto a ciò, per fare un ulteriore scatto in avanti nella cultura dell’integrità, occorre estendere i servizi di segnalazione (pur pensati per i lavoratori) all’intera società civile, al fine di garantire l’emersione di segnali di allarme dall’esterno e non solo dall’interno, diffondendo la pratica dell’ “agente civico”, ossia del cittadino segnalante. Esistono in Italia associazioni che svolgono il ruolo di “watchdog civici” che volentieri si premurerebbero di raccogliere e utilizzare segnalazioni, ma vanno immaginate prassi formali e percorsi di incoraggiamento non solo civico per rendere reale tale pratica anche in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati