il caso

Ferrara, “ecco come abbiamo realizzato la nostra Agenda comunale”

Fare digitale in una città come Ferrara significa soprattutto lavorare sulla comunità tenendo conto delle peculiarità del territorio, delle persone e dell’ecosistema digitale locale. L’Agenda poggia su due perni: copertura dei fabbisogni e formazione del personale

Pubblicato il 23 Nov 2017

Fabio De Luigi

Dirigente Servizio Sistemi Informativi - Comune di Ferrara

smartcity_449256427

Riflettere e agire sulla Cittadinanza Digitale, in una città media come Ferrara, è soprattutto lavorare sulla comunità tenendo conto sia delle peculiarità del territorio e delle persone che dell’ecosistema digitale locale, nel nostro caso l’Emilia-Romagna, in cui siamo immersi. L’interazione di questi due livelli è in questo momento il quadro di rifermento in cui stiamo agendo. E lo strumento dell’Agenda Digitale, vero e proprio patto tra la comunità e l’Amministrazione, ne è lo strumento operativo. Inoltre l’Agenda Digitale Locale, con i propri assi di azione (infrastrutture, dati e servizi, competenze e comunità), ne costituisce anche una chiave di lettura strutturata.

Dal punto di vista delle infrastrutture materiali, la connettività di base è buona: oltre il 94% dei residenti hanno almeno 2 MB di banda (tenendo conto che il territorio comunale è il 13esimo comune più grande di Italia con ancora molto territorio agricolo), e sono in corso azioni sia pubbliche (bando aree bianche) che private (operatori che stanno portando FTTC e FTTH) attraverso il piano BUL  per rispettare e superare gli obiettivi europei del 2020.

Sulle infrastrutture immateriali va detto che la Regione Emilia Romagna ha attivato negli anni alcuni servizi infrastrutturali strategici come l’identità federata FedeERa e il sistema dei pagamenti PayER (servizi che ora stanno convergendo con quelli nazionali) che sono stati spesso integrati con i servizi verticali on-line per i cittadini.

Proprio sul tema dei servizi online abbiamo raggiunto un buon livello di copertura dei fabbisogni, concentrandoci soprattutto su quei servizi che erano strategici o per numero di utenti o per fabbisogni specifici. Al momento sono soddisfatte praticamente tutte le esigenze dei cittadini (dall’iscrizione alla scuole ai pagamenti online di servizi vari, dai certificati anagrafici online a servizi al turismo e alla cultura per fare qualche esempio) e anche diversi servizi online ai professionisti (ad esempio appuntamenti e pre-presentazione di istanze edilizie, oltre a tutti gli obblighi di legge relativi al SUAP, in cui nel 2015 il 74% delle pratiche sono state presentate in forma digitale e il 7% attraverso PEC). L’ultimo nato è il servizio di segnalazione via smartphone al Comune di situazioni che in qualche modo devono essere gestite dal Comune o da aziende di servizi pubblici ma in cantiere almeno 45 progetti smart.

Dal punto di vista delle competenze, va anzitutto osservato una peculiarità di Ferrara: la piramide delle età in ci mostra nettamente come a Ferrara la fascia di età giovanile si sia ridotta, sia rispetto alla città stessa negli ultimi anni che rispetto all’intero paese. Anche rispetto alle altre città della regione Emilia-Romagna l’indice di vecchiaia  è il più alto. Questo nonostante dal 2013 la media delle famiglie connesse a internet a Ferrara abbia superato la media nazionale, mentre dal punto di vista dell’età delle persone connesse assistiamo a una (prevedibile) caduta per la fascia sopra i 64 anni.

Per tutto questo la prima azione del Comune di Ferrara (e forse la più importante, per quanto riguarda il numero di persone coinvolte) verso le persone è l’attività formativa. Nel triennio 2015-2017 il Comune, attraverso il progetto Pane&Internet, ha erogato 988 ore di formazione, prevalentemente di base (quindi gratuita), sui temi del digitale a cittadini prevalentemente della fascia di età sopra i 50 anni. Inoltre sono attivi punti di facilitazione digitale sul territorio e sessioni congiunte nonni-nipoti per attivare una collaborazione tra le generazioni sui temi del digitale.

Un altro fronte importante su cui abbiamo agito è la formazione interna dell’Amministrazione, organizzando una serie di momenti formativi con esperti nazionali sia con la Giunta che per i dirigenti e i livelli apicali.

L’azione sulla comunità cittadina è poi proseguita organizzando eventi di cultura digitale rivolti a fasce specifiche di cittadini (in questa fase ragazzini tra la terza e media e i primi anni delle superiori) e i loro genitori. In questo caso il tema non è stato certo quello dell’alfabetizzazione, ma piuttosto quello della «consapevolezza», ad esempio spiegando come funziona il mercato delle informazioni personali che assieme alla pubblicità è il motore di tutti i servizi gratuiti della rete.

Per mettere a fuoco i fabbisogni della comunità locale abbiamo anche organizzato eventi partecipati specifici, in cui è stato affrontato il tema degli open data, dei servizi online (sia infrastrutturali come il wifi che per servizi finali ai cittadini) e dell’utilizzo del software open source. É stato organizzato anche un hackathon dedicato ai temi dell’innovazione sul turismo culturale e delle mobilità sostenibile a cui hanno partecipato non solo studenti e docenti ma anche professionisti locali delle più varie estrazioni culturali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati