servizi digitali

Fioriscono case e fascicoli del cittadino: ma sarà vera gloria?

Prima che alle “case digitali” bisognerebbe pensare ai “mattoncini” che le formano – ossia a quei servizi della PA (ma non solo) che i cittadini andranno effettivamente ad usare – e condividere vision e regole tecniche. Solo cosi’ si potranno offrire soluzioni ottimizzate per le singole realtà e non “prefabbricati”

Pubblicato il 25 Mag 2017

Andrea Nicolini

Project Manager per TrentinoSalute4.0

social_520492693

In questa primavera stanno nascendo, come fiori nei prati, le case ed i fascicoli del cittadino, ma godranno di vera gloria e soprattutto sono la risposta giusta all’applicazione del fondamentale diritto di cittadinanza digitale previsto dall’articolo 1, comma 1 della Riforma della PA?

Prima di tutto affermiamo con chiarezza che sono eventi positivi che preludono finalmente ad una nuova cultura dei servizi digitali che mettono effettivamente il cittadino al centro delle visioni della Pubblica Amministrazione, ci sono voluti anni, ma finalmente qualcuno ha spostato lo sguardo e l’attenzione dalla PA al cittadino.

Lo sforzo fatto ad esempio dal Comune di Milano, sicuramente l’azione in questa direzione che ha maggiormente colpito l’immaginario collettivo essendo stata oggetto di attenta azione comunicativa, è importante, i servizi esposti sono tanti e chi vive a Milano può finalmente comprendere la portata di questa rivoluzione digitale.

I comuni che hanno intrapreso questa strada sono tanti altri e quindi a breve ci saranno tanti altri cittadini che potranno fruire di servizi analoghi.

Non sarà facile replicare questo sforzo in tutti i comuni e più in generale in tutte le PA, ma soprattutto non sarà necessario o almeno non lo si dovrà replicare completamente, perché le prime amministrazioni stanno lavorando moltissimo sia sul back office (normalizzazione banche dati, bonifica, strutturazione servizi, ecc.) che sul front office (portali, app, ecc.).

Ma ha senso che i servizi della PA vengano fruiti all’interno di un portale che assomiglia al menù di un grande ristorante o ad un catalogo di un grande supermercato?

Ci sono moltissimi servizi della PA che un cittadino non utilizzerà mai nella sua vita, perché semplicemente non gli serviranno mai, noi addetti ai lavori parliamo sempre in generale di PA nel senso più ampio del termine e sottintendiamo tutta l’offerta di servizi ai vari livelli istituzionali, mentre il cittadino quando parla di PA pensa solo ed esclusivamente a quell’insieme di servizi di cui si è servito erogati da soggetti pubblici.

I servizi della PA andrebbero quindi visti come mattoncini (api) che vengono resi disponibili ai cittadini o a soggetti privati che possono così assemblarli assieme e costruire case personalizzate per singoli cittadini, nelle quali magari qualche mattoncino non è nemmeno della PA nel senso stretto (le utenze delle forniture energetiche ad esempio o di telecomunicazioni, non sono PA, ma sono di interesse comune).

Certo i mattoncini devono essere standard e quindi devono potersi facilmente incastrare fra loro, per questo bisogna rapidamente condividere le regole tecniche, semplici e basate sui principali standard disponibili, per pubblicare e rendere disponibili le api dei servizi della PA, così che tutte le Pubbliche Amministrazioni che stanno realizzando i loro fascicoli possano esporre i servizi in queste modalità, essendo certi dell’investimento fatto.

A quel punto basterebbe una sola app (non un portale, non decine di app) capace di raccogliere i servizi di interesse del singolo cittadino per aver risolto il problema annoso e complesso dell’accesso dei cittadini alla PA digitale.

Gli operatori di mercato potrebbero assemblare i servizi per integrarli con servizi privati, sviluppando soluzioni ottimizzate per le singole realtà e soprattutto garantendo un costante aggiornamento delle modalità di fruizione dei servizi.

La PA a questo punto sgravata dei compiti di front office digitale con i cittadini, potrebbe concentrarsi sui servizi a supporto e sull’ottimizzazione delle proprie capacità di erogare tempestivamente quei servizi.

Tutto questo è già realizzabile dallo scorso anno, più amministrazioni si attiveranno e realizzeranno servizi ed api come Milano e maggiore sarà il numero di cittadini che ne potrà fruire.

Tecnologicamente è praticamente tutto pronto, esistono standard e implementazioni degli stessi, ci sono infrastrutture abilitanti ormai in esercizio, Spid, PagoPA, Anpr e Fse, si tratta di condividere la visione ed un minimo di regole tecniche ed applicarsi.

Niente più case dei cittadini di singole amministrazioni, ma un mare di mattoncini colorati per permettere a tutti di costruire la propria casa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati