Firenze Digitale: la collaborazione che funziona, con il “data sharing”

Dopo tre anni dall’assessment di Firenze smart city, che ha portato al Manifesto per Firenze Digitale, e al Piano Firenze Digitale di collaborazione fra tutti i soggetti cittadini che erogano servizi digitali, Firenze inizia a raccogliere i frutti di questa serie di iniziative di cooperazione. Ecco alcuni esempi concreti di data sharing

Pubblicato il 19 Feb 2017

Lorenzo Perra

Assessore Innovazione Tecnologica del Comune di Firenze

firenze-170219132847

Dopo tre anni dall’assessment di Firenze smart city, che ha portato al Manifesto per Firenze Digitale, ed al Piano Firenze Digitale di collaborazione fra tutti i soggetti cittadini che erogano servizi digitali (Comune, Regione, Università, Ospedale di Careggi, Partecipate tramite Confservizi Cispel Toscana, Camera di Commercio), Firenze inizia a raccogliere i frutti di questa serie di iniziative di cooperazione.

In particolare, sul fronte della partnership per Firenze Digitale fra Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio, Confservizi Cispel Toscana come intermediario fra le partecipate fiorentine, sono tantissimi i risultati concreti, sia in termini di problematiche puntuali risolte, sia di processi di più ampio respiro innescati fra le diverse città.

La parola d’ordine è “condivisione degli asset digitali”, detto in altre parole “evitare di re-inventare la ruota e condividere forze, risorse, servizi intelligenti e dati”. Il tutto, ovviamente, con l’obiettivo di fornire servizi sempre più semplici, migliorare la qualità della vita dei cittadini evitando di chiedere più volte lo stesso dato, e mettere a sistema ciò che funziona bene, evitando quindi spreco di risorse.

Ma facciamo un passo indietro: da dove è nata Firenze Digitale? Dall’aver realizzato che, senza condivisione di dati, servizi digitali, canali di comunicazione, sistemi, a livello almeno metropolitano, non può esistere realmente una città intelligente che offra servizi veramente semplici e ottimizzati ai propri cittadini.

E questo concetto è talmente scontato che subito i vari attori dei servizi pubblici hanno aderito alla call che è stata emessa dal Comune di Firenze, che come Comune è forse l’unico ente che può avere la “mission” istituzionale di mettere insieme tutte le forze per avere servizi innovativi in una città.

E grazie alla lungimiranza di tutti gli attori, che hanno messo da parte i soliti campanilismi che affliggono le nostre città, e hanno subito iniziato a condividere forze e risorse, a quasi un anno dall’avvio dei lavori si possono già contare tantissimi risultati interessanti.

La cosa più interessante di questa esperienza è che non richiede un enorme budget (il tutto si regge con un “chip” messo da ciascun ente, che non supera in totale i 60-80K/anno sulla dimensione metropolitana fiorentina, per il project management, il coordinamento e lo svolgimento operativo di tutte le attività “cross-ente” fra i molteplici soggetti coinvolti) e che può essere scalata senza problemi in ogni realtà metropolitana. Gli unici pre-requisiti sono: non avere pregiudizi nel collaborare e nel mettere in condivisione cosa si è fatto, e crederci.

Questa esperienza infatti si sta già allargando dopo il primo anno di attività, ad oggi con Regione Toscana ed il Comune di Prato sono in corso valutazioni su come mettere a sistema questa esperienza in altre aree provinciali e multi-ente toscane.

Ma vediamo quali risultati si sono ottenuti per il primo anno.

In questa prima parte di racconto, ci concentreremo sugli effetti benefici del data sharing: la messa in condivisione di dati fra i diversi enti e utilities.

Cosa accade se partecipate e Comune non condivido la stessa cartografia e lo stesso patrimonio informativo? Accade che le utenze possono essere disallineate, accade che il cittadino può ricevere notifiche a un indirizzo sbagliato, accade che le informazioni su alcune agevolazioni a cui il cittadino aveva diritto, magari abitando in una zona disagiata per qualche motivo (come i lavori di una tramvia, un esempio a caso!), non possono essere comunicate in maniera veloce e diretta agli interessati mancando la possibilità di unire i dati in modo corretto. Accade che la utility dei rifiuti invia mezzi in una strada e si ritrova una carreggiata chiusa, il mezzo non passa, e solo perché la cartografia della utility ed i sistemi di gestione del traffico cittadino non erano allineati in real time. Accade anche che una partecipata può fare uno scavo in un punto di una città dove poco dopo un’altra aveva pianificato uno scavo, senza quindi razionalizzare gli interventi e diminuire il disagio del cantiere. Sono insomma tantissime le conseguenze di un non corretto allineamento fra i dati di un Comune, della Regione, dell’Agenzia delle Entrate (per i dati catastali) e delle utility.

L’allineamento delle cartografie fra tutti questi soggetti è dunque uno dei task più difficili, sfidanti, e impegnativi per gli enti impegnati nel progetto-laboratorio Firenze Digitale. Oltre 200.000 civici sono stati “qualificati” finora fra Comune e utilities, con operazioni di ETL e data-matching geografico.

Ma pensiamo ai dati camerali, anch’essi possono essere messi proficuamente a sistema, i dati sulle imprese condivisi e incrociati in modo efficace con i soggetti pubblici cittadini, come dati strutturati e “machine-readable” che ne permettano anche la geo-referenziazione massiva confrontandoli con i civici del Comune. E grazie all’intervento di Regione Toscana e Camera di Commercio, si scopre che un inestimabile patrimonio informativo può essere messo a frutto fra i comuni metropolitani e le public utilities cittadine per ottimizzarne i servizi a cittadini, professionisti e imprese, e i processi interni. I dati camerali “arricchiti” sono già stati analizzati, ne è già stato riconosciuto un significativo passo avanti rispetto ai dati camerali attualmente usati dagli Enti, e si sta progettando con Regione e Camera di Commercio il loro inserimento a sistema nel territorio.

Grazie al progetto Firenze Digitale, si sono già svolte le prove di traduzione “geografica” del grafo stradale di una utility con quello del Comune, proveniente a sua volta da quello della Città Metropolitana e della Regione (Iter.Net), permettendo così alla utility di “aggiungere” o proporre modifiche al grafo stradale (es aggiungendo una strada minore interna che è però rilevante per il passaggio di mezzi di servizio) mettendo così questa informazione a sistema con tutte le Utilities coinvolte, arricchendo la conoscenza della mobilità cittadina.

La conoscenza sul sottosuolo è un altro elemento fondamentale: la Direzione Mobilità del Comune – lavorando con i tecnici SIT – sta individuando delle nuove “regole del gioco” operative per sistematizzare buone pratiche di produzione, scambio e condivisione del dato geografico relativo ad uno scavo stradale, prendendo a riferimento ciò che già è in Opendata, aggiornandolo, e restituendo al patrimonio informativo pubblico cittadino. E queste regole varranno sia per le aziende esterne, sia per le utilities, sia infine per gli uffici interni al Comune che svolgono lavori pubblici.

In ottica smart city, i dati evoluti sulle colonnine di ricarica elettrica – con posizione e stato di utilizzo di ciascuna in realtime – sono stati pubblicati in opendata tramite la public utility deputata al loro monitoraggio.

L’aver attivato questo processo virtuoso di scambio dati fa sì che, quando una partecipata deve iniziare una nuova attività di mappatura “oggetti fisici”, esiste già il contesto di riferimento, gli accordi, i referenti operativi, gli standard di georeferenziazione, tutto il pacchetto di lavoro già pronto per poter operare con il piede giusto, raccogliere da subito dati strutturati, e metterli da subito a sistema con tutti gli altri soggetti.

Siamo dunque non solo ad un buon livello di singoli risultati concreti ottenuti, ma anche ad una impostazione di sistema che permette di avviare nuove azioni sui dati in modo corretto e razionale, con processi aperti, condivisi e qualificati di gestione del dato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati