aut aut

Foia: o cambiano questi 7 punti o ci prendono in giro

Le richieste di modifica al Freedom of information act sono molto simili tra Anac, Consiglio di Stato, organizzazioni della società civile e tutte vanno nella direzione di rimuovere i meccanismi che di fatto impediscono l’attuazione dei principi introdotti nella legge delega. La prova per il governo è anche confermare che la trasformazione della PA è un obiettivo reale

Pubblicato il 15 Apr 2016

foia-160302102104

Dopo l’audizione delle organizzazioni della società civile alla Camera, la Commissione Pareri sta predisponendo il testo del parere verso il governo sul decreto sulla trasparenza che dovrebbe introdurre i principi del “Foia” (Freedom of Information Act).

Il quadro dei pareri fin qui raccolti è stato efficacemente sintetizzato da una infografica realizzata dalla coalizione Foia4Italy, che ha anche superato le 77000 firme nella petizione lanciata per richiedere “un vero Foia”. I punti che emergono come condivisi tra Foia4Italy, Anac, Consiglio di Stato sono anche quelli su cui la relatrice Anna Ascani ha dichiarato che si sta elaborando il parere da parte della Camera: “Stiamo lavorando per garantire la gratuità dell’accesso, per fornire linee guida alle PA su come applicare le eccezioni, obbligo di motivazioni in caso di diniego e nessun obbligo di identificare un documento con dettagli che non sono in possesso del cittadino”.

Ma il problema che sembra emergere con forza, rispetto alla possibilità che una legge preannunciata dallo stesso Presidente del Consiglio al momento dell’insediamento nasca di fatto depotenziata e inutilizzabile, è quello relativo alla capacità di concretizzare le scelte politiche e quindi al controllo dei meccanismi di attuazione.

L’impressione che si ha, dopo aver seguito in questi mesi lo svilupparsi dell’iniziativa dell’inserimento dei principi del Foia nella legge delega di riforma della PA (e avvalorata da quello che è poi avvenuto anche con la modifica del Cad) è che la parte politica governativa non sia in grado di assicurare la coerenza dei decreti legislativi rispetto agli indirizzi contenuti della legge delega (o, altrimenti, che non ci siano le condizioni organizzative e normative adeguate perché questo avvenga). Sembra così confermarsi, anche in questo caso, quanto affermato dall’ex commissario alla spending review Cottarelli, e cioè che uno delle principali criticità sul fronte dell’azione governativa è innanzitutto quella di coordinare e guidare efficacemente il processo legislativo (decreti inclusi), in modo che la norma finale sia coerente del tutto rispetto agli indirizzi e alle intenzioni politiche che l’hanno promossa.

Forse sono spinte conservatrici all’interno della stessa compagine governativa, forse è l’espressione ancora forte di quella “burocrazia difensiva” che tende a sterilizzare ogni cambiamento, sta di fatto che, in modo evidente, i passi di concretizzazione della legge delega di riforma della PA sembrano minare diversi obiettivi dichiarati. Nello specifico del Foia, si misura anche probabilmente la maturità culturale dell’amministrazione pubblica sul fronte della trasparenza, vista in modo maggioritario come adempimento formale da soddisfare con il minor sforzo, o anche eludere quando possibile, e dell’accountability, dove alcune esperienze virtuose stanno tracciando un percorso innovativo (vedi OpenCantieri, ad esempio, ma non solo) ma che continuano ad essere esperienze singole, e non disegno organico, cambiamento di approccio vero e profondo.

Così, il governo ha l’occasione di dimostrare, prima di tutto a se stesso, che la scelta di introdurre il Foia nella riforma della PA è stata una scelta convinta e pienamente integrata con l’idea di trasformazione della PA che si dichiara di perseguire. E quindi da realizzare compiutamente e concretamente, non solo formalmente. I punti da modificare sono quelli noti:

  1. ripensamento sui depotenziamenti della legge 33 sulla trasparenza;
  2. individuazione di un responsabile per amministrazione a cui il cittadino può rivolgersi per esercitare il diritto di accesso generalizzato e coordinamento dei percorsi di accesso;
  3. cancellazione del silenzio-diniego;
  4. gratuità dell’accesso;
  5. chiarimento e delimitazione delle eccezioni,
  6. superamento dell’obbligo di identificare un documento di cui si richiede l’accesso con dettagli che non sono in possesso del cittadino;
  7. applicazione dell’approccio collaborativo tra amministrazioni e amministrazione e cittadino.

Tutti elementi fondamentali per un vero Foia, ma soprattutto per comprendere la visione reale dell’amministrazione pubblica che si vuole costruire. E se si vuole trasformare (accompagnando anche le norme con meccanismi adeguati e formazione del personale della PA), o solo cambiare accessori e immagine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2