servizi digitali

Fondo Innovazione, la leva per digitalizzare i Comuni: ecco come

L’enorme adesione al Fondo Innovazione ha fatto emergere nei mesi scorsi alcune criticità, ma gli aspetti positivi sono stati molti e l’iniziativa può sicuramente essere presa a modello per le future misure dedicate alla trasformazione digitale della PA. Facciamo il punto sui fattori che hanno fatto la differenza

Pubblicato il 01 Apr 2021

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

Laura Vergani

Project Manager per la Pubblica Amministrazione

italia digitale

Il Fondo Innovazione rappresenta una svolta nell’ambito della spinta alla digitalizzazione dei Comuni, rispetto a quanto fatto per lo meno negli ultimi 15 anni.

Negli ultimi due decenni le misure a livello nazionale dedicate all’innovazione digitale nella PA hanno consentito una digitalizzazione a macchia di leopardo dovuta al fatto che le regole di partecipazione e attuazione erano talmente complesse che solo gli enti più forti, più preparati e organizzati hanno potuto beneficiare di quelle opportunità. Pensiamo al Programma ELISA, o all’avviso pubblico OCPA 2020. Questo modus operandi, oggi, sembra appartenere a un’era geologica fa: non era arrivato ancora Piacentini a rivoluzionare il modo di gestire l’innovazione, non avevamo un piano triennale per l’Informatica, gli enti non avevano degli obiettivi chiari e misurabili da traguardare.

Una digitalizzazione alla portata dei Comuni

Da quando questa rivoluzione è avvenuta cosa è stato fatto a livello di finanziamento pubblico per spingere verso una digitalizzazione diffusa e alla portata di tutti i nostri quasi 8.000 comuni?

Pensiamo soprattutto all’incentivo per l’adesione ad ANPR promulgato dal Dipartimento per la Funzione Pubblica. Ricordiamo il meccanismo: un “quasi” automatismo, per il quale l’ente non deve presentare alcuna domanda complessa per ricevere il finanziamento: non appena viene verificato il subentro in ANPR, sul conto di tesoreria dell’ente viene accreditato l’importo definito (previo aver comunicato l’IBAN). Ha funzionato? Certamente: nell’ultimo paio di anni ha supportato i piccoli comuni i cui fornitori di anagrafe chiedevano un contributo per l’adeguamento dei propri software.

Questa misura ha aiutato l’adesione ad ANPR, anche se non ha sortito l’effetto di velocizzare e spingere l’adesione ad ANPR pur supportando l’adozione. Sono stati altri i fattori che hanno determinato il successo di questo progetto, di cui il finanziamento, è stato uno dei passi.

Proseguendo il percorso nell’ambito dei finanziamenti, evidenziamo il tentativo di supporto nel raggiungimento del traguardo degli obiettivi dettati dal DL Semplificazioni, realizzato nel 2020 con il bando Piccoli Comuni. Un bando il cui iter temporale, organizzativo e gestionale è oggi ancora poco chiaro.

Il Fondo Innovazione

Veniamo ora invece al Fondo Innovazione. La scadenza del 28 febbraio, su impulso del DL Semplificazioni, ha provocato uno sforzo massivo da parte degli enti locali per consentire un accesso digitale dei propri servizi a cittadini e imprese.

Consci della baseline di adesione e utilizzo delle piattaforme abilitanti da cui partivano nel 2020 la maggior parte dei Comuni, è stata pensata una misura che accelerasse e accompagnasse il raggiungimento del traguardo di quanto richiesto per legge, attraverso il conseguimento di tre obiettivi: adesione e attivazione dei servizi su pagoPA, loro collegamento ad APP IO e accesso tramite Spid e CIE.

La misura definita dal Dipartimento per la trasformazione digitale e da pagoPA S.p.A. supera secondo noi i punti di debolezza dei finanziamenti sopra descritti. Come?

  • Un iter amministrativo iper-semplificato per aderire al fondo: la compilazione del form che andava fatta entro il 15 gennaio richiedeva 5 minuti e una firma. Prova di quanto sia stato semplice, l’enorme adesione anche se la finestra disponibile è stata di un mese, con in mezzo la pausa natalizia.
  • Nessuna necessità di rendicontazione per ottenere il contributo e, altro fattore,
  • il coinvolgimento del mondo delle imprese tecnologiche fornitrici della PA. I benefici che auspichiamo non sono tanto da rilevare in questo mese di marzo, ma bisogna pensare al medio termine, cioè alla seconda scadenza del prossimo 31 dicembre: in questi mesi il lavoro congiunto degli enti con i propri fornitori avrà come effetto quello di produrre omogeneità nei territori circa i diritti dei cittadini di usufruire di servizi digitali. È indubbio che la scadenza ravvicinata del primo step del bando (un paio di mesi dalla pubblicazione ufficiale della misura) ha fatto sì che i fornitori e gli enti si muovessero soprattutto per raggiungere l’obiettivo senza definire una vera e propria roadmap di trasformazione digitale. I prossimi 10 mesi invece dovranno essere intrisi di un intenso lavoro volto a scaricare a terra quanto seminato tra gennaio e febbraio.

Fondo Innovazione, i Comuni allo sprint finale: tutto quello che c’è da fare

Semplificare non basta

Il terzo punto è importante, anzi fondamentale. Chiarisce che semplificare (uno slogan sempre valido per la PA italiana) non basta, vanno coinvolti tutti gli attori della filiera con incentivi mirati a premiare un comportamento virtuoso che permetta di raggiungere risultati pratici con impatto su tutti gli stakeholder:

  • i cittadini si trovano servizi digitali uniformi sul territorio,
  • le PA erogano servizi digitali,
  • i fornitori della PA vedono pagato il loro percorso di miglioramento e crescita e accompagnamento degli enti locali. Ovvero vedono finanziato tramite il bando il loro cambio di modello da fornitori, a partner e accompagnatori degli enti nella trasformazione digitale che sarà un passo fondamentale per il futuro delle prossime generazioni e per la vita delle imprese italiane o che vorranno venire in Italia, perché è evidente che più di 7000 comuni italiani (quelli medio piccoli) da soli non riescono a realizzare questo cambiamento.

Si dice spesso che la PA è l’acceleratore dell’economia (e a maggior ragione dovrà esserlo con l’arrivo del PNRR) e il ruolo che questo bando dà ai fornitori della PA dovrebbe davvero consentire un grosso stimolo per questi ultimi a traghettare il proprio parco clienti (e i propri business model) verso il raggiungimento degli obiettivi e anche di allargare il proprio perimetro, se dotati di un’offerta adeguata e competitiva. I fornitori hanno dovuto in brevissimo tempo organizzarsi per far fronte al grande impegno che li vede protagonisti in questo 2021. Una ventata di aria fresca in un mercato fin troppo stagnante, perlomeno fino ad oggi.

In sintesi, sicuramente l’enorme adesione al Fondo Innovazione ha fatto emergere negli scorsi mesi alcune difficoltà per tutti e tre gli attori coinvolti nell’execution degli obiettivi del bando (PA Centrale, locale e fornitori), ma gli aspetti positivi sono stati innumerevoli e Fondo Innovazione può sicuramente essere preso come modello per le future misure dedicate alla trasformazione digitale della PA.

I fattori vincenti:

  • accesso facilitato degli enti,
  • semplificazione amministrativa,
  • coinvolgimento dell’impresa privata.

Per giudicarne gli effetti sui territori, aspettiamo gennaio 2022: i prossimi 10 mesi saranno il campo di lavoro delle “buone intenzioni” previste dalla scadenza del 28 febbraio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati