Sanità

Il FSE 2.0 con il PNRR? Risolviamo prima i vecchi problemi

I problemi che affliggono il Fascicolo Sanitario Elettronico attuale sono, più che tecnologici, di natura strutturale e organizzativa. Occorre dunque un cambio di paradigma concettuale. Bisogna operare con una visione olistica e iniziare, a livello di investimenti, dai sistemi informativi sanitari

Pubblicato il 28 Ott 2021

Massimo Mangia

SaluteDigitale.blog

La telemedicina nell’ambito del PNRR e DM77

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede la realizzazione di un Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, evoluzione di quello attualmente in uso. Il Ministero della Salute, insieme alle Regioni, sta discutendo sull’architettura e le modalità di realizzazione della nuova generazione di questa importante infrastruttura di sanità digitale. Questa riprogettazione è certamente utile dal momento che l’impostazione del FSE attuale risale a circa venti anni fa.

Fascicolo Sanitario Elettronico, un quadro sconfortante: potenziarlo o riprogettarlo per uscire dal guado

La situazione attuale

Prima però di pensare a nuovi standard e ad architetture più moderne è necessario comprendere quali sono i problemi che determinano la situazione attuale che, in estrema sintesi, può essere così riassunta:

  • Poche regioni alimentano il FSE adeguatamente.
  • Ancora meno, solo due, sono gli FSE che contengono dati strutturati.
  • I FSE non sono, di fatto, interoperabili.

La figura che segue illustra la situazione sulla base di un questionario compilato dalle Regioni nel maggio 2021.

Legenda:

  1. indica FSE funzionante con contenuti strutturati,
  2. FSE funzionante con contenuti non strutturati
  3. FSE parzialmente funzionante perché poco utilizzato o non abilitato a ricevere documenti
  4. FSE con limitate funzionalità

STR indica documenti strutturati, le regioni in giallo sono in regime di sussidiarietà

Come si può vedere nella figura, la situazione è molto eterogena ma, nel complesso, davvero poco felice. Malgrado gli sforzi e gli investimenti effettuati, l’FSE è nella maggior parte dei casi deficitario.

Il problema delle fonti, ossia i sistemi informativi

I problemi che affliggono l’FSE attuale sono di varia natura. Soprattutto nel Centro e nel Sud Italia un grosso limite è costituito dai sistemi che dovrebbero produrre i documenti; in alcuni questi non sono in grado di generare documenti HL7 CDA firmati. C’è poi una casistica di documenti, ad esempio i referti ambulatoriali o la lettera di dimissione che vengono redatti utilizzando sistemi di video scrittura o software artigianali che non si prestano alla produzione di documenti HL7 CDA.

In altri casi ancora non è presente un sistema di firma elettronica in quanto il referto, una volta redatto in digitale, viene stampato e quindi firmato a mano dal medico.

Il Fascicolo Sanitario elettronico non decolla: perché e come uscire dall’impasse

Il problema della codifica dei dati

Ci sono poi problemi che determinano errori semantici, come ad esempio il mancato riconoscimento di FSE-INI dell’anagrafica paziente, la non corretta associazione medico – struttura sanitaria – ruolo, codifiche di esami o di altri valori. In tutti questi casi FSE-INI respinge il documento che non viene quindi indicizzato.

L’ associazione medico–struttura sanitaria–ruolo è piuttosto complessa da gestire e aggiornare nel tempo. I medici operano talvolta in diverse strutture, anche ad esempio per coprire turni vacanti o situazioni di necessità, assumono più ruoli (ad esempio svolgono guardie, lavorano in reparto o al pronto soccorso), talvolta per brevi periodi di tempo.

I sistemi di gestione del personale sono prevalentemente orientati alla gestione economico–amministrativa del dipendente e raramente sono allineati o informati sui ruoli e le mansioni effettive ricoperte dai medici.

La difficoltà nel raccogliere il consenso

La norma che ha tolto l’obbligo della raccolta del consenso per la costituzione del FSE non ha eliminato la necessità di avere un consenso esplicito per l’uso dei dati che vi sono contenuti. Avere tanti FSE per poi non poterli utilizzare è inutile.

I FSE sono poco utilizzati e poco utili

Sia perché sono poco conosciuti dai cittadini e da parte dei medici, sia perché contengono poche informazioni, i FSE sono poco utilizzati. I documenti presenti sono indicizzati attraverso dei metadati che sono presenti nell’ header del file HL7 CDA e che comprendono:

  • Alcuni dati sul documento, come versione, codice, descrizione, data-ora, linguaggio
  • Alcuni dati sul paziente, l’autore e l’organizzazione dove il documento è stato redatto e dove è custodito

La struttura e la natura dei metadati determinano le capacità di ricerca che un’interfaccia di un FSE può implementare. Come si può notare sono piuttosto limitate. Non c’è alcun metadato che colleghi, ad esempio, un documento a un evento clinico, a una patologia o a una condizione clinica. Le funzioni di ricerca sono quindi circoscritte alla tipologia di documenti, alla loro data o all’organizzazione o l’autore del documento.

La logica e la struttura del FSE sono poi pensate per indicizzare file che documentano le prestazioni svolte sui pazienti, ossia diagnosi, terapia e prognosi. Manca una rappresentazione puntuale delle condizioni di salute, del contesto e dei bisogni socio-sanitari, dei piani socio-assistenziali, nonché alcuna relazione tra tutti questi e le prestazioni e gli interventi erogati.

Anche quando dovessero essere presenti documenti come schede – valutazioni multidimensionali o PDTA, la frammentazione delle informazioni su più documenti e la mancanza di una ontologia di riferimento rendono l’uso del FSE molto dispersivo.

Se non si risolvono i problemi attuali, anche l’FSE 2.0 sarà un insuccesso

Come abbiamo visto i problemi che affliggono l’FSE sono, più che tecnologici, di natura strutturale e organizzativa.

Progettare una nuova architettura o puntare a raccogliere dati strutturati, magari ricavandoli dai documenti, senza fare una profonda riflessione sui risultati raggiunti, su quelli che possono essere ipotizzati a breve termine con l’attuale struttura, è un grave errore.

Ancora peggio è poi progettare un nuovo FSE senza coinvolgere, ancora una volta, medici e infermieri.

Occorre dunque un cambio di paradigma che, prima che tecnologico, deve essere concettuale.

Il Fascicolo si costruisce dal basso, partendo dalle aziende sanitarie

Le infrastrutture, il FSE non fa eccezione, si progettano dalle fondamenta, ossia dal “basso”.

Non è utile dare per scontato che le aziende sanitarie poi si adegueranno a ciò che è stato pensato e disegnato a livello centrale. Bisogna operare con una visione olistica che metta insieme tutti gli aspetti sul tappeto e incominciare, a livello di investimenti, dai sistemi informativi sanitari.

Una volta che questi saranno conformi e idonei ad alimentare l’FSE 2.0, sarà allora opportuno sviluppare l’infrastruttura centrale. Capovolgere questo approccio significa avere un’infrastruttura centrale pronta e disponibile, senza però i dati. Ossia sprecare tempo e soldi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2