pa digitale

Gli effetti dell’IA sulla pubblica amministrazione: ecco gli impieghi in giro per il mondo



Indirizzo copiato

Dall’edilizia alla sanità. passando per la gestione dell’immigrazione, l’IA può giocare un ruolo di primo piano nella ridefinizione del rapporto tra Stato, amministrazione, e cittadini: è necessario non farsi cogliere impreparati. Ecco come si stanno muovendo le amministrazioni in giro per il mondo

Pubblicato il 8 ago 2023

Massimiliano Baroni

Avvocato e Ph.D. in Diritto costituzionale, si occupa di imprese, privacy e digital



Smart,City,And,Communication,Network,Concept.,5g.,Iot,(internet,Of

Senza dubbio tra i settori che verranno maggiormente investiti dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale vi sarà la Pubblica Amministrazione: in attesa dell’approvazione definitiva dell’AI Act, indicativamente prevista per la fine del 2023, vale allora la pena ampliare l’angolo prospettico – anche in chiave comparata – per comprendere in che modo l’AI stia già impattando sulla PA.

Come ben può evincersi dalla pagina a ciò dedicata dal Joint Research Centre della Commissione, e in particolare dal dataset ivi contenuto, già al 31 dicembre (data di pubblicazione dell’ultima raccolta dati) erano numerosi gli impieghi dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico.

L’utilizzo di sistemi di AI per attività di Task Automation

Tra i più rilevanti possiamo ricordare i casi di utilizzo di sistemi di AI per attività di Task Automation (Chatbots), con l’obiettivo di fornire ai cittadini una base di conoscenze sufficientemente completa e comprensiva di un supporto multilingue, raccogliendo inoltre i relativi feedback su larga scala.

Mentre dal documento redatto dal primo Osservatorio dedicato all’AI nelle Pubbliche Amministrazioni (stilato dall’Università di Siena insieme a QuestIT, azienda anch’essa senese specializzata nella realizzazione di tecnologie proprietarie d’intelligenza artificiale)[1] emerge che solo lo 0,33% dei comuni italiani utilizza chatbot o assistenti virtuali nei propri siti informativi (tra questi 19 sono nel Nord Italia – 70%; 5 al Sud – 18%; e 4 al Centro – 12%), la situazione sembra migliore su scala globale: a titolo esemplificativo, il sito web di reclutamento dell’esercito statunitense utilizza un assistente virtuale, SGT STAR, che sino ad ora ha risposto a oltre 10 milioni di domande del pubblico. L’assistente guida i visitatori all’interno del sito, risponde alle domande di base e, se necessario, li reindirizza a un corrispondente umano. Il Dipartimento di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti utilizza invece EMMA, un assistente virtuale che si occupa di servizi di immigrazione: EMMA guida circa un milione di richiedenti al mese sui vari servizi offerti dal Dipartimento e li indirizza alle pagine e alle risorse pertinenti.

Similmente, il governo di Dubai impiega un chatbot AI, RAMMAS, per guidare i cittadini nelle procedure di pagamento delle bollette, nel monitoraggio delle domande e nelle richieste di lavoro.

D’altronde, secondo l’ultima analisi condotta da Gartner sui trend di AI, i chatbot sarebbero una delle tecnologie più vicine a poter garantire una produttività effettiva (basti pensare all’evoluzione cui tali sistemi sono andati incontro nel tempo: era il 1966 quando Joseph Weizenbaum creò il primo chatbot, presso il Laboratorio di Intelligenza Artificiale del MIT. L’obiettivo principale di ELIZA, che utilizzava un approccio basato su parole chiave per generare risposte di buona qualità, fu sin da principio quello di simulare in maniera più fedele possibile l’interazione umana, pur non essendo in grado di comprendere completamente il contesto in cui le domande gli venivano poste).

L’IA per la gestione delle procedure di immigrazione

Altro settore di impiego in cui l’AI promette applicazioni utili alla cosa pubblica è la gestione delle procedure di immigrazione (pur non senza perplessità, ad esempio da parte del Commissario per i diritti umani presso le Nazioni Unite).

In Germania il DIAS (The Language and dialect identification assistance system) riconosce il dialetto arabo parlato dal soggetto richiedente, consentendo agli operatori di ottenere indicazioni più precise sul Paese di origine del proprio interlocutore; mentre in Finlandia il chatbot KAMU viene impiegato dai funzionari del Servizio Immigrazione per fornire informazioni ai cittadini circa le procedure da seguire nell’ambito dell’iter di ingresso nel Paese[2].

In Svizzera è invece iniziata nel 2021 la fase di testing di un nuovo metodo, data-driven, per ottimizzare le procedure di assegnazione dei richiedenti asilo ai cantoni del Paese (i richiedenti asilo del programma pilota saranno valutati da un algoritmo progettato per massimizzare le loro possibilità di trovare un lavoro. L’algoritmo consentirà poi ai funzionari di procedere alla fase di assegnazione ai cantoni in base al profilo del soggetto richiedente, anziché in modo casuale, come avviene con il sistema attuale. Si prevede poi una fase di follow-up dei richiedenti asilo per diversi anni, durante la quale verranno confrontati i loro tassi di occupazione con quelli di altre persone entrate nel Paese nello stesso periodo)[3].

L’IA in sanità

Un altro settore che vede un possibile impiego di sistemi di AI è la sanità.

In Germania, il progetto “Ada” utilizza l’intelligenza artificiale per assistere il personale medico nel fornire ai pazienti raccomandazioni personalizzate sul loro stato di salute, in base ai sintomi riportati.

In UK il Sistema Sanitario Nazionale ha sviluppato uno strumento di intelligenza artificiale in grado di rilevare le malattie cardiache in soli 20 secondi, mentre il paziente è sottoposto a uno scanner di risonanza magnetica (normalmente, un medico impiegherebbe 13 minuti o più per analizzare manualmente le scansioni MRI di un paziente).

Allo stesso modo, i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie utilizzano uno strumento di intelligenza artificiale per ottimizzare il monitoraggio e la segnalazione del virus della polio, potendo altresì operare una distinzione tra i tipi di virus, formando cluster di segnalazioni di malattie diverse. Il sistema di sorveglianza sindromica del governo australiano, PHREDSS, monitora ogni giorno i sintomi dei pazienti negli ospedali, per prevedere i focolai di malattie emergenti e configurare di conseguenza politiche sanitarie adeguate.

In Belgio, un servizio di interpretariato a distanza offre ai non udenti l’opportunità di comunicare a distanza con soggetti udenti (e viceversa) nella Lingua dei Segni (non solo: attualmente nelle Fiandre operano diversi servizi analoghi, in un panorama caratterizzato tuttavia da una frammentazione che crea nel complesso grande confusione tra utenti. Per questo, secondo lo stesso JRC, un’opera di armonizzazione potrebbe ridurre i costi organizzativi del servizio e aumentarne l’utilizzo).

In Danimarca è stata sviluppata una soluzione AI-based per valutare il rischio di diffusione del cancro alla prostata, garantendo che i pazienti non si sottopongano a un intervento chirurgico non necessario: sulla base dei dati relativi a precedenti modelli di malattia, l’algoritmo valuta il rischio di diffusione del cancro supportando attivamente la valutazione medica human-based circa la necessità di un intervento chirurgico per evitare la formazione di metastasi e quali pazienti possono essere esentati dal trattamento chirurgico. E ancora: in Finlandia tramite AuroraAI si sono condotte indagini sul benessere della popolazione studentesca (sulla base dei risultati, si è ad esempio scoperto che fattori come l’affidabilità dei trasporti pubblici e la qualità dell’ambiente naturale giocano un ruolo estremamente importante nel benessere degli studenti), creando poi un bot che fornisce informazioni sugli argomenti ritenuti importanti dagli studenti (l’adesione al servizio è stata tuttavia, nel complesso, scarsa: si è dunque ritenuta necessaria una maggiore attenzione da parte dei Comuni allo sviluppo di competenze in materia di user experience e di analisi dei dati).

L’uso dell’IA nel traffic flow management

Altro settore di impiego è quello del traffic flow management.

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha sviluppato uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Transportation State Estimation Capability (TranSEC) che sfrutta l’apprendimento automatico per analizzare il flusso del traffico, anche a partire da dati incompleti o scarsi, al fine di fornire stime in tempo reale dei movimenti dei veicoli a livello stradale.

GRIDSMART è un altro sistema basato sull’intelligenza artificiale che utilizza la computer vision e il rilevamento degli oggetti per identificare tutti gli oggetti in movimento presenti nella propria visuale: il sistema utilizza una telecamera fisheye per tracciare ogni segmento della strada e restituire le informazioni ai gestori del traffico (similmente a quanto si sta studiando anche in Francia, ove si intende impiegare l’AI per ottimizzare il traffick flow in base al quantitativo di camion di cui si prevede la circolazione giorno per giorno).

L’IA nell’edilizia pubblica

Nel settore edilizia pubblica, invece, la società di consulenza francese Capgemini ha collaborato con Google per sviluppare un software di intelligenza artificiale in grado di analizzare fotografie aeree al fine di individuare proprietà abusivamente realizzate, riuscendo a individuare 20.000 piscine non dichiarate in tutta la Francia (garantendo nel complesso un gettito fiscale aggiuntivo di 10 milioni di euro. Le autorità hanno affermato che utilizzeranno il software per identificare patii, gazebo e ampliamenti di case non dichiarati).

Negli Stati Uniti, le organizzazioni governative e le compagnie assicurative utilizzano uno strumento di intelligenza artificiale per identificare eventuali modifiche alle infrastrutture o alle proprietà; mentre l’azienda australiana NearMap ha sviluppato uno strumento di intelligenza artificiale che consente di identificare e segmentare i terreni a partire da immagini aeree, potendo contare su dati di immagini che coprono 380.000 miglia quadrate negli Stati Uniti e in Australia.

L’IA in ambito cybersecurity

In ambito cybersecurity, l’AI consente alle agenzie di prevenire o ridurre al minimo gli attacchi informatici. Le organizzazioni governative possono così monitorare attività di rete e punti di accesso insoliti, identificare potenziali vulnerabilità dei dati e rafforzare le restrizioni di accesso ai dati critici, migliorare l’accuratezza dei sistemi di rilevamento delle intrusioni, simulare attacchi informatici in ambienti controllati per identificare le vulnerabilità del sistema, automatizzare le patch di sistema e gli aggiornamenti di sicurezza.

Poiché gli attacchi informatici diventano sempre più sofisticati, i sistemi tradizionali non riescono a prevenire le attività dannose. Secondo Booz Allen i comuni strumenti di difesa informatica non rilevano le intrusioni prima di 200 giorni: l’azienda ha quindi sviluppato una soluzione di Cyber AI che aiuta i governi e le imprese a gestire flussi di lavoro informatici avanzati. Microsoft ha sviluppato uno strumento chiamato Cyber Signals che monitore oltre 140 gruppi di minacce e 40 attori nazionali in 20 Paesi, aiutando a condividere le informazioni tra le diverse agenzie governative identificando e contrassegnando le entità dannose.

Conclusioni

Gli esempi sino ad ora ricordati sono solo una minima parte dei progetti attualmente in essere o – addirittura – di quelli ancora in fase di testing preliminare, e certamente il database del Joint Research Centre della Commissione verrà ulteriormente aggiornato e ampliato in futuro.

Dalla sanità all’immigrazione, passando per i settori potenzialmente più problematici (come l’identità digitale)[4] o ancora – più in generale – per la progettazione delle smart cities del futuro, non v’è chi non veda come l’AI giocherà un ruolo di primo piano nella ridefinizione del rapporto tra Stato, amministrazione, e cittadini: l’Italia sta muovendo i propri primi passi nel mondo digitale (dal CAD alla creazione dell’ACN, senza dimenticare il recentemente riformato Codice appalti – sul quale si è soffermata anche la Vicepresidente del GPDP)[5], ma se è vero – come si crede – che tale nuovo mondo verrà rivoluzionato dall’AI, è necessario non farsi cogliere impreparati.

Note


[1] Sempre QuestIT ha presentato recentemente il primo assistente virtuale a parlare la lingua dei segni. Il “virtual human” verrà impiegato dalla PA per rendere i propri servizi più accessibili alle persone sorde (https://www.milanofinanza.it/news/ai-questit-presenta-il-primo-assistente-virtuale-che-parla-la-lingua-dei-segni-202301171640104882).

[2] Sempre in Finlandia, il servizio VeroBot comprendeva tre diversi chatbot, in grado di fornire informazioni in materia di tassazione, immigrazione e business registration. Il servizio, sviluppato dalla Tax Administration congiuntamente al Servizio Immigrazione e all’Ufficio Brevetti e Marchi, è rimasto attivo fino alla fine di giugno 2019 (https://www.vero.fi/en/About-us/contact-us/chat_with_the_tax_authoritie/).

[3] Il progetto pilota comprende duemila persone, metà collocate in cantoni guidati dall’algoritmo e metà collocate in modo casuale. Le raccomandazioni dell’algoritmo tengono conto di vincoli come lo spazio limitato in un cantone, e la decisione finale è in ogni caso di competenza dei funzionari addetti al collocamento. L’algoritmo di collocamento è stato sviluppato dall’Immigration Policy Lab (IPL), che ha sedi presso l’Università di Stanford e il Politecnico di Zurigo, e da un ricercatore affiliato del Dartmouth College.

[4] In Francia era stato sviluppato un sistema denominato ALICEM, che mirava a creare un profilo di identità digitale basato sul riconoscimento facciale per l’accesso ai servizi pubblici. Il Consiglio di Stato francese, tuttavia, nel luglio del 2019 ha dichiarato che i meccanismi previsti per il funzionamento di ALICEM erano contrari al GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) e alla legge sulla protezione dei dati personali. Precedentemente, il CNIL aveva già espresso la stessa preoccupazione e, nella deliberazione del 18 ottobre 2018, n. 342/2018, aveva invitato il Ministero a proporre un’alternativa all’autenticazione tramite riconoscimento facciale. Sembra che il sistema sia stato dismesso con il decreto del 27 aprile 2022 (https://incyber.org/identite-numerique-vers-age-raison/).

[5] https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9892588.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4